Sciogli il lievito di birra nel latte tiepido e miele. In una ciotola capiente, versa 50 grammi di farina e aggiungi il latte dove hai sciolto il lievito. Mescola questo composto liquido, copri la ciotola e lascia lievitare per 15 minuti in un luogo caldo, questo passaggio è importante per avere un Danubio salato morbidissimo.

© Shutterstock
Danubio salato
Il Danubio salato è un piatto tipico della cucina napoletana, un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria del Sud Italia, che conquista con la sua elegante semplicità. Questa torta rustica, perfetta per ogni occasione, è composta da piccole sfere di pasta lievitate che ricordano il buchteln, il dolce che si mangia tra le montagne dell’Alto Adige. Invece, nel caso della ricetta napoletana, il Danubio salato si accompagna a salumi, formaggi e anche verdure. Scopri com'è facile preparare un Danubio salato morbidissimo.
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Step 01
Step 02
Prendi la ciotola e aggiungi il resto della farina, il burro tagliato a dadini, le uova, il sale, parmigiano. Impasta il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Step 03
Copri l'impasto con un panno umido e lascia lievitare per circa 2 ore o fino a quando non raddoppia di volume.
Step 04
Nel frattempo, taglia il salame e il formaggio a cubetti. Rivesti con la carta da forno una teglia rotonda da 26 centimetri.
Step 05
Rovescia l’impasto sulla spianatoia infarinata, lavora rapidamente la pasta e dividila in palline da 40 grammi ciascuna.
Step 06
Ora procedi con il ripieno: una pallina alla volta, schiacciala con il palmo della mano, aggiungi il ripieno di formaggio e salume in parti uguali, richiudi la pallina e appoggiala nella teglia.
Step 07
Quando hai inserito tutte le palline (dovrebbero essere 23) lascia lievitare per un’altra mezz’ora.
Step 08
Ora devi solo spennellare la superficie con il rosso d’uovo diluito con un cucchiaio di latte, cospargi di semini di papavero e inforna per circa 30 minuti o fino alla doratura del Danubio salato.
Trucchi e Consigli
Per preparare un Danubio salato morbidissimo controlla che il latte sia solo tiepido, se è caldo può compromettere la lievitazione dell’impasto.
Disponi sempre le palline con la chiusura rivolta verso il basso per evitare che durante la cottura si aprano.
Puoi variare il ripieno a piacere, utilizzando diversi tipi di salumi e formaggi, ma puoi anche preparare un Danubio salato vegetariano, magari aggiungendo un pesto di pomodori secchi e noci o un pesto di basilico al formaggio usato per il ripieno.
Per rendere la ricetta del Danubio salato più saporita, puoi unire delle spezie all’impasto, come pepe o paprika.
Origini della Ricetta
Il Danubio salato è una ricetta tipica della tradizione culinaria napoletana, ma la sua storia e le sue origini sono avvolte in un velo di mistero e qualche curiosità. Il nome "Danubio" fa riferimento al fiume europeo che si snoda come un serpente tra le tante nazioni che bagna, proprio come le soffici palline di pasta che compongono questa torta rustica. Si racconta che Giovanni Scaturchio uno dei due fratelli fondatori della storica pasticceria napoletana, tornato a Napoli dopo la guerra con una moglie austriaca, in onore della sua dolce metà rielaborò la ricetta della Brioche del Danubio, creando una torta destinata a diventare protagonista delle feste dei napoletani. Dall’unione di due culture è nata una delizia culinaria destinata a conquistare tutto il paese per la sua bontà e la sua versatilità.
Varianti della Ricetta
Esistono numerose varianti del Danubio salato che, proprio come tanti altri tipi di pane, puoi farcire in base alla fantasia. Puoi variare il ripieno utilizzando prosciutto cotto, wurstel, olive, pomodori secchi, spinaci, funghi e molto altro. Per variare la ricetta del Danubio salato vegetariano puoi utilizzare una combinazione di verdure come spinaci, peperoni, zucchine, melanzane, e sperimentare l’accostamento con formaggi più saporiti come il gorgonzola o il pecorino.Un'altra variante deliziosa prevede l'utilizzo di funghi e formaggi. I funghi porcini o champignon sono perfetti per questa ricetta del Danubio salato Vegetariano: prova un mix di formaggi come mozzarella e parmigiano per un sapore più ricco.
Soprattutto c’è la versione dolce della torta rustica che è il tradizionale dolce altoatesino di origine austroungarica, il Buchteln, che puoi farcire con la marmellata, la crema di cioccolato, miele e cannella o crema pasticcera. Ogni variante ha il suo fascino e un sapore unico, quindi non avere mai paura di sperimentare.
Conservazione
Il Danubio salato si può conservare per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o avvolto in un panno. Il Danubio salato è perfetto anche da congelare: puoi mettere in freezer la preparazione già cotta ma anche quella cruda. In questo secondo caso, una volta scongelato è importante dare il tempo all’impasto di lievitare prima di cuocerlo. Se invece lo congeli già cotto, devi scaldarlo in forno prima di servirlo.
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE
Trippa in bianco senza pomodoro
Ricetta successiva