Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
flan di spinaci - Fine Dining Lovers

© Depositphotos

Flan di spinaci

Il flan di spinaci è un piatto delizioso e versatile, perfetto per un pranzo leggero o una cena vegetariana. Con una consistenza morbida e cremosa, è ideale anche come antipasto o contorno. Preparato con ingredienti semplici come spinaci freschi, uova, panna e formaggio, il flan di spinaci si presta a numerose varianti per soddisfare i gusti di tutti. La sua preparazione è facile e veloce, e può essere personalizzato con spezie o aggiunte come formaggi stagionati per arricchire il sapore.

18 Dicembre, 2024
Average: 4 (1 vote)

porzioni

4

Tempo Totale

0 HR 55 MIN

ingredienti

Spinaci
400 g
Uova
3
Panna Fresca
200 ml
Parmigiano Reggiano
50 g
Burro
30 g
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Noce Moscata
q.b.
Pangrattato
q.b.

Ricetta

Step 01

Se usi spinaci freschi, lavali accuratamente, sbollentali per qualche minuto in acqua salata e strizzali bene. Se utilizzi spinaci surgelati, falli scongelare e asciugali accuratamente.

Step 02

In una padella, fai sciogliere il burro e insaporisci gli spinaci tritati per qualche minuto. Regola di sale e pepe, aggiungi una grattugiata di noce moscata e lascia raffreddare.

Step 03

In una ciotola, sbatti le uova con la panna, aggiungi il Parmigiano grattugiato e unisci gli spinaci insaporiti, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.

Step 04

Imburra gli stampini monoporzione e spolverali con pangrattato, eliminando l’eccesso

Step 05

Riempi gli stampi con il composto di spinaci e disponili in una teglia. Versa acqua calda nella teglia fino a raggiungere metà altezza degli stampi, creando una cottura a bagnomaria.

Step 06

Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti, o fino a quando i flan saranno ben rassodati e leggermente dorati in superficie.

Step 07

Lascia intiepidire i flan per qualche minuto, poi capovolgili delicatamente su un piatto e servili caldi, eventualmente accompagnati da una fonduta di formaggio o una crema leggera.

 

Trucchi e consigli

Se utilizzi spinaci freschi, assicurati di lavarli bene per eliminare ogni traccia di terra e strizzarli accuratamente dopo la sbollentatura, in modo da evitare che rilascino troppa acqua nel composto. Se invece preferisci gli spinaci surgelati, scongelali completamente e tamponali con carta assorbente per eliminare l’umidità in eccesso.

Un altro trucco è insaporire gli spinaci in padella con una noce di burro e una grattugiata di noce moscata: questo passaggio esalterà il sapore del piatto. Quando prepari il composto, ricordati di mescolare bene per amalgamare gli ingredienti e ottenere una consistenza uniforme.

Per evitare che i flan si attacchino agli stampini, imburrali generosamente e spolverali con pangrattato, eliminando quello in eccesso. Infine, per una cottura uniforme e delicata, utilizza il bagnomaria: il calore diffuso manterrà i flan morbidi e lisci senza farli seccare.

Come servirlo

Il flan di spinaci è un piatto elegante e versatile che può essere servito in modi diversi a seconda dell’occasione. Per un antipasto raffinato, puoi presentarlo su un piatto singolo decorato con una crema al formaggio, come fonduta di parmigiano o crema di gorgonzola, per aggiungere cremosità e sapore.

Se preferisci un tocco più fresco, accompagnalo con una delicata salsa allo yogurt ed erbe aromatiche, oppure con un’insalatina di stagione condita con olio d’oliva e aceto balsamico. Per un piatto unico leggero, puoi servirlo con una fetta di salmone affumicato o prosciutto crudo arrotolato accanto.

Infine, per un menù vegetariano completo, abbina il flan a una vellutata di verdure o a crostini di pane tostato, perfetti per creare un contrasto di consistenze. Decoralo con una spolverata di parmigiano grattugiato o qualche foglia di basilico per un tocco finale elegante.

Conservazione

Il flan di spinaci si conserva bene in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Per conservarlo, assicurati che sia completamente raffreddato e riponilo in un contenitore ermetico per evitare che si secchi. Se vuoi prepararlo in anticipo, puoi anche congelarlo. In questo caso, congela il flan prima di cuocerlo, avvolgendolo bene con pellicola trasparente e poi con un foglio di alluminio. Quando sarà il momento di servirlo, basta cuocerlo direttamente dal congelatore, aggiungendo qualche minuto in più al tempo di cottura.

Se questa ricetta ti è piaciuta potresti scoprire nuove ricette per cucinare gli spinaci freschi nel seguente articolo: Cosa cucinare con gli spinaci freschi: 5 ricette

Se ti chiedi che differenza c'è tra il flan e il soufflè leggi l'articolo dedicato: Qual è la differenza tra flan e soufflé?

Segui l'argomento

CERCA RICETTE

zuppa di castagne - Fine Dining Lovers

Zuppa di castagne

Ricetta successiva