
© Shutterstock
Polpette di ricotta
Ricotta: 250 g
Uova: 1
Formaggio: 50 g, grattugiato
Pangrattato: 50 g
Aglio: 1 spicchio
Prezzemolo fresco: 2 cucchiai, tritato
Sale: q.b.
Pepe Nero: q.b.
Olio per Friggere: q.b.
Farina: q.b.
Le polpette di ricotta sono un secondo piatto semplice e leggero, da preparare fritte o al forno: scopri la ricetta di Fine Dining Lovers.
Deliziose polpette di ricotta, soffici e saporite, perfette per un antipasto o un secondo piatto leggero. Preparate con ricotta fresca, pangrattato, uova e aromi freschi come prezzemolo e pepe nero, queste polpette sono un'opzione versatile e gustosa per arricchire il vostro menu.
Preparazione
In una ciotola grande, unisci la ricotta, l'uovo, il formaggio grattugiato, il pangrattato, l'aglio tritato e il prezzemolo fresco. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale.
Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Se il composto risulta troppo morbido, puoi aggiungere un po' più di pangrattato per assorbire l'umidità in eccesso.
Una volta ottenuto un composto consistente, forma delle polpette con le mani leggermente umide, dandogli la forma desiderata. Puoi farle di dimensioni piccole o grandi, a tuo piacimento.
Se desideri una superficie più croccante, puoi passare le polpette nella farina prima di cuocerle. Questo è un passaggio opzionale ma può aiutare a ottenere una consistenza più croccante.
Scalda una padella antiaderente con un filo d'olio d'oliva a fuoco medio. Quando l'olio è caldo, adagia delicatamente le polpette nella padella, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella.
Fai cuocere le polpette per circa 4-5 minuti per lato, o finché non sono dorate e croccanti su tutti i lati. Assicurati di girarle delicatamente per evitare che si rompano durante la cottura.
Una volta pronte, trasferisci le polpette su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.
Trucchi e consigli
Ecco alcuni consigli per preparare delle deliziose polpette di ricotta:
Assicurati di utilizzare ricotta fresca e di alta qualità e, se è molto umida, lasciala scolare per rimuovere l'umidità in eccesso.
Bilancia gli ingredienti per ottenere la consistenza perfetta: troppa ricotta può rendere le polpette troppo morbide, mentre troppo pangrattato le può rendere secche.
Personalizza il sapore aggiungendo erbe fresche, spezie o formaggi aggiuntivi.
Friggi le polpette a fuoco medio per garantire una cottura uniforme e doratura perfetta.
Assicurati che le polpette abbiano spazio sufficiente in padella per cuocere uniformemente senza sovrapporsi.
Come servirle
Le polpette di ricotta possono essere servite in diversi modi, a seconda del contesto e delle tue preferenze culinarie. Puoi presentarle come antipasto su un vassoio accanto a una salsa gustosa per intingere, oppure come secondo piatto con contorni leggeri come verdure grigliate o un'insalata mista. Se stai organizzando un buffet, puoi disporle come finger food con degli stuzzicadenti per una facile presa e preparare un aperitivo perfetto a casa con i consigli del bartender Alex Frezza.
In alternativa, le polpette possono essere integrate in piatti unici come la parmigiana di melanzane o una zuppa di verdure per aggiungere varietà e sapore. Infine, le polpette di ricotta possono essere servite anche come spuntino sfizioso o contorno accanto a un piatto principale.
Conservazione
Le polpette di ricotta possono essere conservate in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico. Possono anche essere congelate per un massimo di 1-2 mesi. Prima di consumarle, assicurati di riscaldarle completamente.
Se questa ricetta vi è piaciuta potete leggere l’articolo 10 ricette di antipasti tipici siciliani tutte da provare.
Continua a leggere

Questo contenuto è riservato alla community. Registrati gratuitamente per avere accesso illimitato a FDL.

Non perderti nulla! Registrati ora e ottieni l'accesso illimitato ai contenuti di FDL.

Questo è l'ultimo contenuto a tua disposizione per adesso. Registrati per ottenere l'accesso illimitato ai contenuti di FDL.

Hai raggiunto il numero massimo di contenuti a tua disposizione. Sblocca l'accesso illimitato a FDL registrandoti alla nostra community

Fai già parte della nostra community? ACCEDI