Liguria gourmet: i ristoranti da provare per scoprire il nuovo volto del mare

Foto courtesy Langosteria Paraggi
Liguria gourmet: i ristoranti da provare per scoprire il nuovo volto del mare
Dove mangiare bene in Liguria? Quali sono i migliori ristoranti in Liguria? Fino a qualche anno fa, rispondere a queste fatidiche domande del palato esigente in vacanza, o del foodie appassionato, richiedeva lunghe riflessioni, soprattutto per chi cercava cucina creativa e ristoranti gourmet in Liguria. Oggi, però, qualcosa sta cambiando: non ci sono solo ristoranti sul mare in Liguria, ma la regione, destinazione amatissima da lombardi e piemontesi, comincia a muoversi sempre più nella direzione del fine dining, con interessanti novità all’orizzonte e importanti collaborazioni stellate.
È finito il tempo della scarsa vivacità gastronomica della zona: il mondo della cucina d’autore si fa sempre più sentire e i ristoranti in Liguria da provare sono sempre più numerosi. Un’accelerata a questa tendenza, senza dubbio, è stata data dalla pandemia, che ha favorito il turismo di prossimità: a partire dai fratelli Cerea, sono tanti gli chef che hanno scelto questa regione per avviare nuove attività, o per programmare trasferimenti temporanei o collaborazioni. Tra i tratti distintivi di questa inedita Liguria gourmet, ecco le scelte etiche e sostenibili, il pesce povero, la forte alleanza tra ristorazione e ospitalità, ma anche nuovi protagonisti che si stanno facendo notare ai fornelli. Non mancano nomi importanti, che hanno fatto la storia della ristorazione cittadina, e che approdano in Liguria con celebri insegne: dalla Langosteria Paraggi a Giacomo Milano, inaugurato, con l'estate 2022, a Santa Margherita Ligure. Scoprite il nuovo volto fine dining della regione, tra new opening, neo stellati, giovani realtà e ristoranti sul mare in Liguria.
In tema di stelle Michelin, la "Rossa" premia sempre più i ristoranti della regione: se due anni fa il Nove di Alassio e Impronta d'Acqua a Cavi di Lavagna hanno conquistato una stella, l'edizione 2022 della guida ha premiato altri due ristoranti in Liguria, l’Orto by Jorg Giubbani di Moneglia e San Giorgio a Genova. Sono tre le new entry (per un totale di 11 ristoranti stellati in tutta la regione) della Guida Michelin 2023: Balzi Rossi (chef Enrico Marmo) e Casa Buono (chef Antonio Buono) a Ventimiglia, in provincia di Imperia, Locanda Tamerici (chef Mauro Ricciardi) ad Ameglia, in provincia di La Spezia. La Guida Michelin 2024, appena presentata, ha premiato con una stella rossa e una stella verde Vignamare dello chef Giorgio Servetto ad Andora (Savona), oltre a Il Marin di Marco Visciola, a Genova, premiato con una stella rossa.
Poi, ci sono gli storici ristoranti stellati della Liguria: dal The Cook a Genova al Paolo e Barbara di Sanremo, dal ristorante Sarri di Imperia - Porto Maurizio a Il Vescovado di Noli. Senza dubbio tra i migliori ristoranti della Liguria.
Pronti a partire per il mare? Ecco i ristoranti in Liguria da non perdere.
La Terrazza dell’Hotel Splendido a Portofino

Una certezza del Mar Ligure è La Terrazza dell’Hotel Splendido, a Belmond Hotel di Portofino. Qui l’executive chef Corrado Corti, da oltre vent’anni alla guida del ristorante, prende per la gola con le specialità della cucina regionale preparate con prodotti locali freschi. Qui si pranza con vista, ammirando il panorama del Golfo.
DaV Mare allo Splendido Mare

Un'altra collaborazione di Belmond è quella con il Gruppo Da Vittorio della famiglia Cerea: due anni fa ha aperto DaV Mare, all’interno dello Splendido Mare, a Belmond Hotel, Portofino Belmond. Dopo una ristrutturazione totale, ecco una nuova gestione per la terrazza affacciata sulla celebre Piazzetta di Portofino. Senza dubbio uno dei ristoranti in Liguria da provare.
In cucina, l’esperienza di Enrico e Roberto Cerea e di Paolo Rota (entrato a far parte della famiglia di Da Vittorio nel 1990, a 24 anni, oggi mentre creativa del ristorante tre stelle) si combina con la conoscenza profonda del territorio e la competenza di Roberto Villa, da vent’anni executive chef dello Splendido Mare. Tra le proposte, ecco gli iconici Paccheri alla Vittorio, mantecati a tavola davanti agli ospiti, oltre a creazioni quali il Risotto cremoso al pesto, gamberi ed emulsione di pomodoro e Grande fritto misto con frutta e verdura.
Langosteria Paraggi

Foto courtesy Langosteria Paraggi
Langosteria Paraggi è il ristorante pied-dans-l’eau del Gruppo di Enrico Buonocore. Si trova tra Portofino e Santa Margherita Ligure, affacciato sulla bellissima baia. Uno spazio che dialoga con l’ambiente circostante, con un design che rievoca atmosfere marinare. Lo scorso anno sono stati effettuati numerosi investimenti strutturali che hanno portato al rifacimento della terrazza e al rinnovamento e ampliamento degli spazi cucina, aggiungendo all’offerta la preparazione di piatti cucinati sulla brace viva con il metodo robata.
Nell'estate 2023, per la terza stagione, è proseguita la collaborazione con il Gruppo Belmond per la gestione degli storici Bagni Fiore. Tra i piatti da assaggiare i mitici Pansoti di Santa Margherita, con salsa agli scampi.
Gazebo Restaurant del Grand Hotel Alassio

Sapori raffinati con vista sul golfo alassino: cosa chiedere di più mentre cerchi i migliori ristoranti in Liguria? Il Gazebo Restaurant, all'interno del Grand Hotel Alassio, con il suo design minimal e lineare, accoglie gli ospiti in una location unica, in costante dialogo con il mare. Qui lo chef Roberto Balgisi si concentra su piatti creativi in continua evoluzione, capaci si essere semplici e ricercati allo stesso tempo. "Tratto ogni ingrediente che la natura ci regala, con rispetto ed amore con l’obiettivo di comporre in ogni piatto una piccola opera d’arte": è con queste parole che lo chef apre l'intrigante menu, suddiviso in Il Preludio, Nel Mezzo, La Sostanza, Il Ricordo.
Tra i piatti proposti, La ricciola con verdure al lemongrass e aneto e lo Spaghettone al Torchio. Da non perdere gli eventi gourmet che periodicamente vengono organizzati al Grand Hotel Alassio nel corso dell'estate, tra cene a quattro mani, che vedono lo chef di casa impegnato in inediti duetti gastronomici con i protagonisti della cucina d'autore, e serate dedicate ai fuoriclasse dei lievitati, con ospiti i grandi maestri della pizza.
Il Marin

Nel cuore del capoluogo ligure, negli spazi di Eataly, al Porto Antico di Genova, Il Marin è senza dubbio un indirizzo da non perdere, tra i migliori ristoranti in Liguria. Il ristorante, neo stellato della Guida Michelin 2024, prende il nome dal vento che soffia dal porto fino all’entroterra ligure e fino alle Langhe, e offre uno sguardo panoramico sul porto, sui bracci del Bigo e sulla biosfera di Renzo Piano, con l’Acquario e la Lanterna all’orizzonte. Alla regia c’è il giovane chef Marco Visciola che celebra la Liguria e il suo mare con grande sensibilità e attenzione alla sostenibilità, in linea con la filosofia del Collettivo Mediterraneo, il movimento culturale fondato dallo chef Marco Ambrosino.
La cucina di mare qui assume un alto valore etico e si declina in pesce “povero”, o in parti meno nobili del pescato, che è sempre rigorosamente locale. Tutto proposto nell'ottica di valorizzare il territorio e la materia prima. L'indirizzo perfetto per sperimentare una cucina ligure contemporanea, ritmata da vini del territorio.
Cracco Portofino

Foto shop.carlocracco.it
Tra i ristoranti in Liguria da non perdere, sempre a Portofino, ecco il nuovo ristorante di Carlo Cracco, negli spazi dell'ex Pitosforo. Inaugurato il 2 luglio 2021, Cracco Portofino ha conquistato il cuore di tutti in poco tempo. La cucina è stata affidata al giovanissimo resident chef Mattia Pecis.
Il giovane chef under 30 ha iniziato la sua carriera nel fine dining proprio al fianco di Cracco in via Victor Hugo a Milano, proseguendo l'avventura da Cracco in Galleria, per poi trascorrere due anni alla corte del tre stelle Michelin Norbert Niederkofler a San Cassiano in Alta Badia. Cracco Portofino è senza dubbio un indirizzo fine dining da non perdere in Liguria.
Nove Ristorante ad Alassio

Da non perdere, sempre ad Alassio, il Nove Ristorante, spazio gourmet che vanta una stella Michelin. Situato all’interno dell’hotel Villa della Pergola - struttura affiliata alla famiglia di Relais & Châteaux - il ristorante si trova sulle prime colline di Alassio. Dal 2022 è arrivato lo chef Giorgio Pignagnoli, forte delle precedenti esperienze stellate (dal Lume di Milano, dove è stato chef di cucina accanto a Luigi Taglienti, al Baglioni Resort di San Teodoro, dove ha conquistato una stella Michelin). Spetta a lui portare avanti la narrazione di una cucina territoriale che ha molto da raccontare.
Impronta d'Acqua a Cavi di Lavagna

Foto facebook.com/ivanmaniago
Restiamo a guardar (anzi, ad assaporar) le stelle, ma ci spostiamo a Cavi di Lavagna, in provincia di Genova. Qui si trova il ristorante Impronta d'Acqua, un altro indirizzo stellato, incoronato dalla Guida Michelin 2021. Alla regia c'è lo chef Ivan Maniago, che riesce a coniugare il bagaglio gastronomico delle sue esperienze passate con i sapori della Riviera di Levante, concentrandosi su prodotti locali, sia di mare sia di terra, spesso poco conosciuti.
Impronta d'Acqua sorge negli spazi occupati da un vecchio ristorante, oggi completamente ristrutturati, con un concept progettuale che riflette il concept culinario: niente barriere tra sala e cucina, completamente a vista, in modo da ottenere "un ristorante trasparente per una cucina trasparente". La proposta si basa su materie prime ben selezionate, spesso scelte tra piccoli produttori della zona, con l'obiettivo di sostenere il territorio e creare una rete locale.
Marco Polo 1960

Foto Jacopo Salvi
Lo scorso anno ha inaugurato l'estate con un giardino sulla spiaggia e un menu ricco di novità Marco Polo 1960 a Ventimiglia. Qui, lo chef Diego Pani, terza generazione alla guida dello storico ristorante di famiglia, dal 2018 ha iniziato a trasformare la proposta, virando decisamente verso il fine dining, forte di esperienze importanti alla corte di noti chef internazionali, tra cui Guy Savoy e Alain Ducasse. Affiancato dalla sorella Marina, porta avanti il concetto di “vintage contemporaneo”.
In menu, pochi piatti concreti e diretti, che raccontano la personalità e il percorso dello chef e del ristorante. Da non perdere il percorso Segreti di Famiglia, con le ricette tramandate di nonna, padre e figlio per tre generazioni. Tra i piatti iconici da provare, l’Orata e Foie Gras, salsa bouillabaisse e pesto alla genovese, gli Spaghetti alle alici al mortaio e burro di Francia e il Risotto 1960 al polpo e alle erbe di mia nonna Maria, il cui pesto di dieci erbe diverse è noto solamente a un membro della famiglia Pani per volta. Qui trovate la ricetta della frittura di pesce in olio extravergine d'oliva della famiglia Pani.
A Spurcacciuna

Foto Paolo Picciotto
Il Ristorante A Spurcacciun-a di Savona è un vero e proprio punto di riferimento della Riviera di Ponente. Si trova all’interno del Mare Hotel, sul lungomare della città ligure, ed è figlio di una tradizione familiare che ha centovent’anni di storia. La cucina a vista lo chef Simone Perata, che assieme alla sua brigata dà vita a una cucina che piace molto, fondata su ingredienti locali e materie prime fresche, di stagione.
In sala, Giuseppe D’Angelo accoglie gli ospiti con cordialità da oltre trent’anni. Sono sedici i tavoli a disposizione, immersi in un’atmosfera moderna ed elegante, ma in estate si può mangiare sull’ampia terrazza affacciata sulla piscina a sfioro e circondata da un esotico giardino, a pochi metri dal mare. Notevole la carta dei vini, con oltre settecento etichette provenienti dall’Italia e dal mondo, per un totale di circa 16mila bottiglie custodite nella Cantina Teatro al piano interrato.
La Marinella Loano
La Marinella Loano è un altro indirizzo da non perdere in Liguria. Si tratta di uno stabilimento balneare raffinato e curato, che include pizzeria, ristorante e lounge bar. La proposta gastronomica, firmata dalla famiglia Riontino (Salvatore, lo chef, con Giuseppe e Antonio) trae origini dalla tradizione pugliese e approda sulla costa ligure di Loano. Ecco allora piatti dalla doppia influenza regionale, crudi di mare e portate che spaziano dallo Spaghettone con ragù di polpo alla ligure al Filetto di Rombo, puntarelle, provola affumicata e lime. Il consiglio è di controllare sul sito i giorni di apertura e chiusura.
Ristorante Yacht Club Marina di Loano
Altro buon indirizzo dove mangiare in Liguria è il Ristorante Yacht Club Marina di Loano, dove sono proposti i piatti dello chef Marco Zambetti. Tra le proposte da provare, il Carciofo di Albenga cotto a bassa temperatura con fonduta di Castelmagno, il Tonno vitellato e il Baccalà in crosta con hummus di ceci e cipolla caramellata. Non manca il mitico Fritto di pesce dello Yacht Club, oltre a golosi primi come le Trofie al pesto avvantaggiato o il Raviolo di pesce bianco e nero con capesante e scampi.