La ricetta dei cornetti da fare a casa non è impossibile, anzi è facile e veloce. Come per tutti i prodotti di pasticceria serve pazienza e metodo, ma una volta dosati bene questi due ingredienti otterrete brioches fragranti e irresistibili. I croissant fatti in casa accompagneranno le vostre colazioni e i vostri brunch con dolcezza e con quel tocco di soddisfazione che si ha soltanto quando si preparano prodotti lievitati con le proprie mani.
La storia del dolce da colazione più diffuso al mondo
Le origini del croissant vanno ritrovate nel kipferl austriaco: una specialità – dolce o salata – a forma di mezzaluna preparata con farina, burro, uova, acqua e zucchero e tuorlo d’uovo in superficie.
Tra il 1838 ed il 1839, l’ufficiale di artiglieria austriaco August Zang, in congedo, fondò a Parigi il locale Boulangerie Viennoise (“Pasticceria viennese”) con l’intento di vendere specialità viennesi incluso, appunto, il kipferl. Nasce così la viennoiserie, il cui successo fu così immediato, tanto che la piccola impresa artigianale cominciò ad essere imitata dai francesi, dando vita anche a versioni “alternative” di questo famoso dolce.
A causa della sua forma a mezzaluna, il kipferl che fu ribattezzato “croissant” – che letteralmente significa “crescente” – per la sua forma a mezzaluna, alludendo alla luna crescente e alla forma del tipico dolce.
Cornetti dolci: come prepararli in modo facile e veloce
Per preparare la ricetta facile e veloce dei croissant bisogna partire dalla pasta sfoglia. Preparare la pasta sfoglia a casa non è difficile, ci vuole solo un po’ di tempo e tanto burro. La pasta sfoglia per la preparazione delle brioches dovrà essere compatta e omogenea, solo in questo modo otterrete cornetti fragranti e sfogliati come quelli del bar. La sfoglia per i cornetti fatti in casa è composta da due diversi impasti: pastello e panetto. Il primo si prepara con farina, acqua e un pizzico di sale, mentre il panetto è la vera anima dei cornetti fatti in casa e si prepara con burro e farina. Una volta pronti, panetto e pastello si uniscono con gesti ben precisi e così nasce l’impasto dei croissant. Trovate qui la ricetta di Franco Aliberti con i passaggi spiegati nel dettaglio.
Una volta pronto l’impasto, non dovrete fare altro che stenderlo con il mattarello ottenendo uno spessore di circa 2-3 millimetri. Tagliate la sfoglia a triangoli con una base di 10 cm e un’altezza di circa 25 cm. Potrete a questo punto farcire i vostri croissant con marmellata, crema di nocciole o cioccolato oppure produrre semplicemente brioche vuote senza farcitura. Arrotolate i cornetti partendo dalla base verso la punta e otterrete così la classica forma delle brioches del bar. Mettete i cornetti in una teglia, copriteli con la pellicola e lasciateli riposare per circa 1 ora. Spennellateli con il tuorlo sbattuto e infornateli a 170°C per 30 minuti. Quando i croissant diventeranno dorate saranno pronte per essere servite.
Cornetti dolci: ricetta velocissima
Per preparare i croissant fatti in casa esiste anche la ricetta semplice e velocissima. Vi serviranno 100 g di zucchero, 1 pizzico di sale, 450 g di farina di manitoba, 200 ml di latte, 100 g di burro, 1 uovo e 7 g di lievito secco.
- Dopo averla setacciata, unite la farina al lievito.
- Aggiungete il latte leggermente tiepido, lo zucchero, il burro sciolto, il sale e impastate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare per circa 2 ore.
- Stendetelo, tagliatelo a rettangoli e formate così le brioches.
- Lasciate lievitare in teglia per un’altra ora e poi infornate a 180°C per circa 20 minuti.
Le vostre brioches velocissime da colazione sono pronte, ora dovrete solo farcirle. Per farlo, potrete preparare qualsiasi tipo di crema vi venga in mente. Sicuramente, le farciture più comuni sono la marmellata di albicocche, la crema pasticcera magari vegan, la crema al cioccolato e nocciole e la crema di pistacchio.
Brioches salate
Con la stessa pasta sfoglia dei croissant, potrete realizzare favolose brioches salate da proporre per una colazione diversa dal solito o per un brunch dai mille sapori.
Una volta cotte le brioches lasciatele raffreddare, tagliatele a metà per il lato lungo e farcitele con salumi e formaggi, ma anche con verdure e salse a vostra scelta. Potreste provare con una farcitura a base di speck e brie, oppure – per un croissant tutto vegetariano – farcire con una leggera frittatina di zucchine.
Scopri tante altre idee su come preparare una colazione con ricette uniche e salate e renderla sana, gustosa e originale!