Ne abbiamo contate 18: sono le ricette dei cocktail più famosi e richiesti all'ora dell'aperitivo o subito dopo cena, quando si è pronti a dare il via a una serata di chiacchiere e danze sfrenate: dal Martini all'Americano, senza dimenticare il classico Spritz e il Manhattan.
Le ricette per preparare questi cocktail alcolici classici non sono complicate come pensiamo, anzi sono facilmente riproducibili anche a casa: vi basteranno pochi ingredienti e le giuste dosi per servirli come autentici bartender.
Partiamo dal bicchiere: dovete immaginare di dividerlo in parti e usare questo metro di misura per dosare i diversi ingredienti. In alcuni casi serve un mixing glass per mescolare o shakarare, in altri vi bastano un bicchiere e un bastoncino (date un occhio qui per scoprire tutti gli utensili indispensabili per un perfetto bartender).
Non dimenticate che ogni cocktail ha bisogno, oltre che degli alcolici, anche di ingredienti indispensabili come zucchero di canna, foglie di menta, succo, fettine o scorze di limone (o lime, o arancia), olive verdi, ciliegine.
Ecco allora una carrellata dei cocktail alcolici più famosi, e delle relative ricette per prepararli a casa. Qual è il vostro preferito?
Cocktail famosi, 18 ricette facili di cocktail classici
1. Spritz, ricetta originale
La ricetta originale dello Spritz veneto è davvero superveloce da riprodurre a casa: servono soltanto una parte di vino bianco, una di bitter e una di acqua frizzante. Una fettina di limone e il gioco è fatto. Il bicchiere giusto per servire lo Spritz classico è un tumbler.
2. Aperol Spritz
A differenza di quella classica, la ricetta più diffusa dello Spritz prevede l'uso di Aperol. Versate cubetti di ghiaccio in un bicchiere rock medio e riempite con Prosecco, Aperol e soda. Mescolate con una cannuccia e decorate con una fettina di arancia.
Guardate il video di CucinacoNoi per scoprire il facilissimo procedimento:
3. Cuba Libre

Uno dei cocktail più facili è certamente il Cuba Libre. Vi servirà un bicchiere tumbler riempito con due o tre cubetti di ghiaccio, il succo di mezzo limone e una parte e mezza di Rum Bianco. Il resto del bicchiere va riempito con la cola e decorato con una fettina di lime e due cannucce, non una di più, non una di meno.
4. Mojito

Il Mojito è uno dei cocktail più famosi e amati. Fresco e tutto sommato leggero, grazie alla presenza dello zucchero di canna e della menta, viene apprezzato da un pubblico trasversale. La ricetta dell'autentico mojito cubano è molto facile ed economica, visto che l'unico alcolico necessario per prepararlo è il rum: se volete qualche dritta in più, ecco cinque consigli per preparare il mojito cubano perfetto.
Se invece siete degli autentici appassionati di mojito, vi consigiamo di dare un'occhiata alle reinterpretazioni gourmet di questo cocktail.
5. Sex on the Beach
Il Sex on the Beach è un cocktail perfetto per chi ama i gusti dolci, grazie alla presenza dei succhi di frutta. Per preparare questo cocktail serve uno shaker dove mettere 3 cubetti di ghiaccio, per poi aggiungere mezza parte di Vodka, mezza parte di Vodka alla pesca, 1 parte di succo di mirtillo, 1 parte di succo d'arancia e una di succo d'ananas. Agitate bene, versate in un tumbler e decorate con una ciliegina.
6. Cosmopolitan

L'unica difficoltà che potrete incontrare nella preparazione del Cosmopolitan è la necessità di sfoggiare un look consono, in pieno stile newyorkese chic. Dress code a parte, la ricetta del cocktail Cosmopolitan è infatti davvero molto facile e veloce: versate nello shaker, nell'ordine, Vodka, succo di limone, Cointreau e succo di Mirtillo o Ribes. Decorate la coppetta con una fettina di limone. Bevete a piccoli sorsi.
7. Martini
Per fare il Martini in casa vi farà comodo un mixing glass dove mettere i cubetti di ghiaccio prima e versare mezza parte di Vermouth e tre parti di Gin poi. Mescolate con energia, filtrate nella coppetta da cocktail raffreddata e servite con un'oliva verde e una scorzettina di limone. Perfetto per gli uomini che sognano di essere 007.
8. Long Island

Per preparare la ricetta del Long Island servono circa 6 cubetti di ghiaccio che andranno versati in un mixing glass con tutti gli ingredienti, tenendo per ultima la cola che andrà inserita dopo una mescolata energetica. Una fettina di limone per decorazione in un tumbler. Il Long Island è un cocktail classico per chi vuole sentirsi un po' retrò.
9. Negroni classico
Il Negroni è un cocktail per veri duri. Il sapore amarognolo e il tasso alcolico richiedono infatti una certa dose di esperienza. Per preparare la ricetta del cocktail Negroni mettete in un bicchiere tumbler 4 cubetti di ghiaccio che ricoprirete con una parte di Gin, una parte di Martini Rosso e una parte di Bitter Campari. Una fettina di arancia sul bordo del bicchiere per decorare.
10. Negroni "sbagliato"
Qual è la differenza tra il Negroni classico e il Negroni "sbagliato"? La risposta è molto semplice: nello "sbagliato" c'è lo Spumante Brut al posto del Gin. Per il resto la ricetta del Negroni sbagliato è identica a quella del Negroni classico: ghiaccio nel tumbler, una parte di Spumante, una parte di Martini e una parte di Bitter Campari e l'arancia sul bordo del bicchiere.
11. Americano
Con la ricetta dell'Americano non potete sbagliare. Riempite il bicchiere per metà con il Campari e per metà con il Vermuth Rosso. Una spruzzata di soda, mescolate e servite ai vostri commensali.
12. White Russian

Per preparare la ricetta del White Russian versate in un bel bicchiere tutti gli ingredienti: ghiaccio, panna, liquore al caffè e vodka. Agitate per bene e servite con una ciliegina. Il White Russian è per gente dalle idee chiare che sa bene quello che vuole.
13. Black Russian
Qual è la differenza tra Black Russian e White Russian? La presenza della panna, che - come suggerisce il nome - nella versione "black" Russian è assente. Come tutti i cocktail classici che vi abbiamo presentato, anche la ricetta del Black Russian è davvero facilissima: 2 parti di Vodka e una di liquore al caffè mescolati insieme a 3 cubetti di ghiaccio e per decorazione un bastoncino di cioccolato.
Una curiosità a proposito di White Russian: il film che l'ha reso celebre è sicuramente Il Grande Lebowski. In questo divertente video vedete il protagonista, Jeff Bridges, che prepara il cocktail:
14. Caipirinha
Ai primi posti dei cocktail più famosi e amati c'è anche la Caipirinha, che va servita in un tumbler piccolo. Per preparare la ricetta della Caipirinha prima di tutto mettete nel bicchiere 3 spicchi di lime, poi aggiungete 4 cucchiaini di zucchero di canna e 2 parti di Cachaca o di Vodka. Mescolate schiacciando il lime e finite con il ghiaccio spezzettato e qualche spicchio di lime intero.
15. Bloody Mary

Con la sua base di succo di pomodoro, il Bloody Mary non incontra l'apprezzamento di tutti, ma non si poteva non inserirlo nell'elenco dei cocktail più famosi. L'ideale sarebbe provare a farlo, assaggiarlo e decidere se ci piace o meno. La ricetta del Bloody Mary è davvero semplice: servono solo sale, pepe, tabasco, salsa worcestershire, succo di pomodoro, succo di limone e vodka. Ghiaccio e un sedano completeranno il tutto.
16. Manhattan
Per preparare la ricetta del Manhattan mescolate 4 cubetti di ghiaccio con 1 parte di Vermuth dolce, 3 parti di bourbon whiskey e 1 goccia di Angostura e poi filtrate in una coppetta per cocktail precedentemente raffreddata. Più chic di così si muore.
Se volete una ricetta da veri bartender guardate questa di BarmanItalia:
17. Bellini
Un bel calice da vino è quello che serve per presentare un Bellini ai vostri ospiti. Riempitelo con due parti di succo di pesca non zuccherato mescolato con 4 parti di champagne freddo o spumante secco. Per decorare usate una fettina di pesca. La ricetta del Bellini è perfetta per chi non ama troppo gli alcolici.
18. Margarita

Servire la ricetta del Margarita non solo è facilissimo, ma vi farà fare una bellissima figura con i vostri amici, a patto che vi procuriate una coppa adatta. Mettete il ghiaccio tritato in uno shaker e aggiungete tequila, cointreau e succo di limone. Shakerate finché tutto si sarà ben raffreddato, filtrate nella coppa e cospargete il bordo con il sale. Una fettina di lime a decorazione prima di offrire la bellissima coppa agli ospiti.
Grafiche via VectorFreePic modificate da FINE DINING LOVERS