Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
vellutata di ceci - Fine Dining Lovers

© Depositphotos

Vellutata di ceci

La vellutata di ceci è un primo piatto caldo e cremoso, di quelli che ti fa piacere mettere in tavola nelle giornate fredde o quando hai voglia di qualcosa di confortevole e nutriente. Con il loro sapore delicato e la piacevole consistenza, i ceci sono perfetti per cucinare rapide vellutate light. Con pochi e semplici ingredienti potrai ottenere una zuppa avvolgente e piena di gusto.

Vediamo insieme come preparare una vellutata di ceci veloce, una ricetta utile da conoscere per tutte quelle volte che hai poco tempo ma ha voglia di concederti un piatto caldo genuino e ricco di sapore.

27 Novembre, 2024
Average: 4 (1 vote)

porzioni

4

Tempo Totale

0 HR 55 MIN

ingredienti

Ceci secchi
300 g
Patate
2
Cipolla
1
Aglio
1 spicchio
Rosmarino
1 rametto
Brodo Vegetale
1 l
Olio Extravergine di Oliva
3 cucchiai
Sale
q.b.
Pepe
q.b.

Ricetta

Step 01

La prima cosa da fare se decidi si usare i ceci secchi è metterli in ammollo in abbondante acqua e lasciarli per 8 o 12 ore, in base a quanto indicato sulla confezione. Una volta trascorso il tempo di ammollo si possono cuocere.

Step 02

Pela le patate e tagliale a cubetti di dimensioni simili, in modo che cuociano in maniera uniforme, e mettile da parte.

Step 03

Sbuccia e taglia la cipolla e l'aglio a pezzetti.

Step 04

In una casseruola capiente, versa l'olio extravergine d'oliva e aggiungi la cipolla e l'aglio e fai soffriggere a fuoco medio per qualche minuto, fino a quando la cipolla diventa trasparente.

Step 05

A questo punto, aggiungi le patate a cubetti e lascia insaporire per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto.

Step 06

Aggiungi i ceci cotti alla casseruola, insieme al rametto di rosmarino.

Step 07

Copri tutto con il brodo vegetale e porta a ebollizione.

Step 08

Abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 30 minuti o fino a quando le patate saranno morbide e i sapori ben amalgamati.

Step 09

Una volta cotto il tutto, rimuovi il rametto di rosmarino e usa un frullatore a immersione per ridurre il composto in una crema liscia e vellutata.

Step 10

Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.

 

Trucchi e consigli

Per ottenere una vellutata di ceci davvero perfetta, ci sono alcuni trucchi che puoi seguire. Se per le tue ricette con i ceci usi quelli secchi, l'ammollo è un passaggio fondamentale per la buona riuscita della ricetta, per ridurre i tempi di cottura e, di conseguenza, anche per rendere i ceci più digeribili. Se invece preferisci una vellutata di ceci veloce, ti conviene optare per i ceci in scatola: sono già cotti e ti faranno risparmiare molto tempo senza compromettere il risultato.

Cucinare la vellutata di ceci con le patate, ti permette di rendere il piatto ancora più denso e cremoso, ma puoi anche utilizzare questa ricetta senza incorporare le patate: otterrai una vellutata delicata che, volendo, puoi personalizzare con una spolverata piccante di paprika o di peperoncino. Se non hai a disposizione il brodo vegetale fatto in casa che rende la ricetta ancora più buona, puoi preparare il brodo con il dado. Scegli un preparato per il brodo granulare di buona qualità, ma fai attenzione al contenuto di sale per non rischiare di rendere il piatto troppo sapido.

Puoi arricchire la ricetta della vellutata di ceci insaporendola con un soffritto di verdure composto da una carota, una costa di sedano, oltre a cipolla e aglio indicati nei passaggi, e tritare il tutto prima di passare allo step successivo.

Una volta che conosci la ricetta base, puoi provare a creare gustosi abbinamenti con la vellutata di ceci, per esempio puoi versare in cottura anche il cavolo nero tagliato a listarelle insieme ai ceci. Prima di servire, condisci con un filo di olio crudo e aggiunge crostini o una fetta di pane tostato nero. Tra gli abbinamenti con la vellutata di ceci c’è anche quello con le castagne, una vera prelibatezza per palati da gourmet. Basta ammollare le castagne secche per una notte e poi cuocerle insieme ai ceci, dopo avere rimosso eventuali pellicine.

Conservazione

La vellutata di ceci si conserva molto bene e, come molte altre zuppe e minestre, il giorno dopo è ancora più buona perché i sapori hanno avuto il tempo di amalgamarsi. Puoi conservarla in frigorifero per un massimo di 3 giorni, all'interno di un contenitore ermetico. Quando la riscaldi, aggiungi un po' di brodo o acqua se risulta troppo densa.

Puoi congelare la vellutata di ceci per averla sempre pronta quando vuoi. Suddividila in porzioni singole e riponila in contenitori adatti al freezer. Quando hai voglia di un piatto caldo e cremoso, ti basta scongelarla in frigorifero e poi riscaldarla in un pentolino a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.

Segui l'argomento

CERCA RICETTE

Polpette in bianco

Polpette in bianco

Ricetta successiva