Varcata la soglia di Bel Ami, si viene accolti da un’atmosfera che riflette chiaramente la sua anima: linee pulite, arredi essenziali e accenti marini che raccontano, senza ostentazione, il profondo legame del locale con il territorio salentino e le sue coste. I toni chiari delle pareti e le luci studiate valorizzano ogni dettaglio, lasciando che il protagonista indiscusso resti sempre il mare, evocato tanto negli ambienti quanto in ogni portata che giunge in tavola.
La filosofia della cucina si traduce in una selezione rigorosa del pescato locale: qui ogni ingrediente è scelto secondo stagionalità e freschezza, elementi che rappresentano l’ossatura di una proposta culinaria fedele al territorio, ma aperta a interpretazioni contemporanee. Lo chef, attento custode delle tradizioni costiere salentine, descrive il proprio stile come un equilibrio di rispetto e audacia: l’intento è raccontare il mare senza filtri superflui, con preparazioni precise che lasciano emergere i profumi e le consistenze originarie del pesce.
L’esperienza al Bel Ami si costruisce attorno a un menu essenziale, interamente dedicato al pesce. I piatti variano secondo l’arrivo quotidiano del mercato: una tartare di tonno appena lavorata gioca con la dolcezza dei pomodori locali, mentre un trancio di pesce azzurro, cotto a basse temperature e servito con una salsa agrumata, porta in bocca note fresche e persistenti. All’occhio si offrono composizioni sobrie: porzioni misurate, presentazioni che raccontano una ricerca continua di armonia e che rifuggono ogni eccesso di artificio.
Nulla nel percorso gastronomico di Bel Ami sembra lasciato al caso: dai profumi intensi che si avvertono sin dall’apertura del piatto, alla succulenza delicata che accompagna ogni boccone. La stagionalità è rispettata non solo nel pesce, ma anche nei sentori vegetali e nelle guarnizioni, sempre essenziali e coerenti con il territorio pugliese. L’impressione finale è quella di trovarsi in un luogo in cui ogni elemento, dagli arredi fino all’ultima sfumatura dei sapori, racconta una scelta precisa di coerenza, di attenzione e di rispetto per la materia prima. Il mare qui non è solo tema, ma vero protagonista, raccontato con misura e autenticità.