I funghi Pleurotus (nome scientifico Pleurotus ostreatus) sono tra i funghi più coltivati e conosciuti nel mondo. Il loro colore varia dal grigio-biancastro al bruno violaceo, fino al rossiccio. La cuticola è liscia e le sue lamelle sono fitte con un colore crema o grigio perla.
In natura crescono principalmente su gelsi e pioppi o su vecchie ceppaie, in autunno e negli inverni miti. Sono tra i funghi più coltivati nel mondo.
La curiosità
In Italia vengono chiamati anche “orecchie d’elefante”, “orecchione” o “fungo ostrica” per la loro particolare forma.
Il nome viene dal greco “pleuron” (“di fianco”) e “otos” (“orecchio”): questo perché il fungo cresce sui "fianchi" dei tronchi come tante "orecchiette".
Non solo i pleurotus, scopri 5 curiosità sui funghi che forse non sapevi.
Le varietà
Esistono due varietà di Pleurotus. La varietà ostreatus è più comune e facilmente coltivabile. La sua forma ricorda quella di un ostrica o di un ventaglio e può arrivare fino ad un diametro di 25 cm. Il suo odore è persistente e la sua struttura è compatta e chiara dal sapore leggermente dolciastro. Lo troverete sul mercato dall'autunno alla primavera.
La seconda varietà è la eryngii, conosciuta per essere di qualità superiore. La forma di questa verietà è allungata con il cappello spesso convesso. Molto comunque nella regione Puglia, questa variante è chiamata più volgarmente cardoncello. Si tratta di un fungo chiaro dalle nuance beige e grigie anche se la sua colorazione varia a seconda del clima in cui cresce. La carne di questo fungo ha un sapore dolce ed è particolarmente consistente anche dopo la cottura.
Le proprietà
I funghi Pleurotus sono un alimento poco calorico e contengono circa 28 calorie per 100 grammi. Sono composti circa all'88% di acqua. Contengono circa 2,2 grammi di proteine, 4,5 grammi di glucidi, 0,7 grammi di fibra e 0,3 grammi di lipidi. Inoltre contengono vitamina B1, B2, Acido folico e Sali minerali come calcio, ferro e potassio.
"Oyster Fungus (pleurotus ostreatus)" by Thermaling Girl is licensed under CC BY 2.0
I funghi Pleurotus al forno
Per cucinare i Pleurotus al forno, bisogna pulirli delicatamente con un panno umido togliendo ogni residuo di terra o di impurità. Metette i funghi in una pirofila di ceramica unta con un filo d'olio. Insaporite i funghi con un trito di aglio, prezzemolo ed erbe aromatiche, aggiungete sale, pepe, e ancora un filo di olio. Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti o fino a che l'acqua di vegetazione non sia evaporata. Devono risultare asciutti e ben cotti.
I funghi Pleurotus in padella
Ancora più semplice e immediata la cottura in padella. Mettete un filo d'olio nella padella e aggiungete uno spicchio d'aglio in camicia. Lasciate insaporire per due minuti e poi togliete l'aglio. Mettete i funghi all'interno della padella e cuocete a fuoco medio da entrambi i lati: ci vorranno circa 6-7 minuti. Devono risultare dorati e saporiti. A fine cottura, aggiungete il prezzemolo fresco tritato e ancora un pizzico di sale.
I funghi Pleurotus: la ricetta light
Siete alla ricerca di una cottura light? Prendete una teglia e foderatela con carta da forno, posizionate i funghi Pleurotus puliti. Cuocete in forno già caldo a 180°C per 20-25 minuti. Impiattate, aggiungete un pizzico di sale e pepe, e un filo di olio. Sono ottimi anche in abbinamento con un formaggio morbido light o con la salsa tzaziki, a base di cetriolo, aglio e yogurt.
Vi abbiamo incuriosito? Venite a scoprire tante golose ricette con i funghi qui. Se vi piacciono i funghi champignon qui trovate tante ricette a cui ispirarvi. Eccovi qui invece tutte i trucchi per conservare i funghi.