Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Marmellata di zucca

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Facile
Tempo totale
1H 0MIN
Ingredienti

Polpa di Zucca: 500 g

Zucchero: 200 g

Limone: 1

Arancia: 1

Cannella: 1 cucchiaino

Zenzero: 1 pizzico

Prepara la marmellata di zucca con la ricetta facile e gustosa. 

La marmellata di zucca è una deliziosa conserva autunnale, perfetta per portare in tavola i sapori della stagione. Dolce e leggermente speziata, è una preparazione versatile che si adatta a diversi abbinamenti: spalmata su pane tostato, utilizzata come farcitura per dolci o accostata a formaggi stagionati.

Preparazione

01.

Taglia la polpa di zucca a cubetti piccoli e uniformi per ridurre il tempo di cottura.

02.

In una pentola capiente, metti la zucca insieme al succo e alla scorza di limone e arancia. Aggiungi anche lo zucchero e le spezie, se desideri. Porta a ebollizione a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.

03.

Abbassa il fuoco e lascia cuocere per 40-50 minuti, fino a quando la zucca sarà completamente morbida e si sarà formata una consistenza simile a una marmellata. Mescola regolarmente per evitare che si attacchi.

04.

Quando la zucca è morbida, puoi frullare il composto con un frullatore a immersione per ottenere una consistenza liscia, oppure lasciarla a pezzi per una versione più rustica.

Trucchi e consigli

Per una marmellata dolce e cremosa, opta per una varietà di zucca con una polpa soda e naturalmente dolce, come la zucca Delica o Butternut. Queste varietà si ammorbidiscono facilmente durante la cottura e rilasciano un sapore intenso. Evita quelle troppo acquose, che potrebbero rendere la marmellata troppo liquida.

La zucca è naturalmente dolce, quindi non esagerare con lo zucchero. Puoi anche usare zucchero di canna per un sapore più ricco e caramellato. Gli agrumi come limone e arancia non solo aggiungono freschezza e un pizzico di acidità, ma aiutano anche a bilanciare la dolcezza della zucca, rendendo la marmellata meno stucchevole.

La cottura lenta è fondamentale per ottenere una marmellata di zucca cremosa e ben addensata soprattutto se non si utilizza la pectina.  Non avere fretta: più lentamente la zucca cuoce, più concentrato sarà il sapore. Se vedi che la marmellata è troppo liquida, lascia cuocere ancora un po' senza coperchio per far evaporare l'acqua in eccesso.

Se preferisci una marmellata liscia, puoi usare un frullatore a immersione per ottenere una crema uniforme. Se invece ti piace un effetto più rustico, lascia qualche pezzo di zucca intero: darà una consistenza interessante e casalinga al tuo prodotto finale.

Varianti della ricetta

Una variante autunnale davvero golosa è aggiungere delle mele alla ricetta. Le mele si sposano perfettamente con il sapore dolce della zucca e donano una consistenza leggermente più vellutata. Basta tagliare una o due mele a cubetti e cuocerle insieme alla zucca.

Per un sapore più deciso e piccante, prova a incorporare dello zenzero fresco grattugiato durante la cottura. Lo zenzero dona alla marmellata una nota vivace e leggermente piccante, perfetta per chi ama i sapori più intensi. Puoi anche aggiungere un pizzico di noce moscata o chiodi di garofano per intensificare ancora di più l’aroma.

Se preferisci una versione più dolce e profumata, puoi aggiungere una bacca di vaniglia o qualche goccia di estratto di vaniglia alla marmellata. La vaniglia esalta la dolcezza naturale della zucca e dona alla preparazione un sapore più delicato e raffinato. Questa variante è perfetta per chi vuole una marmellata ideale da abbinare a dolci o biscotti.

Per una variante golosissima, aggiungi del cioccolato fondente alla fine della cottura. Il cioccolato si scioglie nella marmellata, creando una combinazione sorprendente e irresistibile. Questa variante è perfetta per gli amanti del cioccolato e può essere utilizzata come topping per dolci, pancake o semplicemente spalmata su una fetta di pane.

Se ti piace sperimentare con i contrasti di sapore, prova a preparare una marmellata di zucca con un pizzico di peperoncino oppure crea nuove varianti leggendo i perfetti abbinamenti con la zucca.

Conservazione

La marmellata di zucca si conserva al meglio in barattoli di vetro sterilizzati e ben chiusi. Una volta preparata, versa la marmellata calda nei barattoli, chiudili ermeticamente e capovolgili per creare il sottovuoto. Conserva i barattoli in un luogo fresco e buio, come una dispensa, per un massimo di 6 mesi. Dopo l'apertura, la marmellata va riposta in frigorifero e consumata entro una settimana. Se desideri congelarla, puoi farlo in piccoli contenitori, dove durerà fino a 3 mesi.

Continua a leggere

Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
20MIN
Media difficoltà
55MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!