Nato a Bologna nel 1975, Alberto Faccani sviluppa fin da bambino una forte passione per la cucina, nata osservando la nonna cucinare. Il giovane Alberto ha soli 5 anni quando decide che da grande vuole fare il cuoco. Dopo aver conseguito il diploma di geometra per accontentare i genitori, sceglie di seguire il suo sogno e inizia a lavorare nella ristorazione e diventa, fin da giovanissimo, membro dei Jeunes Restaurateurs d’Europe. Acquisisce esperienze significative al Ristorante Enoteca Pinchiorri di Firenze e al Ristorante La Frasca di Castrocaro Terme. Nel 2003, a soli 27 anni, decide di aprire il ristorante Magnolia a Cesenatico, locale che serve una cucina di mare con un approccio gastronomico fine dining e raffinato. Il ristorante conquista rapidamente la critica e il pubblico appassionato di alta cucina, ottenendo la prima stella Michelin nel 2005 e la seconda nel 2017. Nel 2018, lo chef decide di spostare il Magnolia a Longiano, in una villa storica immersa nel verde dei colli sopra Cesenatico, il Relais Villa Margherita. La guida rossa conferma le due stelle al nuovo ristorante e lo chef Faccani riceve anno dopo anno numerosi riconoscimenti che testimoniano l’eccellenza della sua cucina, considerata come una delle più interessanti del panorama gastronomico nazionale. Nel 2023, Alberto Faccani inaugura a Cesenatico un secondo ristorante, Veranda, che serve essenzialmente cucina di mare.
Ristorante
Alberto Faccani è lo chef del Ristorante Magnolia, situato nel prestigioso Resort Villa Margherita a Longiano, in provincia di Forlì-Cesena, immerso nella natura dei colli sopra Cesenatico. Il ristorante si è trasferito in questa nuova e raffinata location nel 2022, combinando l'eccellenza gastronomica con un'esperienza di totale relax. La sala del Magnolia, luminosa e raffinata, è gestita con eleganza e discrezione dalla direttrice di sala Debora Fiumi, supportata dal sommelier Andrea Fiorini. Con due stelle Michelin dal 2017, il ristorante propone una cucina innovativa che celebra i sapori dell’Adriatico, ma esplora anche piatti a base di carne e verdure locali e stagionali. Lo chef propone diversi menù degustazione, che permettono di esplorare sia i piatti più tradizionali che le sue ultime creazioni: il "Classici", con sei portate storiche, il "Magnolia", con otto portate che mettono insieme piatti signature e più nuovi, e il "Ventuno", un menù più breve da quattro portate. La cantina, gestita da Fiorini, vanta 700 etichette, rendendo l'esperienza enogastronomica ancora più completa e affascinante.
Dal 2023, lo chef Faccani è anche alla guida del ristorante Veranda, una raffinata trattoria di pesce situata a Cesenatico, che serve i piatti della cucina di mare romagnola realizzati ad arte, a base di pescato freschissimo di provenienza locale.
Ricette e piatti
Quella di Alberto Faccani è una cucina di sperimentazione, in cui tecnica e passione si uniscono per esaltare il prodotto. Lo chef mette al centro della sua ricerca la materia prima del territorio, che rispetta e valorizza all’interno di creazioni equilibrate ma sorprendenti. I suoi piatti giocano con i sapori dell’Adriatico e dei colli che accolgono il suo ristorante, permettendo ai suoi ospiti di vivere un’esperienza gastronomica di grande qualità. In continua evoluzione, il suo approccio culinario essenziale e creativo è il risultato di anni di ricerca e studio, ispirati da due grandi modelli: Ferran Adrià e Massimiliano Alajmo. Un piatto rappresentativo della sua cucina, sempre presente nella carta del Ristorante Magnolia, è il Risotto Riviera Adriatica, un’ode al litorale di Cesenatico che ha ospitato per tanti anni il locale, nel quale il riso è mantecato con tre salse realizzate a base di brodetto, cozze e alghe. Altri piatti signature dello chef, che racchiudono la sua filosofia culinaria in modo esemplare, sono il Calamaro, carbonara e tartufo nero, dove il mollusco è servito sotto forma di spaghetti, come nel grande classico della cucina italiana, io l Rombo, cavolfiore, mandorla e sugo di arrosto, connubio tra mare e terra, con un'attenzione particolare alla combinazione di consistenze e sapori.