La pasta madre, che ha conosciuto il boom negli ultimi anni e con cui si preparano eccellenti prodotti da forno, è sempre più presente nelle cucine di chi ama fare le cose come una volta. Questo ha fatto in modo che, inevitabilmente, si creasse un esubero di lievito madre, cioè la pasta madre di avanzo che non ha subito un recente rinfresco. La cucina è quel posto in cui non si butta via nulla e per questo vi proponiamo una serie di ricette da poter realizzare con l’esubero di pasta madre! Fate attenzione, per ogni 200 g di farina vi serviranno circa 45 g di pasta madre.
Grissini con esubero di pasta madre
Tipici di Torino ma presenti sulle tavole di tutta Italia, i grissini sono perfetti per recuperare l’esubero di lievito madre. Una volta pronti, i grissini con esubero di pasta madre, possono essere serviti a tavola al posto del pane o possono diventare i protagonisti di numerose sfiziose ricette per brunch e aperitivi. Qui la ricetta!
Piadina con lievito madre
La ricetta della piadina senza strutto è perfetta per recuperare il lievito madre in esubero. Prepararla è semplice, cuocete la piadina e servitela farcita a piacere. Ecco la ricetta qui.

Pane con esubero di pasta madre
Sfornare il pane dal proprio forno è un’emozione più che una soddisfazione. Per non buttare il lievito madre avanzato preparate il pane. Semplice, integrale, alle noci o con le olive, le ricette sono davvero numerosissime. Qui trovate uno spunto a cui ispirarvi.
Taralli con lievito madre
Spuntino tipico della tradizione culinaria pugliese, i taralli non possono mancare ad un aperitivo insieme a olive e un buon drink. Ecco la ricetta facile per prepararli.
Crackers con lievito madre
Preparare i crackers con l’esubero di pasta madre, 200 g di farina, 60 ml di olio e 120 ml di acqua. Stendete la pasta in una sfoglia molto sottile e tagliatela a rettangoli. Mettete i rettangoli di pasta in una teglia foderata e spennellateli con un’emulsione di acqua e olio. Arricchite la pasta con sale e rosmarino (a piacere) e infornate a 200 °C per circa 10-12 minuti.

Pizza con lievito madre
La pizza fatta in casa a regola d’arte è fragrante e gustosa. Preparatela con l’esubero di pasta madre seguendo una delle ricette dei grandi maestri pizzaioli. Trovate qui tutti i trucchi!
Dolci con esubero di pasta madre
Biscotti con esubero di pasta madre
Ingredienti: 200 g di farina, 40 g di esubero di pasta madre, 120 g di zucchero, 1 uovo, 80 g di burro.
Preparazione: unite in una terrina lo zucchero e le uova, montate leggermente e aggiungete la pasta madre, la farina, il burro e amalgamate il tutto. Formate i biscotti e metteteli in una teglia foderata. Infornate a 180 °C per 20 minuti.
Cornetti con esubero di pasta madre
Preparare i cornetti per una colazione dolce e fragrante è possibile! Fatelo con l’esubero di pasta madre per renderli ancora più soffici. Qui trovate lo spunto per una ricetta deliziosa.
Pan brioche con avanzo di pasta madre
Ingredienti: 300 g di farina, 100 g di esubero di pasta madre, 100 ml di latte, 60 ml di zucchero, 60 g di burro, 2 tuorli.
Preparazione: mettete in una terrina il latte tiepido, lo zucchero e il burro. Mescolate e unite i tuorli uno alla volta. Aggiungete la pasta madre e sciogliete con una forchetta. Aggiungete la farina e iniziate a impastare ottenendo un panetto omogeneo. Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare per circa 4 ore in forno spento con la luce accesa. Mettete l’impasto lievitato nel vostro stampo infarinato e imburrato e lasciate lievitare per altre 4 ore. Spennellate con il latte e infornate a 180 °C per 20 minuti.
Treccia con pasta madre avanzata
Scoprite qui la ricetta della treccia svizzera da preparare anche con l’esubero di pasta madre.
Gnocco fritto con esubero di pasta madre
Ingredienti: 400 g di farina, 100 g di lievito madre, 40 g di olio o strutto, 1 pizzico di sale, acqua tiepida.
Preparazione: mettete l’esubero di pasta madre in una ciotola, aggiungete lo strutto, la farina e azionate la planetaria. Unite l’acqua poca alla volta e il sale. Dovrete ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Copritelo e lasciatelo lievitare fino al raddoppio del suo volume. Stendete l’impasto in una sfoglia sottile e ricavate tanti piccoli quadrati di 5 cm per lato. Scaldate l’olio in un tegame e friggete lo gnocco fritto fino a quando non sarà ben dorato.