In una pentola capiente, porta a ebollizione l'acqua con il sale grosso e l'olio. Versa lentamente la farina di mais a pioggia, mescolando con una frusta per evitare grumi. Abbassa la fiamma e cuoci la polenta per circa 40 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno.
© Depositphotos
Polenta e salsiccia
La polenta con salsiccia è un piatto rustico e sostanzioso, perfetto per le stagioni più fredde. Questa ricetta tradizionale unisce la morbidezza della polenta, che può essere preparata sia morbida che solida, con il sapore ricco e avvolgente delle salsicce. Facile da preparare, ma allo stesso tempo capace di soddisfare anche i palati più esigenti, la polenta e salsiccia rappresentano un autentico comfort food.
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Ricetta
Step 01
Step 02
In una padella, scalda l'olio extravergine d'oliva e soffriggi la cipolla tritata e l'aglio intero (che potrai rimuovere successivamente). Aggiungi le salsicce e rosolale per qualche minuto fino a doratura.
Step 03
Versa la passata di pomodoro nella padella con le salsicce, aggiungi il rametto di rosmarino, regola di sale e pepe, e lascia cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, coprendo con un coperchio e mescolando di tanto in tanto.
Step 04
Versa la polenta calda in piatti fondi o in una spianatoia di legno. Adagia sopra le salsicce con il sugo. Servi immediatamente e gusta il piatto caldo.
Trucchi e consigli
Se vuoi ottenere una polenta perfetta senza grumi, versa la farina di mais a pioggia nell'acqua bollente e mescola continuamente con una frusta nei primi minuti di cottura. Per una versione più cremosa, puoi aggiungere una noce di burro o del formaggio grattugiato a fine cottura.
Per il condimento, scegli salsicce di qualità: quelle fresche con un sapore delicato sono ideali per esaltare il gusto del piatto. Rosolare le salsicce prima di aggiungere il pomodoro permette di sigillare i sapori e renderle più gustose. Se desideri un sugo ancora più aromatico, aggiungi un pizzico di peperoncino o qualche foglia di alloro durante la cottura.
Infine, per una presentazione rustica servi la polenta su un tagliere di legno e porta il tutto direttamente in tavola. Questo non solo mantiene il calore, ma rende l’esperienza ancora più conviviale e tradizionale!
Varianti della ricetta
Se desideri una versione più ricca e saporita, puoi arricchire il sugo con dei funghi porcini freschi o secchi, che daranno un aroma intenso e terroso, perfetto per l'abbinamento con le salsicce. In alternativa, puoi aggiungere peperoni o zucchine grigliate al sugo per un tocco di freschezza e colore.
Puoi variare le farine per polenta per ottenere gusti diversi: la farina bianca dal gusto più delicato oppure la taragna, mix di farina di mais e grano saraceno dal sapore più rustico e colore più scuro.
Per i più golosi, una spolverata di formaggio fuso, come fontina o gorgonzola, può rendere il piatto ancora più ricco e cremoso.
Se vuoi una versione più leggera, puoi sostituire le salsicce con carne di pollo o tacchino, oppure optare per un sugo a base di pomodoro e verdure, come melanzane e zucchine, creando una variante vegetariana che si sposa perfettamente con la polenta. Anche la cottura della polenta può essere adattata: oltre alla versione classica, puoi provare a cuocerla in forno, magari con una crosticina dorata sopra, per una consistenza più croccante.
Conservazione
Se ti è avanzata la polenta, puoi conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2-3 giorni. Per riscaldarla, basta scaldarla con un po' d'acqua o brodo, mescolando per renderla di nuovo morbida, oppure puoi tagliarla a fette e riscaldarla in padella con un filo d'olio per ottenere una crosticina dorata.
Per il sugo di salsiccia, puoi conservarlo separatamente in frigorifero, sempre in un contenitore ben chiuso, per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo, se vuoi conservarlo più a lungo (fino a 2-3 mesi). Per scongelarlo, basta riscaldarlo lentamente in una pentola.
Ricorda di non congelare la polenta già condita, poiché potrebbe alterarsi durante il processo di scongelamento. È meglio prepararla fresca ogni volta per ottenere il miglior risultato!
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE
Risotto al pesce persico
Ricetta successiva