Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Schiacciata di patate

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Facile
Tempo totale
45MIN
Cucina
Ingredienti

Patate: 400 g

Farina 00: 200 g

Olio Extravergine di Oliva: 4 cucchiai

Acqua: 300 ml

Pecorino: 50 g

Sale: q.b.

Rosmarino: q.b.

Perfetta come antipasto ma anche come spuntino veloce, la schiacciata di patate è una ricetta gustosa e veloce.

La schiacciata di patate in padella o al forno è una ricetta squisita, facilissima da realizzare. Un jolly croccante che puoi usare per rendere più goloso un antipasto o per dare carattere a un secondo piatto semplice. Con i nostri consigli scopri come puoi ottenere una schiacciata di patate croccante. Anche se la congeli, rimane ottima per mesi.

Preparazione

01.

Lava bene le patate e tagliale a fettine sottilissime, cercando di ottenere spessori uniformi.

02.

Metti le patate in una ciotola con abbondante acqua fredda e lascia in ammollo per almeno 20 minuti.

03.

Cambia l'acqua un paio di volte durante questo periodo per eliminare l'amido in eccesso e tieni qualche fettina da parte per la decorazione.

04.

In una ciotola prepara la pastella mescolando farina, pecorino grattugiato e un pizzico di sale.

05.

Inizia ad aggiungere l'acqua poco alla volta, mescolando costantemente, fino a ottenere un composto liscio e cremoso.

06.

Versa anche l'olio extravergine d'oliva alla pastella e mescola bene.

07.

Scola le patate e asciugale con un panno pulito per assorbire tutta l’umidità.

08.

Incorpora le patate nella pastella e mescola fino a quando sono amalgamate con il composto.

09.

Prendi una teglia e rivestila con carta da forno, quindi ungila leggermente con olio d'oliva e versa l'impasto con le patate.

10.

Livella con una spatola fino a ottenere uno strato uniforme.

11.

Decora la superficie con qualche fettina di patate, un giro di olio, rosmarino fresco e una spolverata di sale.

12.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti o finché la superficie non sarà dorata e croccante. Se usi un forno ventilato riduci la temperatura a 180°C.

13.

Una volta pronta, lascia intiepidire la schiacciata di patate per qualche minuto, poi tagliala a fette e servila.

Trucchi e consigli

Tra le diverse varietà di patate per cucinare, per la tua schiacciata scegli preferibilmente delle patate a pasta gialla, che grazie alla loro consistenza sono le più indicate per questa preparazione. Ricorda poi che per ottenere una schiacciata croccante è fondamentale eliminare quanta più acqua possibile dalle patate dopo averle ammollate: più sono asciutte, più la schiacciata risulterà crunchy

Un altro trucco è quello di versare un filo d'olio d'oliva sulla superficie della schiacciata prima di infornarla: questo permetterà di ottenere una crosticina più dorata e saporita.

Puoi versare l’impasto nella teglia, oppure puoi usare direttamente la leccarda del forno, in ogni caso, l’ideale è scegliere sempre il formato rettangolare che ti permette di porzionare la schiacciata di patate al forno in comodi rettangoli monoporzione.

Per variare la ricetta, puoi unire spezie o erbe aromatiche al composto di patate, come paprika affumicata, timo o origano. Se ami i sapori decisi, prova a incorporare del pecorino grattugiato. Oppure puoi variare la verdura: la schiacciata di zucchine è un'altra alternativa semplice, oltre che una ricetta che ti permette di portare in tavola gli ortaggi in modo goloso.

Se invece preferisci cucinare la schiacciata di patate in padella, riscalda un filo d'olio in una padella antiaderente. Stendi il composto nel tegame antiaderente e cuocilo a fuoco medio per circa 10 minuti per lato, finché non sarà ben dorato e croccante su entrambi i lati.

Come servirla

Puoi servire la schiacciata di patate croccante come antipasto, magari accompagnata da un tagliere di salumi e formaggi. La ricetta della schiacciata di patate è ottima anche come contorno goloso per piatti di pesce così come idea per uno spuntino veloce, saporito e soddisfacente.

Se stai organizzando un aperitivo o una cena a buffet, tagliala in piccoli quadrati e servila come finger food che accompagna un cocktail o un bicchiere di vino. 

Conservazione

Se avanzi delle fette di schiacciata di patate, puoi conservarla e gustarla in un secondo momento. Quando si è raffreddata, puoi riporla in un contenitore ermetico e conservala in frigorifero per un paio di giorni. Prima di consumarla, scaldala in forno o in padella per farle ritrovare la croccantezza.

Puoi anche congelare la schiacciata di patate, per tre mesi in un sacchetto per alimenti. Quando vuoi gustarla, mettila in frigorifero e poi cuocila o scaldala seguendo le indicazioni originali.

La schiacciata di patate è davvero una ricetta facile e gustosa, perfetta per ogni occasione. Che tu la scelga croccante al forno o più morbida in padella, saprà sempre conquistarti con il suo sapore semplice ma ricco. per portare la tua cucina a un livello superiore!

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!