Un piatto fresco, ben equilibratro e proteico, che "risolve" un pranzo o una cena con facilità. La bresaola è un salume versatile, che diventa, se abbinato alle verdure, un ottimo piatto unico, soprattutto d'estate.
Come viene prodotta la bresaola?
La bresaola si ottiene grazie ad una lavorazione che prevede tre principali passaggi: salatura, essiccazione e stagionatura della carne mista ad aromi e spezie.
1. Salatura
La carne viene salata, insaporita a secco e messa in salamoia per un paio di settimane, dopo le quali viene pulita e insaccata in budelli naturali o artificiali. I migliori artigiani hanno un segreto per rendere la bresaola ancora più gustosa: il processo di salatura e insaporimento con le spezie viene arricchito con dei particolari “massaggi” della carne, che amplificano l’assorbimento dei sapori.
2. Essiccazione
Questo processo avviene a carne insaccata in budelli naturali o artificiali e inviate alla fase di asciugatura in apposite celle
3. Stagionatura
La stagionatura generalmente dura per un paio di mesi a una temperatura costante tra i 12 e i 18°C; si tratta di un processo indispensabile per rendere la bresaola più digeribile e leggera, oltre che favorirne la conservazione.
Bresaola: proprietà nutritive, benefici e perché inserirla in una dieta ipocalorica
Nella bresaola troviamo minerali come sodio e potassio, fosforo, ferro, magnesio, calcio, zinco, rame e vitamine, prevalentemente del gruppo B. Si tratta di un alimento molto magro, il quale presenta soltanto 150 kcal per 100 grammi di prodotto, tuttavia anche molto nutriente.
Queste sue particolari caratteristiche, unite al bassissimo apporto lipidico, rende la bresaola un alimento indispensabile nella dieta di chi pratica sport a livelli agonistici e, allo stesso modo, la rende perfetta per essere inserita nelle diete ipocaloriche, indicate per la perdita di peso senza la rinuncia ai macronutrienti.
Come condire la bresaola
Le fette di bresaola, sottili e saporite, sono buone anche così, senza aggiungere nulla, in purezza e mangiate da sole.
Ma, se volete dare un twist in più al vostro piatto, ci sono molte possibilità di personalizzazione. Il modo più semplice è aggiungere un filo di olio extravergine di oliva per dare maggior grassezza e aromaticità.
Se amate i gusti tendenti all'agro, invece, potete creare un'emulsione sbattendo in una ciotola l'olio extravergine d'oliva con il succo di limone e, se lo gradite, un pizzico di pepe. Chi non vuole aggiungere grassi, può condire la bresaola semplicemnte con il succo di limone.
Per un tocco in più, potete aggiungere dell'erbe cipollina tritata finemente.
Per fare in modo che il condimento penetri nella bresaola e la renda ancora più gustosa, ricordate di lasciarla risposare una decina di minuti prima di consumarla.
Ultimo consiglio: non dimenticate che l'aceto balsamico è indicato come guarnizione se volete regalare alla preparazione un tocco agrodolce.