Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Pierluigi Fais

Pierluigi Fais è una delle figure più innovative della ristorazione sarda. Con progetti come Josto, Framento ed Etto, ha saputo trasformare la tradizione gastronomica dell’isola in un linguaggio culinario contemporaneo e originale. La sua capacità di coniugare radici locali e tecniche moderne lo ha reso un punto di riferimento per gli appassionati di alta cucina, affermandosi come ambasciatore della Sardegna nel panorama nazionale e internazionale.
Pierluigi Fais
Chef
Chef Pierluigi Fais

Chef

Pierluigi Fais, nato nel 1982 a Nuoro e originario di Bonarcado, un piccolo borgo nel Montiferru, è una delle voci più rappresentative della cucina sarda contemporanea. Sebbene inizialmente avesse intrapreso studi universitari in Economia, la passione per la gastronomia, radicata nella sua famiglia, lo ha portato a seguire un percorso differente. Fais è uno chef autodidatta, un aspetto che gli ha permesso di sviluppare una visione culinaria personale e non convenzionale. La sua carriera inizia a Oristano con l’apertura del ristorante Josto al Duomo, un progetto familiare in cui emerge il suo talento creativo e il rispetto per le tradizioni locali. Nel 2017 decide di trasferirsi a Cagliari, dove inaugura Josto, un ristorante che unisce innovazione e rispetto per le radici culturali sarde. Parallelamente, sviluppa nuovi concept gastronomici: Framento, una pizzeria gourmet, ed Etto, una macelleria con cucina. Questi progetti dimostrano la sua capacità di spaziare tra diversi stili di cucina, mantenendo sempre altissimi standard qualitativi. Fais si è imposto nel panorama gastronomico come un ambasciatore della cucina sarda, capace di reinterpretarne i sapori attraverso una prospettiva moderna e creativa. Il suo approccio autodidatta e la sua dedizione alla valorizzazione delle materie prime locali lo hanno reso una figura di riferimento per l’alta cucina isolana.

Ristoranti

Il ristorante Josto, situato in via Sassari a Cagliari, rappresenta una sintesi perfetta tra design moderno e tradizione gastronomica sarda. L'ambiente, curato nei minimi dettagli, offre una cucina a vista che consente agli ospiti di osservare il processo creativo e di sentirsi parte dell’esperienza culinaria. Inserito nella Guida MICHELIN, Josto si distingue per la capacità di proporre piatti che fondono memoria e innovazione, con un menu stagionale che valorizza le eccellenze locali. Questo riconoscimento testimonia l’impegno dello chef nel portare la cucina sarda a un nuovo livello.

Accanto a Josto, Fais gestisce Framento, una pizzeria che reinterpreta la pizza in chiave gourmet, utilizzando impasti a lunga lievitazione e topping che celebrano i sapori dell'isola. Framento è stata premiata come una delle migliori pizzerie italiane, attirando un pubblico di appassionati e intenditori. Completa la triade Etto, una macelleria con cucina dove le carni selezionate diventano protagoniste di piatti creativi e audaci. Questo progetto rappresenta un’ulteriore evoluzione nella filosofia gastronomica di Fais, che combina la tradizione con tecniche innovative, rendendo ogni esperienza unica e memorabile.

Ricette e piatti

La cucina di Pierluigi Fais è un omaggio alle radici sarde, arricchito da un approccio moderno e sperimentale. Uno dei suoi piatti più celebri è la Pecora bollita 2.0, una rivisitazione contemporanea di un classico della tradizione pastorale, in cui il sapore intenso della carne viene bilanciato da accostamenti inediti. Un altro esempio è la Zuppa di finocchietto selvatico, che esprime la sua sensibilità nel reinterpretare ingredienti semplici attraverso tecniche raffinate. Al Josto, il menu è concepito per raccontare il territorio, con piatti che evolvono seguendo le stagioni e le disponibilità dei prodotti locali. Fais presta particolare attenzione alla filiera corta, selezionando personalmente ingredienti come formaggi artigianali, erbe spontanee e carni locali. Questo approccio si riflette anche in Framento, dove la pizza diventa un mezzo per esplorare i sapori dell’isola, e in Etto, dove la carne è protagonista di preparazioni creative. La sua cucina si caratterizza per l’equilibrio tra tradizione e innovazione, con una costante ricerca di armonia nei sapori e nella presentazione.

Leggi tutto

Ristoranti

Scopri più informazioni sul/i ristorante/i dello chef e aggiungili alla tua wishlist.