In una ciotola, mescola la farina e un pizzico di sale, aggiungi le uova e mescola bene con una frusta.

© Shutterstock
Crespelle agli asparagi
Le crespelle agli asparagi sono un piatto primaverile raffinato e gustoso, che sposa la morbidezza delle crespelle con la freschezza degli asparagi di stagione. Questa ricetta delizia il palato con un connubio di sapori delicati e texture cremose, perfette per un pranzo leggero.
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Ricetta
Step 01
Step 02
Gradualmente incorpora il latte, continuando a mescolare, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo senza grumi.
Step 03
Lascia riposare l'impasto per circa 10-15 minuti.
Step 04
Scalda leggermente una padella antiaderente su fuoco medio e aggiungi una piccola quantità di burro o olio per ungere la padella.
Step 05
Versa un mestolo di impasto nella padella, inclinandola per distribuire uniformemente l'impasto.
Step 06
Cuoci la crespella per 1-2 minuti su ogni lato, finché non diventa leggermente dorata.
Step 07
Ripeti il processo con il resto dell'impasto, impilando le crespelle su un piatto.
Step 08
Pulisci gli asparagi, rimuovendo le parti dure alla base e pelando eventualmente i gambi più grossi e taglia gli asparagi a pezzi di circa 3-4 centimetri di lunghezza.
Step 09
In una padella, scalda un po' di olio d'oliva e aggiungi lo spicchio d'aglio tritato, aggiungi gli asparagi nella padella e cuoci per 5-7 minuti, finché non diventano teneri ma ancora croccanti.
Step 10
Aggiusta di sale e pepe nero a piacere.
Step 11
Prendi una crespella cotta e metti un po' di asparagi al centro.
Step 12
Arrotola la crespella intorno al ripieno degli asparagi e ripeti il processo con tutte le crespelle. Se desideri, cospargi le crespelle con formaggio grattugiato e prezzemolo fresco tritato.
Trucchi e consigli
Quando prepari l'impasto per le crespelle, assicurati di ottenere una consistenza liscia e priva di grumi. Per farlo, versa gradualmente il latte mentre mescoli, in modo da evitare la formazione di grumi. Se noti che l'impasto è troppo denso, aggiungi un po' più di latte; se è troppo liquido, aggiungi un po' più di farina.
Durante la cottura delle crespelle agli asparagi, controlla la temperatura della padella. Deve essere sufficientemente calda da far cuocere le crespelle uniformemente, ma non così calda da bruciarle. Puoi regolare la temperatura a fuoco medio-basso e testare con una piccola quantità di impasto per verificare se la padella è pronta.
Quando cuoci gli asparagi per il ripieno, assicurati di non cuocerli troppo a lungo. Devono essere teneri ma ancora leggermente croccanti per mantenere la loro consistenza e il loro sapore. Cuocerli troppo li renderà molli e privi di gusto. Se non sai quale tipo di asparagi scegliere per il ripieno leggi l’articolo: Tutte le varietà di asparagi e le loro caratteristiche, ti permetterà di scegliere i migliori per un piatto davvero ottimo.
Come servirle
Puoi servire le crespelle agli asparagi con una spruzzata di limone fresco, una spolverata di formaggio grattugiato e un tocco di prezzemolo fresco tritato per un aspetto e un gusto sorprendente.
Varianti della ricetta
Puoi variare la ricetta aggiungendo o modificando alcuni ingredienti anche seguendo i gusti personali, ad esempio puoi arricchire il ripieno aggiungendo prosciutto, formaggio o funghi trifolati per un sapore più ricco e complesso. In alternativa, puoi anche incorporare spinaci freschi.
Ancora, per una variante più creativa, puoi servire le crespelle agli asparagi con una salsa olandese cremosa o uova strapazzate.
La base delle crespelle è anche la ricetta per delle deliziose Crêpes salate! In questo articolo, tante ricette, idee e consigli originali per prepararle.
Conservazione
Dopo aver preparato queste crespelle, lasciale raffreddare completamente prima di procedere alla conservazione. Se prevedi di consumare le crespelle agli asparagi entro pochi giorni, il frigorifero è la soluzione migliore. Posizionale in un contenitore ermetico o avvolgile attentamente con pellicola trasparente per evitare che si asciughino. Questo metodo di conservazione mantiene le crespelle fresche per 2-3 giorni.
Se vuoi prolungare la conservazione delle crespelle agli asparagi per un periodo più lungo, il congelatore è la soluzione ideale. Prima di congelarle, assicurati che siano completamente raffreddate. Puoi posizionarle su un vassoio o un piatto e metterle nel congelatore per solidificarle leggermente. Dopo questo passaggio, impila le crespelle tra strati di carta da forno o pellicola trasparente per evitare che si attacchino e poi trasferiscile in un sacchetto per alimenti sigillabile. In questo modo, le crespelle agli asparagi possono essere conservate in congelatore per circa 1-2 mesi.
Quando sei pronto a gustare le tue crespelle agli asparagi, puoi riscaldarle nel forno, in padella antiaderente o nel forno a microonde. Lascia che si riscaldino uniformemente, aggiungendo eventualmente formaggio grattugiato o erbe fresche per un tocco finale di freschezza e sapore.
Se gli asparagi sono il tuo amore, troverai interessante l’articolo: Come cucinare gli asparagi: idee, consigli e ricette.
Insalata di fave e pecorino
Ricetta successiva