Pulisci i porri, eliminando le estremità e la parte verde più dura. Tagliali a rondelle sottili.
![crema di porri - Fine Dining Lovers](/sites/g/files/xknfdk1106/files/styles/recipes_1200_800_fallback/public/2024-11/Crema%20di%20porri.jpg?itok=I0dx188k)
© Depositphotos
Crema di porri
La crema di porri è un piatto semplice e raffinato, perfetto per riscaldare le serate più fresche con il suo gusto delicato e avvolgente. Preparata con pochi ingredienti genuini, come porri, patate e brodo vegetale, è un esempio di cucina casalinga che sa sorprendere con la sua semplicità. Ideale come primo piatto leggero o come antipasto, si presta a vari abbinamenti e personalizzazioni, per accontentare ogni palato. Un comfort food sano, nutriente e facile da preparare!
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Ricetta
Step 01
Step 02
Sbuccia le patate e tagliale a cubetti.
Step 03
In una casseruola, scalda l’olio (o il burro) e fai soffriggere la cipolla tritata finemente. Aggiungi i porri e lascia appassire a fuoco medio per 5-7 minuti.
Step 04
Unisci le patate e mescola per insaporire. Versa il brodo vegetale, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, finché le patate non saranno morbide.
Step 05
Frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia. Se desideri una consistenza più vellutata, puoi aggiungere la panna fresca.
Step 06
Aggiusta di sale e pepe e servi calda, accompagnata da crostini di pane tostato.
Trucchi e consigli
La crema di porri è un piatto semplice, ma con qualche accorgimento puoi renderla davvero speciale. Quando pulisci i porri, assicurati di rimuovere tutta la terra nascosta tra le foglie: è utile inciderli per il lungo e sciacquarli sotto l’acqua corrente. Se vuoi un sapore più dolce e meno intenso, puoi sbollentarli per qualche minuto prima di aggiungerli alla casseruola.
Per una crema più vellutata, frulla bene il tutto e, se necessario, passa il composto attraverso un colino fine. Se preferisci un gusto più ricco, aggiungi un filo di panna fresca o una noce di burro alla fine. Non dimenticare di tostare i crostini in forno o in padella con un filo d’olio per un tocco croccante. Infine, per un tocco gourmet, guarnisci con un filo d’olio al tartufo o qualche foglia di timo fresco.
Varianti della ricetta
La crema di porri è una vellutata light che si presta a numerose varianti, perfette per adattarsi ai gusti personali o agli ingredienti disponibili. Se vuoi aggiungere una nota più ricca, puoi unire qualche pezzetto di formaggio cremoso come gorgonzola o robiola, che si scioglierà rendendo la crema ancora più vellutata. Per una versione più sostanziosa, aggiungi cubetti di pancetta croccante o dadini di salmone affumicato come guarnizione.
Per una variante vegana, sostituisci la panna con latte di soia o crema di mandorle e arricchisci il piatto con semi di girasole tostati o un filo di olio aromatizzato. Se preferisci un sapore più deciso, puoi aggiungere un pizzico di curry o paprika affumicata durante la cottura. Infine, per un tocco esotico, prova a insaporire con zenzero fresco grattugiato o latte di cocco: una combinazione sorprendente e originale!
La crema di porri si abbina splendidamente a piatti semplici e delicati, che ne esaltano il sapore senza sovrastarlo. Come primo piatto, è ideale accompagnata da crostini di pane integrale o da fette di pane tostato con un filo di olio extravergine. Per un pasto più completo, puoi servirla accanto a secondi leggeri come filetti di pesce al vapore, scaloppine al limone o una frittata alle erbe.
Se preferisci un abbinamento vegetariano, provala con una torta salata a base di verdure o con un'insalata di finocchi e arance, che aggiunge freschezza e croccantezza.
Conservazione
La crema di porri può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di riporla, assicurati che si sia completamente raffreddata per evitare la formazione di condensa, che potrebbe alterare la consistenza. Quando vuoi gustarla di nuovo, riscaldala in un pentolino a fuoco basso, aggiungendo un po’ di brodo o acqua se risulta troppo densa.
Se desideri conservarla più a lungo, puoi congelarla: suddividila in porzioni e riponila in contenitori adatti al freezer. Scongela lentamente in frigorifero e riscalda come indicato. Evita di congelare la crema se hai aggiunto panna fresca, perché potrebbe separarsi una volta scongelata.
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE
Risotto al melograno
Ricetta successiva