Siete alla ricerca di nuovi (e fantasiosi) modi di cucinare questi deliziosi ortaggi di primavera? Gli asparagi sono versatili e deliziosi e possono essere adoperati per mille e più ricette, oltre ad essere perfetti anche crudi.
Iniziamo col dire che gli asparagi possono essere verdi o bianchi. La varietà verde è ricca di asparagina e, di conseguenza, presenta un gusto più intenso e un retrogusto di noce. Gli asparagi bianchi invece hanno un gusto più delicato, con una nota leggermente amarognola sul finire. Il loro caratteristico colore bianco è dovuto al fatto che questi ortaggi vengono coltivati sotto terra per inibire la produzione di clorofilla. Infine, se doveste trovarvi a dover cucinare gli asparagi selvatici, sappiate che questi ultimi presentano un sapore più pungente rispetto alle altre due varietà. E' essenziale scegliere la varietà giusta e imparare ad abbinare gli asparagi in maniera impeccabile.
Abbiamo preparato per voi una serie di deliziosi accostamenti agli asparagi e qualche consiglio su come combinare il sapore di questo ortaggio di primavera con altri - insospettabili - ingredienti per dar vita a piatti unici che vi stupiranno.
Asparagi: gli abbinamenti classici

- Asparagi e latticini. Gli asparagi sono ottimi in associazione a tutti i derivati del latte, quindi via libera ai formaggi (in particolare Grana Padano o Parmigiano), burro, salse a base di prodotti caseari e panna.
- Asparagi e uova. Un grande classico? Asparagi verdi, uova e tartufo. Questi ingredienti vanno così d’accordo perché asparagi e uova hanno una nota erbacea, mentre il tartufo invece ha delle note di cipolla presenti anche nell’asparago e in misura minore nell’uovo. Il segreto è che asparagi, uova e tartufo hanno in comune note sulfuree.
- Asparagi e guanciale, bacon o prosciutto crudo. L’ideale è renderli croccanti facendoli soffriggere lentamente. Con il prosciutto crudo o cotto si possono avvolgere mazzetti di asparagi, in questo caso è un abbinamento per contrasto: sapidità e dolcezza. Con l’aggiunta di uova si ottiene la ricetta della classica carbonara di asparagi.
- Asparagi con gamberi, granchio fresco e capesante.
Asparagi: gli abbinamenti insoliti

- Asparagi e zabaione. Uno degli abbinamenti più audaci viene dal passato. Secondo la tradizione delle campagne venete, gli asparagi si possono accompagnare a uno “zabajon” di uova sbattute con zucchero e vino bianco secco. Il sapore degli asparagi lessi si lega armoniosamente con il dolce e la grassezza cremosa delle uova.
- Asparagi e fragole. In insalata, conditi con aceto balsamico, sale e olio d’oliva.
- Asparagi e aneto. In un’insalata erbacea a base di aneto, senape, sesamo e noce moscata.
- Asparagi e liquirizia o dragoncello. Un abbinamento tanto insolito quanto gustosto, perché le note leggermente mentolate della liquirizia e del dragoncello esaltano la dolcezza dell’asparago.
- Asparagi e pinoli, mandorle tostate o arachidi. Il gusto dell'asparago possiede un retrogusto di noce e frutta secca. Quindi, non deve affatto sorprendere che riveli una certa affinità con le mandorle, in particolare se sono tostate.
- Asparagi, cioccolato e lampone. Un terzetto azzardato, che funziona grazie alle note floreali che ricordano il profumo della rosa, presenti in asparagi e lampone.
Asparagi: gli abbinamenti degli chef

Lo chef Antonino Cannavacciuolo conquista i palati dei commensali con i suoi Gnocchi asparagi e calamari. Daniel Boulud, chef francese di base a New York cuoce invece gli asparagi al vapore e li abbina alla menta e al limone. Asparagi, olive nere, cagliata di capra, semi croccanti e noci è una ricetta di Tristin Farmer, head chef al Mazein di Londra, nonché un esempio perfetto di accostamento tra molecole simili. Gordon Ramsay ama questo ingrediente e lo abbina al sapore di anice nei suoi Asparagi e insalata di finocchi oppure li propone in versione frittata, abbinando gli asparagi al bacon e al formaggio di capra. Insalata di asparagi, salsa allo yogurt e miele d’acacia vanigliato è invece il piatto cult di Mauro Colagrego. Non dimentichiamoci infine della leggendaria Seppia su asparagi di Niko Romito.
Segui FineDiningLovers anche su Facebook