La leggende vuole che sia stata Afrodite a piante il primo origano sulla Terra e a donargli la sua fragranza. L'origano è forse l'erba aromatica più utilizzata nel bacino del Mediterraneo: il suo profumo si riconosce subito quando si entra in qualsiasi cucina, ma siete sicuri di conoscerne storia, proprietà e usi?
Sapevate ad esempio che ne esistono moltissime varietà, e che alcune di esse vengono addirittura contrabbandate? Come l'origano selvatico, che viene smerciato sulla frontiera greco-albanese, o l'origano viola.
Per scoprire altre 5 curiosità, usi e proprietà sull'origano leggete qui sotto:
1. L'origano concentra antiossidanti fino a 20 volte più delle altre piante aromatiche - 12 volte più delle arance, 46 più delle mele.
2. Vermouth, assenzio, grappa: sono tantissimi gli alcolici adatti a essere aromatizzati con l'origano, da cui si ottiene anche un ottimo infuso tipo limoncino.
3. Le proprietà terapeutiche di questa pianta sono state ampiamente studiate, e spaziano da quelle antisettiche a quelle analgesiche (per esempio per i dolori di natura reumatica e le emicranie): è antispasmodico, espettorante, stomachico e tonico.
4. L'origano secco è un must in qualsiasi cucina che si rispetti, ma bisogna sostituirlo spesso, dato che perde piuttosto rapidamente le sue caratteristiche. Ad ogni modo, l'origano è ottimo anche consumato fresco, e si può aggiungere alle insalate quale benefica nota aromatica.
5. Olio essenziale d'origano: una singola goccia può prevenire un'infezione su una ferita aperta; diluito in acqua costituisce un eccellente collutorio e prodotto igienico per lavarsi le mani; usato internamente combatte batteri e virus e aiuta il sistema immunitario.
Vi è venuta voglia di usarlo in cucina? Qui trovate tutte le ricette con l'origano.
Segui FineDiningLovers anche su Facebook.