È primavera: è tempo di cucinare le cicorie.
I fiori celesti della Cichorium intybus punteggiano i prati, mentre le foglie punteggiano le nostre tavole di verde. Ma quanti di noi potrebbero davvero definirsi esperti nell'usare le cicorie in cucina, al di là di una semplice ripassata in padella con olio, sale e pepe?
Cicoria: come riconoscerla
Le verdure a foglia verde sono tante e molto diffuse. La cicoria (Chichorium intybus) appartiene alla famiglia delle Composite e ha il tipico aspetto a ciuffo, composta da un gambo molto lungo culminante con la vera e propria foglia. Da non confondere con la cicoria belga, quell’insalata dalle foglie chiare e dalla forma allungata che si consuma fresca in insalata, cotta alla griglia o stufata.
Non ha nulla a che vedere con la verza o cavolo verza che appartiene alla famiglia delle Brassicacee proprio come il cavolo cappuccio, ma a differenza del quale presenta una forma rotonda e compatta, con foglie grinzose e nervature molto evidenti.
Come eliminare l'amaro dalla cicoria
Prima di tutto, nell'approcciare le cicorie dobbiamo essere sicuri di sbarazzarci dell'amaro, dovuto alla presenza dell'acido cicorico, che caratterizza la verdura e potrebbe rendere difficile mangiarle a molte persone: il video qui sotto ci spiega come fare.
I passaggi da seguire sono molto semplici:
- lavare la cicoria
- mettere sul fuoco una pentola d’acqua contenente del bicarbonato oppure 2 o 3 patate dolci
- tagliare la cicoria in pezzetti della lunghezza di circa 10 cm ciascuno
- mettere a bollire la cicoria nella pentola d’acqua sul punto di ebollizione assieme al bicarbonato di sodio o alle patate dolci
- il tempo di cottura della cicoria varia da 8 a 15 minuti a seconda della durezza dei gambi
- quando la cicoria è cotta, scolatela e strizzatela
Proprietà della cicoria
La cicoria stimola l’appetito e aiuta la digestione. Ha un effetto depurativo e disintossicante contribuendo al buon funzionamento di intestino, fegato e reni. Contiene molte vitamine e altrettanti sali minerali. Chi l'avrebbe detto che le cicorie facessero tanto bene? Le radici vengono infatti molto utilizzate in erboristeria, sia in decotti che in infusi.
Vi servono altri motivi per imparare a cucinare la cicoria?
Da non dimenticare poi che l'acido cicorico è un sostituto della caffeina, e le radici - previa tostatura - possono essere utilizzate per preparare il caffè di cicoria: considerato fino a poco tempo fa simbolo di povertà (si beveva durante la Seconda Guerra Mondiale in mancanza di quello "vero"), sta subendo una riscoperta in locali e negozi hipster.
Ricette con la cicoria
Cicoria ripassata alla romana
Passiamo alle cose interessanti. Se l'arte culinaria non vi appartiene, certo cucinare le cicorie può ridursi a una semplice padella di cicoria ripassata alla romana: un contorno che si prepara in modo semplice e velocissimo, saltando le foglie con con aglio, olio e peperoncino.

Foto Expo worldrecipes
Purè fave e cicoria: la ricetta
Come cucinare la cicoria? Se ve la sentite di osare (ci rendiamo conto che sia un concetto relativo, riferito alla cicoria) un po' di più rispetto al classico contorno in padella, provate un classico pugliese: il purè di fave e cicoria. Basterà preparare una semplice purea di fave, che bilancerà bene il retrogusto amaro della cicoria, accompagnata al momento del servizio con la cicoria saltata in padella.
Se amate la cucina pugliese, scoprite come mangiare le fave fresche e non perdetevi i 12 prodotti tipici pugliesi da provare che abbiamo selezionato.
La ricetta della zuppa di cicoria
Altre ricette della tradizione popolare sono la zuppa di cicoria e ceci o la minestra di patate e cicoria. Per entrambe non vi servirà molto di più che legumi, tuberi, brodo (di verdure se volete fare una ricetta vegana) e spezie e piacere. Un'altra buona variante è quella del video qui sopra con lenticchie e odori. Quasi troppo bello per essere vero, no?
La cicoria con la pasta

No, ovviamente non ci dimentichiamo della pasta. Qui trovate un'ottima ricetta di pasta con quel po' di piccante che non guasta mai. Un'idea facile per cucinare la cicoria.
Torte salate di cicoria: idee

Foto Donnaclick
Molto gettonati in internet sono rotoli e torte salate ripiene di cicoria. Largo alla fantasia ma anche alla semplicità: una dadolata di salumi - ad esempio la mortadella - e una spolverata di parmigiano basteranno a insaporire la cicoria e a renderla un ripieno gradito anche ai meno avvezzi a vedere tutto quel verde sulla tavola. Accortezza principale: asciugare bene la verdura dopo averla cotta, per evitare che bagni troppo l'involucro di pasta sfoglia.
Sul genere suggeriamo queste Crespelle ripiene di prosciutto e cicoria.
Guarda anche come cucinare in modo sempre diverso i pomodori secchi