Supponiamo che abbiate comprato un bel ricettario di quelli a colori, ricco di ricette in sans serif e delle belle foto hipster. Cominciate a sfogliarlo, finché non vi imbattete nella 'classica' ricetta di soufflé. Voltate pagina e vi imbattete in un'altra ricetta, stavolta di flan. Un dubbio inizia a insinuarsi - per i meno esperti - e anche se non vorreste ammetterlo, la domanda è tratta e il punto interrogativo sulla differenza tra flan e soufflé rimane immutato.
Noi di Fine Dining Lovers amiamo sia i foodies più esperti che i curiosi che si stanno avvicinando al mondo della cucina e abbiamo deciso di chiarire una volta per tutta la differenza tra flan e soufflé.
Risposta: la cottura. Mentre il soufflé cuoce in forno, il flan cuoce sì in forno, ma a bagnomaria. Inoltre, il soufflé ha quella consistenza 'puffy' data dagli albumi montati a neve. Il recipiente perfetto per cuocere il soufflé sono le cocotte. Un consiglio? Una volta cotto, servitelo subito per evitare che si sgonfi.
Il flan ha una consistenza soffice, ma meno 'eterea', per la presenza di materia grassa - la besciamella, da sostituire eventualmente con la ricotta per una versione light - che lo rende compatto e pastoso. Anche per il flan quello che conta è la cottura: troppo tempo in forno rischia di seccare la superficie del vostro sformatino gourmet o, peggio ancora, di seccarlo.
Soufflé: ricette

Avviciniamoci al soufflé per due versioni da provare a rifare a casa. Ottimo sia in versione salata che dolce, il soufflé è un ottimo antipasto da servire accompagnato da un calice di vino per sconfiggere la noia invernale e premiare il palato. Qui vi presentiamo la più classica delle versioni, quella del soufflé agli spinaci.

Se volete sperimentare, il soufflé alla zucca è una bella sfida culinaria degna di un vero foodie, qui trovate la ricetta.
Anche in versione dolce il soufflé da' il meglio di sé: provate questa versione alla vaniglia senza burro da accompagnare a una salsa ai frutti di bosco o a una pallina di gelato per i più golosi.

Qui trovate la versione del soufflé alla vaniglia.
Flan: ricette

Sia il flan che il soufflé sono fatti per essere declinati in versione vegetariana. Un'ottima combo è quella dei broccoli e del cavolfiore per uno sformatino che non vi deluderà.

Da provare anche abbinato a un formaggio, per rendere il vostro flan fondente e gustosissimo. Qui trovate la ricetta del flan peperoni e caprino: gusto "rotondo" e cremosità irresistibile.

Se invece siete per la sperimentazione, il flan al ciauscolo è la ricetta che fa al caso vostro.