Un'erba aromatica estremamente profumata e con tanti usi in cucina. La maggiorana appartiene alla famiglia delle Labiate e viene chiamata Origanum Majorana. La varietà comunemente utilizzata è anche detta "maggiorana dolce" o "maggiorana dei giardini".
Il suo aroma è penetrante e fresco, erbaceo, balsamico e leggermente canforato. Salta subito all'occhio la somiglianza con l'origano (Origanum Comune) da cui la maggiorana si distingue per un gusto più dolce e meno amaro al palato.
Maggiorana: proprietà, benefici, provenienza e coltivazione
Originaria e nativa dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente, oggi questa pianta erbacea è comune anche in Italia. Nelle zone di origine è perenne, mentre da noi viene considerata annuale.
Si radica con facilità su terreni calcarei e molto esposti alla luce del sole. Ha bisogno di calore. La germinazione, infatti, avviene intorno ai 12-15°C ma il momento di miglior attività biologica si ha quando le temperature raggiungono i 20-25°C.
La maggiorana non è soltanto perfetta per insaporire i tuoi piatti, ma si presenta come un’erba aromatica dalle numerose proprietà e benefici.
Si tratta di un’erba con potenzialità antiossidanti e antinfiammatorie, motivo per cui il suo uso può apportare benefici a livello gastrointestinale, migliorando notevolmente la digestione e il transito intestinale. Inoltre – sempre per le sue proprietà antinfiammatorie – pare conferire notevoli benefici all’apparato riproduttore femminile, favorendo l’equilibrio ormonale, la regolarità del ciclo mestruale e alleviando i sintomi della sindrome dell’ovaio policistico.