28 Ristoranti sul mare fra i più belli e buoni d'Italia
Foto Trabocco Cungarelle
28 Ristoranti sul mare fra i più belli e buoni d'Italia
Si fa presto a dire ristoranti sul mare: alcuni locali millantano viste spettacolari, ma il più delle volte l'unica cosa che si vede è una manciata di scogli e, se si è fortunati, un filo di orizzonte. Niente paura, per andare sul sicuro ci siamo qui noi: abbiamo selezionato 25 tra ristoranti sul mare più belli e buoni d'Italia, dove, oltre - naturalmente - al palato, anche la vista viene più che appagata.
Alcuni di ristoranti sul mare sono ristoranti Stellati Michelin, altri sono locali storici dove mangiare dell'ottimo pesce fresco, accompagnati dalla brezza marina.
Ecco, qui di seguito, i ristoranti sul mare da non perdere in Italia.
Ristorante Claudio, Bergeggi
Pescato freschissimo e tradizione ligure per il ristorante di Claudio Pasquarelli e della figlia Lara, pasticcera e chef. Consigliati i crostacei che provengono dai mercati di Savona e Oneglia. Ricordatevi di prenotare.
Ristorante Vescovado, Noli
Cucina ligure con spunti decisamente creativi servita su una splendida terrazza sul mare. In cucina lo chef Giuseppe Ricchebuono e il sommelier Pier Mattia Ravera. Pesce protagonista assoluto con piatti come lo Spaghettone Felicetti con totanetti, limone e capperi, fritti e Casseruola di pescato. In menu anche sapori dell'entroterra con coniglio, agnello e tanto altro.
Il Marin, Genova
Affacciato sul Porto Antico di Genova, all'interno di Eataly, Il Marin si apre all'orizzonte, con una vista che va dai bracci del Bigo ai Magazzini del Cotone, dall’Acquario alla biosfera di Renzo Piano, sino alle navi da crociera e alla Lanterna, simbolo della città. In cucina si espirme la creatività del giovane chef Marco Visciola, forte di precedenti esperienze al fianco di Enrico Crippa al Piazza Duomo di Alba e di Fabrizio Tesse alla Locanda d’Orta.
Clandestino Susci Bar, Portonovo
Moreno Cedroni non ha bisogno di presentazioni, così come il suo ristorante estivo Clandestino, dove l'espressione "mangiare sul mare" assume tutto un altro significato. Ogni anno il menu degustazione cambia a seconda delle ispirazioni dello chef. Se non avete troppa fame, ma desiderate fare una visita, fermatevi per un aperitivo leggero.
Madonnina del Pescatore, Senigallia
Sempre Moreno Cedroni, sul lungomare di Marzocca, una frazione di Senigallia, sigla il ristorante due stelle Michelin Madonnina del Pescatore, che prende nome dalla statua venerata da chi vive proprio grazie al mare. Un punto di riferimento da oltre trent'anni, dove si esprime la creatività dello chef, tra estro e tradizione.
Uliassi, Senigallia
Tre stelle Michelin posson bastare per presentare Mauro Uliassi e il ristorante che lo chef ha aperto nel 1990 assieme alla sorella Catia, a Senigallia. Uliassi è un luogo magico, affacciato direttamente sul mare, tra il porto canale e la spiaggia. Ogni anno, accanto ai classici delle proposte storiche, si possono assaggiare i piatti inediti del Lab.
La Perla del Mare, San Vincenzo
Cucina di mare creativa quella di Deborah Corsi, che in un locale votato alla vista sul mare - d'estate e d'inverno - sperimenta mise en place, gusto e leggerezza. Il ristorante con terrazza sulla spiaggia vi regalerà l'esperienza marittima completa mentre vi farete coccolare dalla cucina della chef.
Ristorante Belvedere, Punta Ala
Vista non solo sul mare ma sul porto, quello di Punta Ala nella Maremma. Il ristorante Belvedere oltre ad offrire un panorama incredibile propone anche i piatti dello chef Giuseppe Angelucci. E se vi innamorate del posto prenotate anche una delle camere del resort per un'esperienza di relax fra cibo e salsedine completa.
Il Pellicano, Porto Ercole
Ancora cucina stellata con Michelino Gioia (che ha preso in mano la cucina dopo Sebastiano Lombardo e dopo colui che ha guidato il ristorante per oltre dieci anni, Antonio Guida). Una caratteristica di questo ristorante rimane sempre intatta e apprezzata da una clientela internazionale: il paradiso che circonda hotel e ristorante con tanto di immancabile vista sul mare.
B. Bistrot, Isola d'Elba
Un bistrot minimal affacciato sulla spiaggia e sul Golfo della Biodola, che offre una cucina semplice e del territorio ma con qualche guizzo interessante. Il contesto è quello dell’Isola D’Elba con i suoi colori e i suoi sapori mediterranei.
Incontramare, Sabaudia
Il ristorante Incontramare, all'interno dello stabilimento Graziella Beach, prende per la gola con must come gli Spaghetti alle vongole e i Maltagliati tirati a mano con battuto di orata e fili e fiori di zucchine croccanti. Si cena a bordo riva, con piedi nella sabbia, oppure in terrazza.
The Cesar, Ladispoli
Una location in cui poter godere della vista e dell'alta cucina; dopo più di dieci anni di Michelino Gioia, dalla stagione 2016 ha preso il suo posto Antonio Magliulo, giovane chef che ha affiancato Gioia per diversi anni.
Trabocco Cungarelle, Vasto Marina
Un trabocco per mangiare circondati dal mare a 360 gradi. Al ristornate Cungarelle non è solo la location a farla da padrone, anche la cucina merita il viaggio fino a Vasto. Pesce sempre freschissimo pescato in giornata e specialità del territorio: brodetto, tortini di pesce e pesce arrosto.
Maxi, Vico Equense
Una Stella Michelin a picco sul mare nella Penisola Sorrentina: la cucina nel 2015 viene affidata a Domenico Iavarone, sous chef di Oliver Glowing a Capri e a Roma, ed executive dal 2015 a Vico Equense; all'inizio del 2017 Domenico, però, si trasferisce in una nuova struttura a Torre del Greco, e in cucina è arrivato il giovane Graziano Caccioppoli. Nel 2021 in cucina è arrivato Alfonso Crescenzo, mentre da quest'anno c'è Alfonso Estatico. Sul panorama dobbiamo dire qualcosa?
Il Refettorio, Conca dei Marini
La vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana basterebbe per rendere magica l'atmosfera al Monastero Santa Rosa, Hotel & Spa di Conca dei Marini, dove la cucina gourmet si declina a Il Refettorio, ristorante stellato guidato dallo chef Alfonso Crescenzo. In questo ex monastero del Settecento, infatti, tra terrazze fiorite, aree relax e piscina a sfioro, alla bellezza del paessaggio si aggiunge la cura dello chef nell'elaborare piatti che esaltano materie prime locali e prodotti bio.
La Caletta, Vico Equense
All'interno di questa struttura votata al benessere, La caletta è a picco sul mare e si mangiano piatti mediterraei caldi e freddi. Qui si mangia su un terrazzo panoramico che abbraccia sole, mare e terra in un solo colpo.
Rossellinis, Ravello
Ancora costa campana: questa volta ci si sposta a Ravello, a Palazzo Avino, nel celebre Rossellinis e sulla sua terrazza sul mare. Dal 2018 alla guida del ristorante c'è Giovanni Vanacore, classe 1985, con esperienze a Roma presso l’Hostaria dell’Orso e a Napoli al il Comandante di Napoli. Lo chef succede al campano Michele Deleo.
La Serra, Positano
Il ristorante La Serra a Positano, all'interno del magnifico Hotel Le Agavi, rispecchia l'impegno della famiglia Capilongo alla quotidiana ricerca dell'eccellenza nell'ospitalità. Una location raffinata e curata nei minimi dettagli è solo il preludio alla cucina "artistica" firmata dallo chef Luigi Tramontano, insignito della stella Michelin nel 2018.
Il Faro di Capo d'Orso
Abbandonatevi alla vista sulla Costiera Amalfitana e lasciatevi trasportare dall'alta cucina mediterranea dello chef Salvatore Totò Pacifico, con la consulenza di Andrea Aprea. Un ristorante romantico che rimane nella memoria di ogni ospite.
Da Tuccino, Polignano a Mare
Cucina di mare, tradizione pugliese e ristorante sulla spiaggia: qui da Da Tuccino potete scegliere il pesce che preferite nell'angolo pescheria; inizierà così il vostro percorso fra carpacci, primi piatti, il tutto annaffiato dai buoni vini della cantina.
San Domenico, Pizzo Calabro
Forse gli interni di questo ristoranti non saranno i più eleganti della Calabria o della Penisola, ma la vista sulla caletta e i piatti vi trasporteranno in un’altra dimensione. Merito dello scorcio del Tirreno sui cui Pizzo Calabro si affaccia, meta calabrese nota per i tartufi artigianali e da qualche anno anche per la cucina di Bruno Tassone, che propone una cucina di mare - e non solo - fresca, moderna e colorata. Da non perdere.
Fusion, Taormina
Anche qui siamo a pochi passi dal mare. La location, poi, è una delle più suggestive d’Italia: la Riserva Naturale dell’Isola Bella a Taormina, tra pini marittimi e profumi floreali. Possibilità di cenare anche sulla spiaggia, per le più romantiche delle esperienze.
Ö Magazin, Portofino
Dal 1990 la storia di questo indirizzo è legata a quella della famiglia Mussini. Da Ö Magazin si guarda il mare e se ne incontra il sapore con piatti di grande gusto che raccontano la ricchezze del Tigullio.
La Capinera, Taormina
Uno chef stellato pieno di talento, Pietro D'Agostino, e una terrazza sul mare di Taormina: La Capinera offre 35 coperti, piatti della tradizione e materie prime di altissima qualità. Nel menu degustazione troverete, fra gli altri, Crudo di mare con agrumi, Insalata di arance con gamberoni di Mazara e vongole e Trancio di ricciola arrosto.
La Rotonda, Porto Recanati
Nel cuore delle Marche, affacciato sul mare, il ristorante La Rotonda sa accogliere l’ospite in una grande e luminosa sala in cui regna il colore bianco. Il menu, curato dallo chef German Scalmazzi, è un trionfo di sapori dell’Adriatico: salumi di pesce, crudi, primi piatti e il mitico brodetto in due versioni.
Signum, Salina
In cucina c'è la giovane Martina Caruso, acclamata da critica gastronomica e non solo, ma nel ristorante dell'Hotel Signum c'è anche uno splendido panorama. Cenare o sorseggiare un cocktail con Stromboli davanti? Fatto!
Attico sul Mare, Grottammare
Una location suggestiva in cui degustare il meglio della cucina di pesce locale, che spesso e volentieri guarda ai trend più contemporanei. Il locale e ampio e adatto ai festeggiamenti di cerimonie e ricorrenze.
Al Faro Verde Da Benito, Porticello Santa Flavia
Immersi in un paesaggio marittimo di altri tempi, fra salsedine, rumore delle onde e piatti di pesce della tradizione siciliana: cosa volere di più? Più di 30 anni di storia per Al Faro Verde, indirizzo imprenscindibile per gli amanti del pesce, dei crostacei e di una cucina classica ma con qualche felicissimo guizzo. In cucina lo chef Maurizio Balistreri.