Città del Messico vibra su una frequenza diversa da qualsiasi altra destinazione; la città che dorme raramente è affollata da locali e da un flusso costante di persone in transito, tenute sveglie dalle luci accese delle taquerias notturne e dal suono delle bande di mariachi in movimento. Città del Messico è piena di segreti e sorprese condivise solo con quanti sanno guardare attentamente; non stupirti se una porta senza pretese ti conduce in una chiesa di metà secolo, o se un buco nel muro ti serve il boccone più gustoso del tuo viaggio. Per quanto duri la tua visita, queste sono le cose che non dovresti perdere.
Tacos al pastor, barbacoa, carnitas... provali tutti
Il modo migliore per capire Città del Messico è attraverso il suo cibo. Qui i piatti più deliziosi che la città ha da offrire, vengono serviti nei locali più modesti, quindi accomodati pure ad un tavolo di plastica o siediti sul marciapiede e immergiti nei sapori più intensi che tu abbia mai provato.
Nel Centro Storico, la taqueria Los Cocuyos serve da mezzo secolo tacos di ogni tipo. Da poco è aperto anche Orinoco che ha diverse sedi in città, ma segna sulla tua mappa anche Tacos el Paisa, El Turix, Taqueria El Greco, Tacos Ruben's, Carnitas Parque Luna e Los 3 Reyes. Sicuramente tra tante opzioni troverai il tuo taco preferito.
Se vuoi visitare tutti i posti migliori senza fare fatica, prenota un tour gastronomico progettato per persone che odiano i tour, con Club Tengo Hambre, The Curious Mexican e Gabriela Rentería, una scrittrice gastronomica che di solito lavora al Four Seasons, ma accetta prenotazioni tramite il suo Instagram omonimo.
Buon cibo e sobremesa
La sobremesa è la chiacchierata tra amici che segue il pasto e che si estende a lungo grazie a qualche bicchiere di mezcal. A Città del Messico si trovano numerosi ristoranti dove la sobremesa è un must tanto quanto l'ottimo cibo. Per esempio Contramar (dove servono le celebri tostadas di tonno e il pesce spada alla griglia), Rosetta (il ristorante guidato da Elena Reygadas, la Migliore Chef Donna del Mondo 2023), Maximo Bistrot (piatti francesi realizzati con prodotti messicani) e, ovviamente, Pujol. Altri ristoranti che ti consigliamo, ma che sono più informali, sono Expendio de Maiz, dove lo chef porta piatti e mezcal finché non sei sazio, e Masala y Maiz, un ristorante che fonde i sapori del Messico a quelli dell'India.
Frida Kahlo e margarita nel quartiere San Angel
L'elegante quartiere di San Angel mostra un lato completamente diverso della città con le sue strade larghe, le case coloniali e i muri ricoperti di edera; è anche la casa dello studio di Diego Rivera e Frida Kahlo. Gli appassionati affollano la più nota Casa Azul, ma lo studio offre un'altrettanto intima visione della loro vita, amore e lavoro, per giunta senza folla.
Dopo la visita, dirigiti alla porta accanto a San Angel Inn, un'istituzione che ricorda il passato di Città del Messico, dove camerieri ben vestiti servono margarite in piccole caraffe d'argento che riposano su ghiaccio, pronte per essere rabboccate. Servono anche l'ultima insalata Caesar, condita al tuo tavolo, spesso con una colonna sonora di mariachi dal vivo.
Un giro tra le gallerie e i musei d'arte
Il Museo Jumex a Città del Messico
Cosa c'è di meglio del passare da una galleria all'altra in attesa che arrivi il momento del pranzo o della cena? Il Museo Jumex ospita una delle più grandi collezioni private di arte contemporanea in America Latina nelle sale di un edificio altrettanto impressionante progettato da David Chipperfield. Per l'arte locale e gli artefatti, non perdere il Museo Nacional de Antropologia, e per sfuggire al brusio della città, dirigiti al giardino delle sculture del Museo Universitario Arte Contemporaneo. Nessun viaggio a Città del Messico può dirsi tale senza una visita alla Casa Luis Barragan, la residenza e lo studio della figura più importante dell'architettura moderna messicana.
Visita i mercati
Che si tratti di cibo, fiori o oggetti vintage, Città del Messico si fa vanto di mercati pieni di colori, esperienze e opportunità. Non c'è modo migliore per scoprire la grande offerta di prodotti locali che fare un giro in uno dei tanti mercati alimentari della città dove gli avocado più cremosi svettano accanto ai frutti di dragoncello e papaya dalle dimensioni mai viste. I mercati più importanti, come il Mercado de la Merced, hanno decine e decine di bancarelle da esplorare, mentre i mercati di quartiere, come il Mercado Medellin e il Mercado Juarez, sono ideali per assaporare la vita locale. Se cerchi abiti o mobili, vai a La Lagunilla la domenica mattina. Per contenuti Instagram senza pari, trascorri una mattina al Mercado de Jamaica, il principale mercato dei fiori della città.
Vivere Xochimilco con Arca Tierra
Nel punto più meridionale della città, troverai Xochimilco, i resti della rete di canali e isole artificiali costruite dagli Aztechi. Oggi i canali sono affollati di barche da festa decorate con colori vivaci dagli artisti di strada, ma sono anche uno dei luoghi in cui Arca Tierra si impegna maggiormente per ripristinare un rapporto tra uomo e natura più sostenibile e ricco, seguendo le tradizioni più antiche. In queste terre, infatti, si coltivano le materie prime per alcuni dei ristoranti migliori di Città del Messico. Un'esperienza da fare, proprio con Arca Tierra, è un tour tra i canali a bordo di una trajinera proprio mentre il sole appare tra i vulcani all'orizzonte e gustando una colazione preparata con prodotti provenienti dalle fattorie circostanti.
Le cantine di Città del Messico
Le cantine sono come una finestra sul passato del Messico. Fino al 1988, infatti, solo gli uomini erano ammessi nelle cantine ed era lì che spesso si riunivano per sorseggiare bicchieri colmi mezcal mentre concludevano i loro affari o festeggiavano dal mattino fino alla sera. L'atmosfera è sempre vivace, le bevande sono sempre forti e le arachidi salate condite con peperoncino, sempre gratuite. Trascorri una serata tra le cantine nel Centro, facendo tappa a La Faena, Cantina Tio Pepe e El Gallo de Oro.