Mangiare bene e bere all’aperto a Milano: appena le temperature superano i 20 gradi i meneghini hanno solo uno scopo, quello di trovare un tavolino sotto il sole - o sotto le stelle - e rifocillarsi. Ancora di più questo piacere sembra irrinunciabile dopo tante settimane di lockdown di ristoranti e clienti.
Alcuni dei ristoranti all'aperto che vi segnaleremo sono aperti e perfetti per una cena conviviale, dove mangiare piatti semplici e caserecci; altri indirizi sono all'insegna di cucine stellate o comunque più elaborate. Alcuni degli indirizzi non hanno ancora riaperto, ma si stanno ancora organizzando per poter riaprire in sicurezza e nel pieno rispetto delle regole, altri sono già organizzati per regalarvi la vostra prima uscita fuori con la famiglia o gli amici.
Meglio mangiare vista Darsena o in un giardino botanico? Meglio il tipico clima da balera o un tavolino vicino all'orto? A voi la scelta, intanto ecco la mappa dei ristoranti e dei locali all'aperto a Milano. Sotto trovate tutti gli approfondimenti indirizzo per indirizzo.
RISTORANTI ALL'APERTO: GIARDINI & CO
La Veranda Restaurant del Four Seasons Hotel - Momentaneamente chiuso

Non ci poteva essere nome più azzeccato. Il Four Seasons Hotel Milano, convento del XV secolo trasformato in un punto di riferimento di lusso e alta cucina nel cuore del Quadrilatero della Moda, rinnova la proposta estiva all’insegna della tradizione italiana e dell’autenticità. Nel ristorante La Veranda, l’Executive Chef Fabrizio Borraccino un nuovo menu composto da ricette regionali e materie prime della tradizione che interagiscono con estetiche essenziali.
Piatti leggeri per un pranzo all’insegna di un incontro di lavoro o tra amici, da gustare all’aperto nell’incantevole corte quattrocentesca dell’albergo. Tra i piatti consigliati, la Tartare di manzo selezione Macelleria Damini con puntarelle, Capperi di Pantelleria IGP e Parmigiano Reggiano DOP, la toscana bresaola di razza Maremmana Podere Aia Colonna, Pecorino di Pienza con giardiniera e infine il delicato Salmone Upstream delle Isole Fær Øer alla griglia, radicchio, spinacini e limone.
I menù comprendono inoltre proposte vegetariane o vegane e lo stesso linguaggio è adattato a ogni servizio dell'hotel, declinato nei diversi momenti della giornata, dal room service al bar, fino ai meeting e agli eventi. Al momento La Veranda è ancora chiusa, per sapere quando riaprirà potete consultare il loro sito internet.
La Veranda, Four Seasons Hotel Milano
Via Gesù 6/8
GinO12-SIXIèME
In via Scaldasole 7 sorge un cortile ovattato, verdissimo e confortante; al suo interno c'è Sixième, è un piccolo angolo di paradiso per mangiare all'aperto. Piatti semplici, con proposte che vanno dal pranzo all'after dinner, passando per l'aperitivo e la cena. Da assaporare in uno dei giardini nascosti più belli di Milano. Sixième ha riaperto il 22 maggio sia il giardino che la gallery.
Dove via Scaldasole 7
Particolare Milano

Talvolta è proprio un particolare a fare la differenza. Di nuovissima apertura, questo ristorante è la scommessa di un trio di soci con in comune la passione per la ristorazione: uno chef, Andrea Cutillo, un maitre e sommelier Luca Beretta e Mino Traversi, F&B manager di catene di hotel. È il posto giusto per chi, in estate, desidera un cocktail, una cena easy gourmet, un buon cocktail post lavoro. Perché ve lo segnaliamo qui? Per il giardino di oltre 100 mq nascosto a Porta Romana, in via Tiraboschi 5. 26 coperti all'interno e una quarantina all'esterno dove portete rilassarvi tra piante, verde e fiori. La cucina è creativa e mediterranea, un'attenta selezione di piccoli produttori e una forte attenzione a privilegiare l'allevamento italiano ed etico, una filiera pulita di approvvigionamento degli ingredienti della cucina. Una cucina che è senza fissa dimora, concreta e senza voli pindarici, ma di sostanza e d'effetto: tanti crudi, un salto in Spagna per la ricerca della carne più prelibata, qualche spunto dall'Asia.
Particolare ha riaperto dopo il lockdown nei giorni dal martedì alla domenica sia a pranzo che a cena nel rispetto delle norme di sicurezza. Restano attivi ancora sia il delivery che l'asporto.
Dove: via Tiraboschi 5
LùBAR

Lùbar in via Palestro ci piace molto. Tra i luoghi per l'aperitivo più particolari di Milano, questa serra-dehors all'interno della GAM è perfetta per fare colazione o cenare all'aperto. Cucina italiana dalle forte influenze sicule, divertente e colorata, entrare da Lùbar significa entrare in un Tumblr bellissimo che non vi verrà più voglia di chiudere.
Lùbar è aperto su prenotazione, ed è ancora attiva la consegna con deliveroo, il minimarket e il servizio da asporto.
Dove via Palestro 16
ROTONDA DELLA BESANA

Ancora a Milano non conoscono in molti il bistrot all'interno della Rotonda della Besana, il complesso tardobarocco ben noto invece a chi frequenta zona Montenero. Uno spazio per tutti, anche per famiglie, entro la scenografica rotonda che offre uno scenario unico a Milano dove bere qualche cocktail, fare brunch o cenare. Chiuso il lunedì.
Dove via Enrico Besana 12
AL FRESCO

Da qualche anno è uno dei luoghi preferiti per i lavoratori della moda. Oltre a una bella location all’aperto, però, Al Fresco offre anche buoni piatti di cucina mediterranea. Un luogo di incontro con cucina, come si definisce, con più di 50 coperti all’esterno, che non dimentica di arricchire l'esperienza gastronomica con il gusto impeccabile e il buon servizio. Al Fresco, con il suo splendido giardino, è aperto anche a pranzo. Tutti i dettagli per prenotare si trovano anche sul profilo Instagram.
Dove via Savona 50
BVLGARI HOTEL - riapertura prevista a giugno 2020

Un giardino incantevole in pieno centro: il Bulgari, nel cui ristorante da quasi un anno è arrivata la cucina di Niko Romito, è una delle mete preferite da modiaioli e non solo. Con l'arrivo dell'estate, lo splendore del giardino lascia davvero senza parole. Per tornare a godere di questi meravigliosi spazi, bisognerà aspettare il mese di giugno in una data ancora non definita.
Dove Via Privata Fratelli Gabba 7/b
ERBA BRUSCA

Ristorante con orto, ma soprattutto ristorante con tavoli all’aperto nell'Orto Brusco, per una cena bucolica a pochi passi dal centro di Milano. In questo momento più che mai è meglio prenotare da Erba Brusca - con un po’ di anticipo - e ordinare i menu degustazione della chef Alice Delcourt. Gli orari per ora sono cambiati: Erba Brusca è aperto dal mercoledì alla domenica a cena, sabato e domenica anche a pranzo. Se non trovate posto, potete sempre ordinare il delivery.
Dove Alzaia Naviglio Pavese 286
STK MILAN - momentaneamente chiuso

Il giardino dello STK Milan, la steakhouse di lusso all’interno del 5 stelle ME Milan Il Duca, in piazza Repubblica. Bisognerà aspettare per il tradizionale dj set dal vivo e per il menu di Spaghetti alla chitarra con polpette di manzo USDA o per la ricotta salata al filetto di Wagyu servito con burro all’aglio, burro al tartufo nero e purè mantecato al caprino. STK al momento è ancora chiuso.
Dove Piazza della Repubblica 13
LE PETIT JARDIN - momentaneamente chiuso

Mangiare immersi in un giardino botanico: abbiamo il posto che fa per voi. Le Petit Jardin offre cucina tradizionale e materie prime sempre curate, spesso da agricoltura biologica. Pesce e carne in menu e un ambiente talmente delizioso che non farete nemmeno caso al servizio non propriamente stellato. Il sabato e la domenica potete considerarlo anche per un brunch dal gusto italiano.
Dove via Ripamonti 298
Al Garghet

Trattoria milanese vera, tanto che il menu è proprio scritto in dialetto meneghino, ma Al Garghet non è un ristorante rustico come sembra e serba qualche sorpresa fra tagliolini al tartufo e uovo morbido con nocciole, oppure trofie al pesto di sedano e salame d’oca. E poi, se volete mangiare all’aperto, qui troverete non solo qualche tavolo, ma addirittura un giardino botanico e una terrazza. Al Garghet è aperto e le prenotazioni sono gradite dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 15.30, tramite contatto telefonico al numero 02 534698.
Dove Via Selvanesco, 36
INNOCENTI EVASIONI

Un giardino zen dove cenare con piatti di alta cucina: a Milano si può fare da Innocenti Evasioni, il ristorante dove godere delle creazioni stellate dello chef Tommaso Arrigoni. Un luogo che capace di offrire un angolo di pace e relax dai frenetici ritmi milanesi. Con la riapertura il 26 maggio, sarà il caso di correre a prenotare!
Dove Via Privata della Bindellina
TRATTORIA AURORA - momentaneamente chiuso

Restiamo sempre in zona Navigli, ma la Trattoria Aurora è un concetto completamente diverso: cucina tradizionale, concreta, di sostanza, e buonissimi vini. Piatti piemontesi, ambiente informale e ovviamente un giardino interno per mangiare sotto le stelle.
Dove Via Savona, 23
RATANÁ

Il ristorante dello chef Cesare Battisti non è celebre solo per la sua cucina: il Ratanà offre anche uno spazio bello per mangiare all’aperto, appena le temperature si alzano un po’. In pieno centro, nel quartiere Porta Nuova, tra Gioia e Garibaldi, cenerete in una splendida palazzina Liberty dei primi del ‘900 e nel suo giardino, ammirando il Bosco Verticale. La riapertura è fissata per il 1 giugno con tante novità e un consiglio, quello di prenotare.
Dove Via de Castilla 28
SPIRIT DE MILAN

Un indirizzo ormai consolidato che coniuga lo spirito della balera a quello un po’ più glamour della Milano contemporanea. Da Spirit de Milan troverete tovaglie a quadri, un po’ di verde e tanta musica swing in sottofondo. Il cibo? Offerta casalinga e qualche piatto filo americano, il tutto a prezzi medio-bassi. La riapertura di Spirit de Milan è prevista per i primi di giugno. Restate aggiornati sulla loro pagina Instagram
Dove via Bovisasca 59
4CENTO

Un giardino curato e una cucina che cerca di offrire il meglio a prezzi ragionevoli: nella carta del 4Cento, piatti di pesce come Tartare di tonno, gelato al basilico e zeste di limone o Tagliolini al nero di seppia, calamaretti spillo, asparagi e pomodorino giallo, ma anche proposte vegetariane quali Flan di asparagi, zabaione salato e croccante di Grana. C'è grande attesa per la riapertura de i 4Cento prevista il 4 giugno. Si mangerà all'aperto la sera dal martedì alla domenica, con un menu alla carta. La domenica, niente brunch, ma menu completo a 35 euro.
Dove via Campazzino 14
Finger's Garden

La cucina giapponese creativa di Roberto Okabe, che nel suo Finger's di via Keplero assume toni fiabeschi grazie alle luci soffuse e l'ambiente elegante. Se volete concedervi del buon sushi e una serata di assoluto relax siete nel ristorante all'aperto giusto. Anche per Finger's il consiglio è di prenotare un tavolo.
Dove via Giovanni Keplero, 2
Acquacheta

Un casolare rustico immerso nel verde di un giardino rigoglioso, dove pare di stare nel bel mezzo della campagna toscana: ecco l'Acquacheta, il ristorante che non ti aspetti in una tranquilla traversa di viale Monza, ispirato proprio alle trattorie toscane. Qui si va per la carne alla brace o per i primi piatti fatti in casa. La domenica è aperto anche a pranzo, mentre durante la settimana si può andare non solo per cena, ma pure per un aperitivo dal mood rilassato.
Dove via Erodoto 2
RISTORANTI ALL'APERTO: IN TERRAZZA
Clotilde Brera

Nel cuore della Vecchia Milano, ecco Clotilde Brera, bistrot di fresca apertura affacciato su piazza S.Marco, con la sua storica chiesa. Un luogo che vede protagonista la cucina di Domenico Della Salandra e i cocktail ideati da Filippo Sisti. Con il bel tempo è il luogo perfetto per cenare in terrazza nel cuore di Brera, pranzare nel weekend (per ora l'apertura a mezzogiorno è prevista solo la domenica) o prendere un aperitivo. L'apertura è fissata per il 29 maggio, anche in questo caso, con i posti ridotti, è necessario prenotare.
Dove piazza San Marco 6
Terrazza Triennale

Ristorante con terrazza a Milano e vista strepitosa? Terrazza Triennale - Osteria con Vista è il posto che fa per voi. Qui potete provare la cucina dello chef Stefano Cerveni, che rilegge con tocchi gourmet i sapori della tradizione, ma anche ottimi drink. Insomma, un must per le vostre serata milanese all'aperto. La Terrazza Triennale ha riaperto il 21 maggio con i seguenti orari da martedì a venerdì dalle 18, sabato e domenica aperto a pranzo e cena. La chiusura è il lunedì.
Dove Viale Emilio Alemagna 6
Terrazza Gallia - Riapertura prevista a giugno

Una vista privilegiata sulla Stazione Centrale di Milano, sorseggiando un bicchiere di bollicine o un buon drink mentre si fa aperitivo. La consulenza è quella dei Fratelli Cerea, tre Stelle Michelin a Brusaporto con Da Vittorio. In cucina, un altro duo familiare: i fratelli Lebano. Per tornare sulla terrazza bisognerà aspettare almeno fino al 31 maggio.
Dove Excelsior Hotel Gallia, Piazza Duca d'Aosta, 9
CERESIO 7

Mangiare con lo skyline di Milano davanti non ha prezzo, e per farlo come veri "signori" basta andare da Ceresio 7, il ristorante con piscina e american bar della casa di moda Dsquared2, guidato dallo chef Elio Sironi. Se poi volete fermarvi per un drink, imperdibili le creazioni mixologiche di Guglielmo Miriello. Ceresio 7 ha anche attivato un servizio di delivery.
Dove via Ceresio 7
DUOMO 21
Siete al Duomo di Milano e volete prendere un drink in alto? Duomo 21 è vicino, offre una vista interessante sulla piazza e non vi farà desiderare di essere andati in posti più patinati (ed esosi). Per prenotare basterà chiamare il numero: 02 45397654
Dove via Silvio Pellico 21
Panevo TERRACE

All'interno del Westin Palace di Milano, ecco la Panevo Terrace, circondata da tantissimo e rigoglioso verde. Offre un relax inaspettato nella caotica zona di Repubblica: al momento, però, PanEvo è aperto solo per la prima colazione dalle 7:30 alle 10:30.
Dove Westin Palace Milan, Piazza della Repubblica 20
Terrazza via Palestro

Terrazza Palestro ha riaperto mercoledì 3 giugno, proponendo un menu stagionale tutto nuovo per chi desiderasse usufruire del servizio ristorante. Anche la drink list è nuova di zecca, realizzata con la collaborazione dello staff del Mag Cafè, per chi volesse invece dedicarsi semplicemente un cocktail con spuntini gourmet e godersi la grande terrazza in pieno centro.
Dove via Palestro 2
Spiller

Per gli amanti della birra e delle terrazze urbane Spiller è il posto ideale. Qui in via Fogazzaro oltre alla birra si possono assaggiare specialità altotesine. Gli interni sono appena stati rinnovati ed è stata aggiunta una sezione lounge. Spiller è aperto e vi aspetta.
Dove Via Antonio Fogazzaro 23
RISTORANTI ALL'APERTO: IN CORTILE
Mandarin Bar & Bistrot

Il Mandarin non è solo un hotel di lusso nel cuore di Brera. Noto soprattutto per la presenza al suo interno del Seta, il ristorante due stelle Michelin guidato dallo chef Antonio Guida, il Mandarin ha anche un bistrot e un bar che godono di una deliziosa corte perfetta per mangiare all'aperto. Ogni domenica il bistrot propone un menu gourmet in cui i classici della cucina italiana vengono interpretati dallo chef Guida. Per un pranzo davvero speciale. La riapertura, il 28 maggio, con gli orari dal lunedì al sabato dalle 18 all'una. Chiuso la domenica
Dove Via Andegari 9
ARCI BELLEZZA
Uno dei posti storici delle serate estive - e non - dei milanesi: la cucina è casereccia, diciamolo subito, quindi non aspettatevi cotture a basse temperature o capesante, ma il menu in genere è abbastanza onesto e godibile. I tavolini all’aperto sono tanti e se siete fortunati ci sarà anche della buona musica ad accompagnare la vostra cena. La riapertura è prevista il 15 giugno.
Dove Via Giovanni Bellezza, 16
LA BRISA - momentaneamente chiuso

Una certezza per i milanesi La Brisa: cucina semplice con qualche guizzo creativo e un bellissimo spazio all’aperto, proprio dietro Piazza Affari, per farsi coccolare durante le serate estive. Per gustare di nuovo i piatti dai 12 ai 30 euro fra risotti, gazpacho, maialini da latte e zuppe di crostacei, bisognerà aspettare ancora.
Dove via Brisa 15
Sushi B - momentaneamente chiuso

Non ha solo uno splendido spazio all'aperto, con un giardino verticale, perfetto per prendere un aperitivo e bere un drink, ma è anche uno dei ristoranti giapponesi più quotati della città. Sushi B ha alzato pericolosamente l'asticella della qualità e propone piatti filologicamente nipponici. Ottimi cocktail, non a caso è fra i nostri aperitivi preferiti della citta. Al momento Sushi-B è ancora chiuso.
Dove via Fiori Chiari 1/A
Casa Tua Milano - prossima riapertura
I foodie milanesi lo sanno: via Muratori in Porta Romana è diventato uno delle vie del cibo più interessanti della città. Trovare un locale dove mangiare all'aperto, però, non è facile. Se siete degli amanti del venticello serale mentre mangiate un piatto semplice, della tradizione, allora approfittate dei numerosi tavoli all'aperto di Casa Tua, trattoria tradizionale di ispirazione toscana, con ottimi secondi e un prezzo medio che si aggira sui 30 euro. La riapertura è stata annunciata su Instagram, la data ancora no.
Dove via Lodovico Muratori 10, ang. Via Bernardino Corio
U BARBA

Osteria genovese - le trofie al pesto sono de-li-zio-se - e bocciofila, U Barba è un indirizzo defilato dal centro in zona Lodi, perfetto per mangiare all'aperto e smaltire il pranzo a suon di partite a bocce (o pétanque). Atmosfera conviviale e menu goloso, U Barba è il ristorante da scoprire se cercate un dehors riparato e pittoresco. La prenotazione è consigliata, ma è possibile la consegna a domicilio.
Dove via Decembrio 33
DA NOI IN

Il ristorante del Magna Pars - hotel cinque stelle lusso in zona Tortona - offre anche splendidi pranzi, brunch e cene all'aperto durante i mesi primaverili-estivi. Si mangia nel piccolo cortile incastonato fra le mura dell'albergo, riparati dal vociare di zona Tortona e dagli sguardi indiscreti dei passanti.
Dove via Forcella 6
SANTERIA (PALADINI) - momentaneamente chiusa

La Santeria è un altro degli indirizzi tipici dell'estate milanese. Attenzione però a non sbagliarvi con la Santeria Social Club sulla circonvallazione esterna: solo qui ci sono i tavolini all'aperto e il cortile tranquillo che tanto ci piace. La cucina non fa faville, certo, ma offre ottimi brunch low cost, panini e piatti americani alla moda.
Dove via Paladini 8
FONDERIE MILANESI

Un giardino nascosto fra i Navigli e Porta Romana e un'attenzione particolare al design del locale: a Le Fonderie Milanesi avrete buone possibilità di trovare un tavolo per mangiare all'aperto con piatti semplici e sfiziosi. Le Fonderie riapre il 26 maggio dal martedì alla domenica alle 19:00.
Dove via Giovenale 7
Trattoria la Madonnina - momentaneamente chiusa
Fra i ristoranti tipici milanesi che vi consigliamo spesso, anche se da fuori la Trattoria la Madonnina può sembrare una vecchia bottiglieria di poco conto. In realtà il ristorante in zona ticinese serba ottimi piatti meneghini e soprattutto uno spazio all'aperto per mangiare bene con un confortevole venticello primaverile/estivo. Non c'è ancora una data per la riapertura, ma pare certa e prossima.
Dove via Gentilino 6
Canteen

Cucina messicana, bar à tequila, Canteen è molto più di un ristorante messicano. Con un patio pieno di fiori e tavolini colorati, Canteen è il posto ideale per un aperitivo o una cena all'aperto a Milano. Ceviche, guacamole fondente e tapas a volontà sì, dunque, ma en-plein-air. I posti disponibili sono limitati, anche in questo caso è meglio prenotare.
Dove via Archimede 10
VISTA DARSENA

Lounge bar e caffetteria non solo all’aperto, ma vicinissimo all’acqua: Vista Darsena è l'apertura frizzante e conviviale del gruppo Vista (lo stesso di Terrazza Triennale - Osteria con Vista e Gud), sempre sotto la direzione creativa dello chef Stefano Cerveni. Non è un vero e proprio ristorante, ma uno smart bar con cucina, dove è possibile mangiare tutto il giorno. Perfetto per colazione, pranzo light e aperitivo. Con i posti limitati è meglio prenotare.
Dove viale Gabriele D’Annunzio 20
Balera dell'Ortica - momentaneamente chiusa

Forse non è il posto dove si mangia meglio in città, siamo d'accordo, ma il fascino della Balera dell'Ortica è irresistibile. Qui si mangiano piatti tradizionali, si balla il liscio, si gioca a bocce e si può anche fare shopping durante i mercatini con banchetti vintage e di artigianato. Il tutto all'aperto e a pochissimi chilometri dal centro di Milano. Non è fantastico?
Dove Via G.A.Amadeo 78
Pizza Gourmet

Difficile trovare una pizzeria a Milano che abbia molti tavoli all'aperto, ma non impossibile. Pizza Gourmet, la nuova pizzeria di Giuseppe Vesi in zona Isola, ha un dehors all'aperto con più di 50 coperti. Qui si mangiano pizze a lunga lievitazione con grandi ingredienti e se volete potete scoprire anche il menu degustazione con dischi di pasta di pizza e topping gourmet.
Dove via Ugo Bassi, 8
L'Opposto - momentaneamente chiuso

Un'antica cascina completamente ristrutturata, in una traversa di viale Umbria. L'Opposto, inaugurato nel 2018, è il locale che non ti aspetti. Calmo e silenzioso, è un ristorante e caffè con camere al piano superiore: un vero angolo di quiete, curato e accogliente. Il locale è ampio e luminoso ed è circondato da due spazi verdi con tavoli e ombrelloni, dove pare di essere lontani anni luce dal traffico cittadino e dalla frenesia urbana.
Perfetto per una colazione al sole, ma anche per una pausa pranzo con piatti del giorno dal buon rapporto qualità-prezzo, preparati dallo chef Gianluca Marani. Aperto anche a cena con menu alla carta, che spazia dai sapori di terra e di mare alla pizza, ma anche per l'aperitivo (la formula è 10 euro: un drink servito in abbinamento a un abbondante tagliere).
Dove: via Tertulliano 7