Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Nduja Vegana

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Ingredienti

Pomodori: 100 g, secchi

Capperi: 50 g

Olio Extravergine di Oliva

Paprika: 1 cucchiaino, forte in polvere

Peperoncino: 1 cucchiaino, piccante in polvere

La 'Nduja Vegana? Ecco una salsa che simula il sapore e il colore del famoso salume calabrese. La ricetta è stratta dal libro "Vegan Street Food".

Preparazione

Ammollare per un'ora i pomodori secchi e i capperi.

Scolateli, strizzateli e tritateli finemente in un frullatore insieme a qualche cucchiaio di olio.

Aggiungete la paprica e il peperoncino e continuate a frullare fino a ottenere un'emulsione uniforme.

Servite con crostini di pane.

La 'nduja si conserva in frigo in un vasetto coperto di olio.

 

Come mangiarla

Tradizionalmente la ’nduja – ebbene sì, anche la ‘nduja vegana! – viene servita spalmata su una fetta di pane abbrustolito caldo, come condimento per la pasta o sulla pizza. Ma tanti sono gli abbinamenti possibili, come base per il soffritto di ragù o sugo di pomodoro.

Conservazione

La ‘nduja nel vasetto, in olio di oliva, deve essere conservata in luogo fresco ed asciutto. Una volta aperto e prelevata la quantità desiderata, si aggiunge un filo d'olio di oliva così che sia completamente ricoperta e si conserva in frigorifero.

La 'nduja vegana? Ecco una salsa che simula il sapore e il colore del famoso salume calabrese. La ricetta è stratta dal libro "Vegan Street Food".

Continua a leggere

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!