Lo si vede sempre più spesso nei negozi e nei supermercati. Si chiama Topinambur (nome scientifico Helianthus tuberosus) ma viene comunemente detto anche rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme o girasole del Canada. Si tratta di un tubero appartenente alla famiglia delle Asteraceae originario delle praterie occidentali del Nord America e dell'America Centrale.
La stagionalità del topinambur va da ottobre a marzo e questo è un ottimo periodo per mangiarlo.
Topinambur: le proprietà nutrizionali
Il topinambur non è molto calorico. 100 g di topinambur apportano circa 73 Calorie. Contiene inulina, uno zucchero complesso altamente solubile simile all’amido e dal basso contenuto calorico. E' ricco di vitamina A e di vitamine del gruppo B. E' spesso utilizzato nelle diete dimagranti perché è poco calorico e contrasta la ritenzione idrica. Aiuta la digestione e favorisce il riequilibrio intestinale, riducendo la formazione di gas. Sono stati studiati anche effetti benefici per il fegato e di contrasto alle malattie cardiovascolari. Può essere utile in caso di stitichezza.

Il fiore del topinambur - Pixabay
Come mangiare il Topinambur
Vediamo ora come mangiare il Topinambur e alcune ricette per usarlo al meglio nei vostri piatti. Non dimenticate che, per molto tempo, è stato sostituito alla patata, quindi può essere utilizzato più o meno in tutti i piatti che contengono questo ingrediente.
Il topinambur crudo in insalata
Il topinambur può essere consumanto crudo. E' ottimo pulito dalla parte esterna, affettato sottlmente e condito con un pizzico di sale, pepe e un goccio di olio extravergine di oliva. Consumato a crudo è molto piacevole per la sua croccantezza e può "dare il meglio di sè" grazie alle sue proprietà anti-ritenzione idrica.
Gli gnocchi con il topinambur

Foto: ©Flickr/ Daniela Ferri
Una ricetta diversa dal solito per questi gnocchi fatti con il topinambur. Buoni e anche più salutari di quelli normali; il topinambur infatti ha il pregio di mantenere sotto controllo la glicemia. Basta tagliarlo in pezzettini e passarli in padella 5 minuti, sobbollirli per altri 7/10 minuti (per renderli più morbidi) e lasciarli completamente asciugare. Dopo di che, metteteli nello schiacciapatate o nel frullatore e procedete con la preparazione degli gnocchi nello stesso identico modo di sempre.
Il purè con il topinambur
Se li potete usare al posto delle patate per gli gnocchi, potrete fare lo stesso per il purè, non vi pare? Come per il purè classico: lavatelo sotto l'acqua corrente, e fatelo cucinare in una pentola piena d'acqua. Una volta lessato per bene e raffreddato, passatelo nello schiacciapatate, aggiungete latte (di vacca o di soia) e mescolate tutto in una pentola. Alcuni usano anche patate per dare una consistenza e un sapore un po' più variegato al purè.
La vellutata con il topinambur

Come mangiare il topinambur durante i mesi invernali? Sotto forma di vellutata, ovviamente. Qui potete aggiungere patate, zucca o funghi, a seconda dei gusti, e delle spezie che non fanno mai male. Come sempre fate rosolare gli ingredienti nel burro o nell'olio, e mano a mano aggiungete il brodo fino a quando non sarà venuto un composto omogeneo e il topinambur si sarà ammorbidito. Se volete trasformatela in crema con un frullatore ad immersione. Provate questa gustosa versione di vellutata di topinambur con pancetta - che può facilmente diventare una ricetta vegana se decidete di toglierla.
Il risotto con il topinambur
Il topinambur nei risotti per cambiare la solita ricetta con i funghi? Tagliatelo a fette sottili, accostatelo a verdure di stagione e mantecatelo con formaggio non troppo saporito, giusto per non sovrastare il sapore delicato del topinambur.
Le chips di topinambur
Anche fritto il topinambur si presta bene per contorni golosi. Per preparare le chips di topinambur pulite e affettate sottilmente il topinambur, poi tamponate ogni fettina con carta assorbente in modo da togliere l'eccesso di acqua e umidità. Friggette in olio abbondante e ben caldo, fino a che la chips non diventerà dorata e croccante.

TOPINAMBUR NELLE INSALATE
Il topinambur è anche un ottimo ingrediente per le insalate: basta tagliarlo a fette sottilissime e magari lasciarlo emulsionare in una vinaigrette o un po' di limone, in base ai vostri gusti. Accostatelo con lattuga e frutta secca per un'insalata leggera e molto nutriente.
SALSA DI TOPINAMBUR

Una bella salsa al topinambur: questa volta la ricetta la prendiamo in prestito da Moreno Cedroni che la usa per uno dei suoi piatti iconici, ovvero Ricciola, Capriolo, Salsa Topinambur e Ciliegie. Leggete la ricetta qui.
Topinambur: le ricette con il pesce

Polpo alla piastra, pak choi e topinambur: esiste forse un abbinamento più indovinato per questo tubero "brutto, ma buono"? La ricetta, a firma dello chef Luca Leone Zampa di Sulle Nuvole a Milano, ha una consistenza gustosa, leggermente croccante e soffice, proprio come la sensazione che vi lascerà questo piatto. Qui trovate la ricetta del polpo e topinambur.

Non è certo un'accoppiata usuale, ma l'abbinamento del pesce con il topinambur funziona benissimo. Qui il protagonista è lo Skrei dalle gelide acque del Mare del Nord. Qui la ricetta dello skrei con topinambur.
E se questi consigli ti sono stati utili leggi anche Come mangiare l'Avocado e Come Mangiare le Fave Fresche.