Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Maggiorana

Foto Pixabay - Maky Orel

Come usare la maggiorana in cucina

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

Un'erba aromatica estremamente profumata e con tanti usi in cucina. La maggiorana appartiene alla famiglia delle Labiate e viene chiamata Origanum Majorana.  La varietà comunemente utilizzata è anche detta "maggiorana dolce" o "maggiorana dei giardini".

Il suo aroma è penetrante e fresco, erbaceo, balsamico e leggermente canforato. Salta subito all'occhio la somiglianza con l'origano (Origanum Comune) da cui la maggiorana si distingue per un gusto più dolce e meno amaro al palato.

Maggiorana: proprietà, benefici, provenienza e coltivazione 

Originaria e nativa dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente, oggi questa pianta erbacea è comune anche in Italia. Nelle zone di origine è perenne, mentre da noi viene considerata annuale.

Si radica con facilità su terreni calcarei e molto esposti alla luce del sole. Ha bisogno di calore. La germinazione, infatti, avviene intorno ai 12-15°C ma il momento di miglior attività biologica si ha quando le temperature raggiungono i 20-25°C.

La maggiorana non è soltanto perfetta per insaporire i tuoi piatti, ma si presenta come un’erba aromatica dalle numerose proprietà e benefici.

Si tratta di un’erba con potenzialità antiossidanti e antinfiammatorie, motivo per cui il suo uso può apportare benefici a livello gastrointestinale, migliorando notevolmente la digestione e il transito intestinale. Inoltre – sempre per le sue proprietà antinfiammatorie – pare conferire notevoli benefici all’apparato riproduttore femminile, favorendo l’equilibrio ormonale, la regolarità del ciclo mestruale e alleviando i sintomi della sindrome dell’ovaio policistico.

pixabay_majorana

Foto Pixabay - Chironius

Le piantine raggiungono un'altezza di circa 40-50 cm e le foglie, molto verdi, arrivano a misurare circa 3 cm. I fiori sono di colore tra il bianco e il violaceo e sbocciano con le alte temperature.

In campo aperto o in giardino, la maggiorana si semina in primavera a partire da aprile avendo cura di non interrare eccessivamente il seme. La distanza tra le piantine deve essere di circa 30-50 cm sia sulla fila che tra le file.

La coltivazione non richiede particolare cura né eccessive quantità di acqua.

Come usare la maggiorana in cucina: ricette

L'uso primario della maggiorana è alimentare. È ottima per aromatizzare gli arrosti e il pesce, ad esempio l'orata al forno. Per un piatto veloce ma saporito, vi basterà pulire e desquamare l'orata, poi riempirla con un bel mix composto da maggiorana, rametti di rosmarino e timo, aglio, sale e pepe.

Se siete vegetariani, la maggiorana saprà profumare con grazia le vostre frittate e torte salate. Questa erba aromatica regala un tocco speciale anche alle zuppe di cereali misti e alle vellutate: provatela nella crema di broccoli e patate, nella vellutata di zucca, di carote o di asparagi

Un uso alternativo e diverso dal solito? Sulla pasta! Per preparare il pesto di maggiorana è sufficiente lavare bene e asciugare le foglioline, poi metterle nel mixer insieme a uno spicchio d'aglio privato dell'anima (se lo gradite), Parmigiano Reggiano, olio d'oliva, pinoli e un pizzico di sale. Il risultato sarà una crema dal gusto fresco e deciso, dal lieve retrogusto amarognolo e dal bel colore verde brillante.

Maggiorana vs Origano

La maggiorana e l'origano sono due erbe aromatiche comuni in cucina, ma hanno profili di sapore distinti. La maggiorana offre un sapore più delicato, leggermente dolce e terroso, ideale per piatti come pollo e verdure. L'origano, d'altra parte, ha un sapore più robusto e pungente, spesso associato alle cucine italiane e greche, ed è perfetto per pizze, sughi e piatti a base di pomodoro.

Per scoprire le peculiarità di queste erbe, potete consultare il seguente articolo su le 5 cose che non sapevate sull'origano, compresi usi e proprietà. La scelta tra le due dipenderà dal profilo di sapore desiderato nella vostra preparazione culinaria.

pesto_pixabay

Foto Pesto - Pixabay

Erbe aromatiche simili

Per la preparazione di molte pietanze e ricette, oltre alla maggiorana, potrete utilizzare tantissime altre erbe aromatiche. Tra queste, sicuramente molto apprezzato è il timo, con il suo odore pungente. Oppure il mediterraneo rosmarino, o ancora la più inconsueta menta, che può dare ai tuoi piatti quel booster particolare e quella nota fresca inaspettata.

Da leggere: ricette con la salvia, proprietà del broccolo romanesco, benefici del tarassaco.

Segui FineDiningLovers anche su Facebook

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!
Sblocca l'accesso a tutti gli articoli
Per continuare a leggere e accedere a tutti i nostri contenuti esclusivi, registrati ora.

Fai già parte della nostra community? ACCEDI