
© Depositphotos
Risotto al melograno
Riso Carnaroli: 320 g
Scalogno: 1
Vino Bianco: 50 ml
Brodo Vegetale: 1 l
Burro: 50 g
Parmigiano Reggiano: 40 g
Olio Extravergine di Oliva: q.b.
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
Timo: facoltativo
Melograno: 1, circa 150 ml di succo e chicchi per guarnire
Prova la ricetta gourmet del risotto al melograno.
Il risotto al melograno è un piatto raffinato e sorprendente, perfetto per chi ama sperimentare nuovi sapori. Questo risotto unisce la delicatezza cremosa del riso alla nota dolce e leggermente acidula del melograno, creando un contrasto di sapori e colori davvero irresistibile. Elegante e scenografico, è ideale per un’occasione speciale o una cena in cui si vuole stupire gli ospiti. Semplice da preparare ma ricco di gusto, il risotto al melograno è una scelta perfetta per portare in tavola un tocco di originalità.
Preparazione
Taglia il melograno a metà e spremi il succo. Metti da parte una manciata di chicchi per decorare.
In una casseruola, fai scaldare un filo d’olio extravergine e aggiungi lo scalogno tritato finemente. Lascia soffriggere a fuoco basso finché diventa trasparente.
Aggiungi il riso nella casseruola e tostalo per un paio di minuti, mescolando bene per evitare che si attacchi.
Versa il vino bianco e lascialo evaporare completamente.
Aggiungi gradualmente il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso. Continua ad aggiungere brodo man mano che viene assorbito dal riso. Dopo circa 10 minuti di cottura, versa il succo di melograno e mescola.
Quando il riso è al dente (dopo circa 15-18 minuti), spegni il fuoco e aggiungi il burro e il parmigiano. Mescola energicamente per mantecare il risotto e ottenere una consistenza cremosa. Aggiusta di sale e pepe.
Impiatta il risotto al melograno e guarnisci con i chicchi di melograno messi da parte e, se lo desideri, con qualche fogliolina di timo fresco.
Trucchi e consigli
Per ottenere un risotto al melograno perfetto, è importante seguire qualche piccolo accorgimento. Prima di tutto, scegli un melograno maturo: un frutto ben rosso darà un colore intenso e un sapore bilanciato al piatto. Per estrarre il succo, puoi utilizzare uno spremiagrumi o schiacciare i chicchi delicatamente, così da evitare i residui amari della buccia. Se hai dubbi su come maneggiare questo frutto, scopri qui come sbucciare e mangiare il melograno, un passaggio importante per gustarlo al meglio e ottenere il succo in modo semplice e veloce.
Durante la cottura, tostare bene il riso aiuta a mantenere i chicchi sodi e a evitare che si sfaldino. Aggiungere il succo di melograno a metà cottura permette al riso di assorbire il sapore fruttato senza perderne l'intensità. Se preferisci un gusto più delicato, mescola il succo con una piccola parte di brodo caldo.
Per una consistenza cremosa e morbida, manteca il risotto fuori dal fuoco, aggiungendo burro e parmigiano. Ricorda che il risotto al melograno si gusta al meglio appena fatto, quindi meglio servirlo subito, guarnito con chicchi freschi che daranno croccantezza e un tocco di colore.
Come servirlo
Utilizza piatti fondi per mantenere il risotto caldo più a lungo e impiatta con cura, creando una superficie liscia e uniforme. Decora ogni porzione con qualche chicco di melograno fresco, che aggiungerà un piacevole contrasto di colore e consistenza. Per un tocco finale, puoi aggiungere qualche fogliolina di timo fresco o di prezzemolo, che donerà al piatto un delicato aroma erbaceo. Servi il risotto ben caldo, per apprezzarne al meglio la cremosità e il sapore.
Varianti della ricetta
Per rendere il risotto al melograno ancora più originale, ci sono diverse varianti che puoi provare. Se vuoi un tocco raffinato, puoi sfumare il riso con del prosecco invece del vino bianco: aggiungerà una nota frizzante che rende il piatto perfetto per una cena speciale. Se invece preferisci una consistenza più cremosa, puoi aggiungere un cucchiaio di mascarpone o robiola a fine cottura, che si abbina perfettamente alla dolcezza del melograno.
Per chi ama il contrasto tra dolce e salato, lo speck croccante è un’ottima aggiunta: basta rosolare qualche pezzetto a parte e unirlo al risotto per una piacevole croccantezza e una nota affumicata. Un'altra idea è profumare il piatto con del rosmarino fresco, da aggiungere verso la fine per un aroma erbaceo che si sposa benissimo con il melograno. Se invece vuoi un tocco agrumato, prova a grattugiare un po’ di scorza d’arancia: la freschezza dell’arancia intensifica le note fruttate del risotto, rendendolo ancora più profumato.
Conservazione
Il risotto al melograno è migliore appena preparato, ma se avanzano porzioni puoi conservarlo in frigorifero. Trasferiscilo in un contenitore ermetico e consumalo entro 1-2 giorni. Per riscaldarlo, mettilo in padella con un po’ di brodo o latte per restituire cremosità, mescolando delicatamente fino a raggiungere la temperatura desiderata. Evita di congelarlo, poiché il riso tende a diventare granuloso e perde consistenza una volta scongelato.
Continua a leggere

Questo contenuto è riservato alla community. Registrati gratuitamente per avere accesso illimitato a FDL.

Non perderti nulla! Registrati ora e ottieni l'accesso illimitato ai contenuti di FDL.

Questo è l'ultimo contenuto a tua disposizione per adesso. Registrati per ottenere l'accesso illimitato ai contenuti di FDL.

Hai raggiunto il numero massimo di contenuti a tua disposizione. Sblocca l'accesso illimitato a FDL registrandoti alla nostra community

Fai già parte della nostra community? ACCEDI