All’origine del successo di Quattro Passi c’è la famiglia Mellino, unita dal grande amore per il territorio e per questo progetto comune che non smette di crescere da 40 anni. Un amore che i fondatori Antonio e Rita Mellino hanno trasmesso ai loro figli, Fabrizio e Raffaele, diventati rispettivamente chef e maître sommelier del ristorante. Il locale nasce, infatti, nel 1983 quando Antonio apre una pizzeria stagionale a Nerano, pittoresco borgo affacciato sul mare della penisola sorrentina. Inizialmente il locale accoglie i clienti solo d’estate, durante il resto dell’anno Antonio parte per lavorare come cuoco sulle navi. L’attività evolve poi con gli anni, la cucina da tradizionale si fa sempre più raffinata. Quattro Passi ottiene la prima stella Michelin nel 2008 e la seconda nel 2011, anno in cui il locale viene ristrutturato, inaugurando una nuova sala con vista mozzafiato sul mare.
Dopo anni di formazione all’estero, che l’hanno portato a lavorare in alcune delle più prestigiose cucine internazionali, Fabrizio Mellino è tornato a “casa” nel 2015, prendendo lentamente le redini del Quattro Passi e dando al ristorante un’impronta contemporanea, nel rispetto delle tradizioni familiari e locali. Il locale ha conquistato nel 2024 le tanto attese tre stelle Michelin, un traguardo che ha premiato l’impegno, la creatività e la continua ricerca della perfezione dello chef.
La cucina di Fabrizio Mellino racconta la ricchezza gastronomica della Costiera Amalfitana, valorizzando le materie prime del territorio attraverso le tecniche e la precisione tipiche dell’alta cucina. Il freschissimo pescato locale e i frutti dell’orto di famiglia sono al centro di un menù che evolve con le stagioni e con le ispirazioni dello chef, attraverso piatti che sfidano la tradizione senza mai tradirla. “Nel creare un piatto parto dall'ingrediente, mi chiedo come servirlo nel miglior modo e soprattutto come vorrei mangiarlo io”, lo chef Mellino spiega così il suo processo creativo.
Il ristorante offre diverse esperienze gastronomiche, tra cui il percorso di degustazione The Best of, che permette agli ospiti di esplorare i piatti emblematici del ristorante. È anche possibile optare per un’esperienza à la carte, per fare un viaggio nel cuore dei sapori della Costiera Amalfitana scegliendo i piatti che si desidera assaggiare.
Tra i piatti signature del ristorante, ci sono le famose Linguine alla Nerano, con zucchine, basilico, 5 stagionature di parmigiano dai 12 ai 60 mesi e pepe nero, il raffinato Fiore di Calamaro, accompagnato da caviale oscetra e tartare di scampi, il tutto arricchito da un’acqua di mela verde che dona freschezza e leggerezza al piatto. Un altro esempio della maestria dello chef è la Mezzamanica, mezze maniche glassate al burro di ricciola, con capperi e pinoli, un piatto che coniuga i sapori marini con la croccantezza dei pinoli e la sapidità dei capperi. Nonostante il loro aspetto tradizionale, i suoi piatti sorprendono con associazioni inedite e tecniche innovative, esaltando l’essenza delle materie prime. Il suo Gnocco quasi alla Sorrentina rende omaggio al celebre piatto della tradizione, con una farcia di agnello, pomodoro San Marzano crudo e una spuma leggera di mozzarella, che reinventa il piatto rendendolo contemporaneo e sorprendente.
L’esperienza gastronomica del ristorante è completata da una vasta carta di vini costruita negli anni da Antonio e da Raffaele, sommelier et maître, che si occupa di accogliere gli ospiti e guidare la loro degustazione, suggerendo interessanti pairing. La cantina del ristorante, costruita in pietra vulcanica per mantenere il clima ideale alla conservazione dei vini, ospita oltre 1500 etichette.
Per coloro che volessero prolungare il piacere della visita, il Quattro Passi offre la possibilità di pernottare nel relais annesso al ristorante, è il luogo ideale per chi cerca un rifugio immerso nella bellezza della Costiera Amalfitana, godendo di un’atmosfera di totale relax e tranquillità.