Il merluzzo è un pesce facile da cucinare con diverse tecniche: è possibile utilizzare del merluzzo fresco o surgelato, sotto forma di filetti che teniamo stipati nel congelatore, pronti a salvare la cena quando non c’è troppo tempo a disposizione.
Nelle tante ricette a base di merluzzo provenienti da tutto il mondo, è spesso servito fritto: dal classico Fish and chips inglese alle polpettine fritte portoghesi preparate sia con baccalà che con merluzzo fresco.
Se volete prepararlo in modo un po’ differente, il merluzzo al vapore è sicuramente un’opzione da considerare. Veloce, facile e leggero, questo piatto si può interpretare in diversi modi e accompagnare con i contorni più creativi. Vediamo come fare il merluzzo al vapore in poche semplici mosse.
Merluzzo al vapore | Ricetta e tempo di cottura
Preparare un piatto in cui il protagonista è il merluzzo al vapore è davvero un gioco da ragazzi. Vanno bene filetti di merluzzo sia scongelati che freschi.
Se hanno ancora la pelle potete lasciarla (qualora fosse merluzzo fresco, controllate che la pelle sia desquamata alla perfezione): potrà esservi utile per mantenere il filetto più compatto. Se invece lo preferite, eliminatela prima della cottura.
A questo punto fate bollire dell’acqua in una pentola capiente e adagiate sull’apposito (oppure utilizzato uno scolapasta in acciaio in cui inserirete una vaporiera orientale in bamboo) ripiano il merluzzo, semplicemente steso oppure arrotolato a mo’ di involtino e fermato con uno stuzzicadenti, che inizierà a cuocersi grazie al vapore sprigionato dall’acqua.
Il tempo di cottura indicativo per preparare un buon merluzzo al vapore è di circa cinque minuti.
Steam Cod from Axios Productions on Vimeo.
Qui sotto trovate invece un altro modo per cucinare in modo creativo e rapido il merluzzo al vapore. Ecco la video ricetta del merluzzo al vapore con aglio e zenzero:
Steamed Cod Fish with Fried Garlic and Ginger - 清蒸鳕鱼 from The Meatmen on Vimeo.
Se possedete una vaporiera il processo è identico, basterà inserire il merluzzo nell’elettrodomestico e regolarlo con la tempistica corretta. Qualora vi stiate chiedendo se è possibile cucinare il merluzzo al vapore al microonde, la risposta è sì.
Bisogna però dotarsi di un apposito set per la cottura al vapore in plastica e predisposto per il microonde, composto da una pentola in plastica, un cestello forato ed un coperchio. Sarà sufficiente mettere una tazza d’acqua nella base della pentola, aggiungere il merluzzo e far andare per 8/10 minuti a 600W.
Merluzzo al vapore | I contorni

Potete consumare il merluzzo al vapore al naturale, oppure aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.
Come contorni sono perfette delle verdure al vapore, lesse o al forno. Per un impiattamento essenziale ma piacevole, noi vi consigliamo di preparare un purè – di patata ma anche di piselli o di topinambur - con cui fare la base del piatto e posizionare il merluzzo al vapore.
Pesci bianchi a confronto
Il merluzzo – riconoscibile dalla compattezza delle carni bianche, magre e delicate – è un ottimo prodotto per chi segue una dieta ipocalorica (apporta solo 91 kcal per 100 grammi di prodotto). Ricchissimo di proteine ad alto valore biologico, con carne ricca di amminoacidi essenziali e acidi grassi che facilitano l’abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue. Per questo motivo è considerato un alimento indispensabile nella dieta di chi soffre di malattie al sistema cardiocircolatorio. Tra le vitamine, si rileva una buona concentrazione di niacina; mentre per quel che concerne i sali minerali sono apprezzabili i livelli di potassio, fosforo, iodio e ferro.
Spesso messo a confronto col merluzzo è il nasello, i due pesci in realtà sono profondamente differenti, già a partire dalla colorazione: se nel merluzzo è tendente al verde con sfumature scure e ventre chiaro, il nasello è invece argentato con delle macchie nere sul corpo. Dal punto di vista nutrizionale, il nasello è ancora più magro del merluzzo (con 82 kcal ogni 100 grammi di prodotto). Nonostante ciò, i benefici che apportano i due pesci – specie a livello del sistema cardiocircolatorio – sono i medesimi.