Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Davide Di Fabio

Davide Di Fabio, nato nel 1985 a Rho e cresciuto in Abruzzo, ha iniziato la sua carriera all'Istituto Alberghiero di San Benedetto del Tronto. Dopo aver lavorato per 16 anni al fianco di Massimo Bottura all'Osteria Francescana, ha sviluppato una cucina precisa e profonda nei sapori. Nel 2019 ha aperto il ristorante Dalla Gioconda a Gabicce Monte, dove ha ottenuto una stella Michelin e la stella verde per la sostenibilità. La sua cucina unisce tradizione e innovazione, con un forte legame alle sue radici abruzzesi e alla sostenibilità.
Chef Davide Di Fabio
Chef
Davide Di Fabio Chef

Chef

Nato nel 1985 a Rho, Davide Di Fabio si considera abruzzese per il legame con Bellante, in provincia di Teramo, dove si trasferì da bambino. Si è formato all’Istituto Alberghiero di San Benedetto del Tronto dove il suo interesse per la cucina ha preso forma. Nel 2005, affascinato dallo stile gastronomico di Massimo Bottura, si unì all'Osteria Francescana di Modena dove ha lavorato per 16 anni. La sua esperienza a Modena è stata cruciale per lo sviluppo della sua filosofia culinaria, incentrata sulla precisione e sulla profondità dei sapori. Nel 2021 ha intrapreso una nuova avventura alla guida di Dalla Gioconda a Gabicce Monte, caratterizzata da una cucina legata alla tradizione e alla sostenibilità. Davide Di Fabio è uno chef che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, ispirandosi alle sue radici abruzzesi e alla cucina italiana, arricchendo ogni piatto con tecniche moderne e ingredienti di alta qualità. Dalla Gioconda a Gabicce Monte, una stella Michelin e, più recentemente, anche la stella verde per la sostenibilità si distingue per la sua capacità di raccontare storie e tradizioni italiane attraverso piatti che sono allo stesso tempo semplici e sofisticati.

Ristoranti

Situato in una location suggestiva con vista sul mare Adriatico, Dalla Gioconda unisce storia ed eleganza. L’edificio, un tempo balera, è stato trasformato in un raffinato ristorante con un’attenzione particolare alla sostenibilità, essendo il primo in Italia certificato "plastic free". La cucina si basa su materie prime locali, con una forte sensibilizzazione verso filiere controllate e pesca responsabile.

Di Fabio racconta il ristorante con questo manifesto:

“Per parlare di futuro bisogna conoscere il passato, senza la memoria storica non si possono gettare le basi del domani. La cucina Italiana si basa su ricette, gesti, tramandati di generazione in generazione ed è quasi una dissacrazione cambiarli. E’ sempre più difficile cercare nuove strade, nuove forme di innovazione visto che quasi tutto è già stato detto. 
Mi piace ricreare partendo da una decostruzione, da un recupero della matrice del gusto di alcuni piatti della memoria per poi ricostruirli non come erano originariamente ma farne qualcosa di nuovo, ricrearli appunto, facendogli vivere un tempo nuovo del mondo che cambia. 
Mi piace creare una connessione tra passato e presente, interpretando in chiave originale le influenze e le contaminazioni senza tradire il gusto italiano. 
Storicizzare un processo creativo di cambiamento, di valori, legati alla nostra cultura e ai nostri giorni per costruire un futuro nuovo senza perdere il patrimonio gastronomico nazionale. 
Rappresentare il fermento della società e del costume italiano degli anni sessanta della “Dolce Vita” nella cucina e nell’atmosfera, oggi.”

Ricette e piatti

La cucina di Davide Di Fabio è un omaggio alle sue radici e alla tradizione italiana. Tra i suoi piatti celebri troviamo Le virtù, che esprime il forte legame con l’Abruzzo e linguine al pesto di vongole in cui tradizioni diverse si fondono in un gioco di sapori e consistenze. Tra le sue creazioni spiccano anche i ravioli all’italiana, simbolo dell’incontro tra Emilia-Romagna e Abruzzo. La sua abilità nelle salse, ereditata dall’Osteria Francescana, si riflette nella complessità e nell’equilibrio dei sapori suoi piatti.

Leggi tutto

Ristoranti

Scopri più informazioni sul/i ristorante/i dello chef e aggiungili alla tua wishlist.

Ultimi contenuti

Dal programma della giornata alla giuria, ecco tutto quello che devi sapere sulla finale regionale italiana di Spyca 2024-25