Prima di preparare la ricetta della pasta e lenticchie, occupati dei legumi e mettili in ammollo secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

© Shutterstock
Pasta e lenticchie
Ecco un’appetitosa ricetta leggera, ma allo stesso tempo nutriente e gustosa: la pasta e lenticchie è un primo che si può tranquillamente servire come piatto unico, perché le lenticchie sono un ingrediente completo, ricco di fibre, ferro e vitamine. La pasta con le lenticchie, che profuma della tradizione della cucina italiana, è solo uno dei tanti modi per cucinarle. Con questa semplice ricetta della pasta e lenticchie puoi preparare una versione più ricca di brodo oppure più densa, a seconda dei gusti. Il risultato resta sempre quello di un gran piatto, che riscuote successo tra adulti e bambini.
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Step 01
Step 02
Trita a dadi molto piccoli il sedano, la cipolla e la carota.
Step 03
Scalda in una casseruola capiente due cucchiai di olio, aggiungi il trito di verdura e fai appassire a fuoco lento. Versa un mestolo di acqua e continua a stufare la verdura.
Step 04
Versa nella casseruola le lenticchie scolate della loro acqua, unisci la passata di pomodoro, la foglia di alloro e aggiungi acqua fino a coprire abbondantemente i legumi. Metti il coperchio e lascia sobbollire delicatamente la minestra, controllando che non si asciughi. All’occorrenza aggiungi qualche mestolo di acqua e sala soltanto pochi minuti prima di terminare la cottura. Passati 20 minuti, spegni e rimuovi la foglia di alloro.
Step 05
In un’altra pentola, fai bollire l’acqua salata e cuoci la pasta. Scolala quando è ancora bene al dente e metti da parte due cucchiai di acqua di cottura.
Step 06
Versa la pasta nella casseruola con le lenticchie. Aggiungi i due mestoli di acqua di cottura che hai tenuto da parte e accendi il fuoco così da risottare la pasta e lenticchie per circa un minuto.
Step 07
Versa nei piatti la pasta con le lenticchie. Fai riposare qualche minuto prima di servire così da avere una pasta cremosa, quindi aggiungi un giro di olio evo a crudo e una spolverata di pepe, a piacere.
Trucchi e consigli
Se ti piace la ricetta della pasta e lenticchie con più brodo e più invernale, ti basta aumentare l’acqua nella casseruola di cottura dei legumi così da cuocervi direttamente dentro la pasta.
Per rendere il piatto perfettamente equilibrato e sano, conviene cucinare la ricetta della pasta e lenticchie con i legumi secchi: sono più ricchi di proteine e poveri di sodio. Se hai poco tempo, puoi usare le lenticchie in scatola, ma sciacquale bene prima di cuocerle, così da eliminare il sale in eccesso.
Controlla sempre il tempo di ammollo necessario alle lenticchie che vuoi cucinare, perché potresti dovere metterti al lavoro con un certo anticipo. Se hai scelto di preparare la pasta con le lenticchie dalla buccia spessa, possono essere necessarie anche sei ore di ammollo. L’acqua va cambiata almeno due volte, perché più si ammorbidisce la cuticola che riveste i legumi più le lenticchie diventano digeribili.
Fai attenzione a non salare le lenticchie fino a che non sono a termine cottura, perché il sale indurisce le cuticole e le rende difficilmente digeribili.
Ricorda che ci sono anche lenticchie piccole che non hanno bisogno di stare a bagno, ma possono andare direttamente in cottura.
Se vuoi rendere light la pasta e lenticchie, la ricetta si può preparare saltando il passaggio del soffritto. Cuoci direttamente le lenticchie nella pentola di acqua, aromatizzata dal trito di verdure.
Puoi preparare la pasta con le lenticchie anche con altri svariati formati di pasta, come le conchiglie e le pipe che raccolgono al loro interno il legume. Oppure puoi scegliere la pasta fresca, come le fettuccine, tagliolini e reginelle spezzettati grossolanamente per un piatto dall’aspetto rustico e invitante.
Conservazione
Per conservare la pasta con le lenticchie, chiudi gli avanzi in un contenitore ermetico e riponilo in frigorifero per due giorni al massimo. Quando, poi, devi servire la pasta con le lenticchie, ti basta scaldarla aggiungendo qualche cucchiaio di acqua: risulterà cremosa e gustosa come appena fatta.
Frittelle di carciofi
Ricetta successiva