Quando compare sugli scaffali del supermercato o dal nostro fruttivendolo sappiamo che è arrivata la primavera: la stagione dell'asparago coincide con i primi tepori, e convenzionalmente si estende da marzo a maggio. Amato in cucina, è il re indiscusso di molte ricette primaverili.
Ma siete sicuri di sapere tutto dell'asparago? Non avete nessuna curiosità legate a questa verdura prelibata?
Sicuramente conoscete la sua grande funziona diuretica, ma sapevate che questo aiuta la pulizia di fegato, intestino, polmoni e reni? E avevate sentito che in fatto di cottura degli asparagi l'ultima moda è il barbecue? Grigliati da crudi, croccanti al punto giusto e perfino un po' bruciacchiati, magari conditi con aceto balsamico di Modena e scaglie di parmigiano.
Per sapere altro sugli asparagi, sulla loro varietà e cottura guardate qui sotto:
1. L'asparago si comporta al contrario della maggior parte di verdure: di solito più sono grossi e più sono teneri, perché hanno più polpa rispetto allo spessore della pelle.
2. La parte commestibile della pianta dell'asparago sono i suoi turioni, i carnosi germogli che vengono consumati quando sono ancora giovani. Il frutto è invece una piccola bacca rossa, velenosa per gli esseri umani.
3. L'asparago violetto di Albenga, Liguria, è una delle varietà italiane ad aver ottenuto l'IGP. Molto grande e dal colore violaceo (determinato dai suoi geni, che sono 40 invece che 20 come gli altri asparagi), divenne famoso negli anni Novanta quando fu servito ad un pranzo alla Regina Elisabetta d'Inghilterra. É Presidio Slow Food.
4. Una bomba salutare: il succo di asparago è spesso mischiato con quelli più dolci di mele o carote. Da provare invece con ingredienti altrettanto alcalini, per esempio con limone, sedano, cetriolo, coriandolo, lime e mela verde.
5. Anche se il più grande produttore al mondo è largamente la Cina (che inscatola immense quantità di asparagi bianchi), il Perù è l'esportatore principale di asparagi freschi verdi.