Avete dei piselli freschi da consumare ma le ricette che vi vengono in mente sono tutte banali? Dopo questi consigli avrete un sacco di idee per cucinare i piselli e metterli in tavola fra contorni, antipasti e primi piatti.
Iniziamo a darvi qualche cenno su questi legumi "anomali" e dolci, che da a aprile a giugno si possono comprare freschi, mentre nelle altre stagioni si possono utilizzare solo surgelati o secchi.
Piselli: calorie e stagione
I piselli sono una buona fonte vegetale di energia: per ogni 100 g si contano circa 70/80 Kcal. In molti si chiedono se i piselli facciano ingrassare visto che sono composti in buona parte da carboidrati (per 100 grammi sono presenti circa 12 g di carboidrati). La risposta? Sono di certo fra gli ortaggi e i legumi più peculiari per composizione, ma non per questo sono nemici di una dieta sana ed equilibrata. Basta, ovviamente, limitarne le quantità in caso di periodo di remise en forme.
I piselli sono dei legumi primaverili: da aprile a giugno si possono gustare freschi e sono anche più leggeri rispetto alla versione secca o surgelata. Se trovate i piselli freschi approfittatene per delle insalate particolari o dei primi piatti molto gustosi.
Le varie qualità di piselli
Le varietà di piselli al mondo sono davvero molte, basti sapere che queste possono essere distinte in tre gruppi principali a seconda della dimensione della loro pianta: le nane con altezza di circa 50 cm, le mezza rama che raggiunge un’altezza di 120 cm e le rampicanti che raggiungono un’altezza di circa 180 cm.
Appartenenti alla varietà delle nane, i piselli “Dolce di Provenza” o “Piccolo provenzale” sono perfetti come contorno, dal momento che si presentano come piccoli e dolci. Tra i piselli appartenenti alla varietà delle mezza rama troviamo i piselli “Senatore” e i piselli “Lincoln” che si adattano perfettamente alla congelazione e alla successiva preparazione di minestre e vellutate. Appartenenti invece alla varietà delle rampicanti, i piselli “San Cristoforo” e “Vittoria” sono rinomati per il loro sapore dolce.
Contorni con piselli
Di solito i piselli sono serviti come contorni: la ricetta più comune è in padella con un po' di prosciutto o pancetta, ma ci sono tanti altri modi di portare in tavola questi legumi. Non ponetevi limiti e date un occhio ai piatti che ci piacciono di più qui sotto:
Insalata di piselli e asparagi

Primavera nell'aria? Allora saprete che piselli e asparagi insieme sono un'accoppiata vincente, non solo cromaticamente. Questa insalata dai sapori vagamente francesi è ideale per fare da contorno a un piatto di carne importante, grazie anche alla presenza del formaggio di capra e al dressing fresco fatto di erbe di stagione.
La ricetta dell'insalata di piselli e asparagi.
Purè di piselli e menta

Fra le ricette con piselli questa è una delle nostre preferite, semplice da realizzare e freschissima. Un contorno, questo purè di piselli e menta, che è adatto per carne e pesce e va d'accordo con tanti piatti diversi grazie ai suoi toni dolci e delicati. La ricetta indica i piselli surgelati, ma se avete sottomano quelli freschi ovviamente preferiteli (e sbollentateli un po' di più).
La ricetta del purè di piselli e menta.
Piselli in padella con pomodorini
Semplicissimo questo contorno a base di piselli: una volta sgranati, lavati e asciugati, basterà metterli in padella con un filo d'olio, scalogno, sale, pepe e un po' di vino bianco. Una volta cotti sono un perfetto accompagnamento per carne o come piatto unico associato ad altre verdure o carboidrati. Date un occhio al video per tutto il procedimento.
Piselli come contorno della carne

Questa ricetta con piselli freschi firmata GnamBox prevede un contorno molto semplice da preparare per cui vi serviranno anche dei piattoni. Una cottura semplice, adatta per un contorno a un piatto di carne come le cosce di pollo.
La ricetta del contorno di piattoni e piselli freschi.
Primi piatti con piselli
Dopo aver dato un'occhiata alla ricette di contorni di piselli andiamo avanti con qualche primo piatto, fra i tradizionali Risi e Bisi e una zuppa primaverile molto speciale.
Vellutata di piselli

Vellutate primaverili? Da aprile in poi è una vera goduria prepararne una a base di piselli freschi, magari vegana proprio come quella in questa ricetta. Basterà utilizzare un po' di margarina e panna vegetale, poi aggiungere piselli, brodo vegetale, scalogno e basilico.
Leggi tutta la ricetta della vellutata di piselli.
Risi e Bisi

Piatto della tradizione veneta che si tramanda da generazioni. Quali sono gli ingredienti dei Risi e Bisi? Facile: riso, piselli, parmigiano, pancetta a dadini, sedano e carote.
Scopri la ricetta per cucinare Risi e bisi.
Zuppa di Fave e Piselli

Fave e piselli freschi insieme in una ricetta che grida primavera e freschezza, ma che si accoppia volentieri anche ad un buon pezzo di carne importante, come lo stinco di maiale. Il vero trucco per rendere questa zuppa gustosa e particolare? Noce moscata e chiodi di garofano.
La ricetta zuppa di fave e piselli freschi.
Tubetti con piselli fave ed erbe fresche

Un primo piatto fresco e gustoso, ma anche bello da vedere. I tubetti con i piselli freschi, fave ed erbe sono ideali per ogni occasione e sono ottimi anche serviti a temperatura ambiente. Gli ingredienti sono tutti vegetali, si tratta quindi di una ricetta vegana perfetta per tutti!
Leggi la ricetta completa dei tubetti con piselli freschi, fave ed erbe.
La vignarola 2.0

Firmata dal giovane chef Antonio Romano, la ricetta di questa vignarola profuma di tradizione ma strizza l'occhio alla cucina contemporanea. Ricca di vegetali, questa vignarola ha tutti i profumi della primavera e i piselli freschi non possono di certo mancare.
Scopri la ricetta passo per passo de La Vignarola 2.0.
Crostini con salmone e piselli

Una ricetta facilissima da preparare e perfetta per ogni occasione. Provatela come antipasto, per l'aperitivo o per un brunch di primavera.
I passaggi per realizzare la ricetta dei crostini salmone e piselli.
Altre idee per piatti a base di piselli
Flan di Piselli

Foto Anna Fracassi
E se volessimo sfruttare il colore vibrante dei piselli e il loro gusto dolce per dei flan? La ricetta è di L'Ennesimo Blog di Cucina, della food blogger Anna Fracassi, che pensa a questo ottima soluzione per un finger food primaverile o un antipasto curioso.
Scopri la ricetta del flan di piselli L'Ennesimo Blog di Cucina.
Gobi Matar (Cavolfiore e piselli)

Andiamo dall'altra parte del mondo per una ricetta un po' più speziata, ma assolutamente digeribile e riproducibile a casa: parliamo del Gobi Matar, ricetta indiana a base di cavolfiore, piselli, cumino, coriandolo e curcuma.
Leggi la ricetta del Gobi Matar.
Tortino di piselli
Un altro modo per approfittare di una buona quantità di piselli freschi è farne un tortino. Dopo aver visto questo video è una delle nostre ricette del cuore:
Alla ricerca di altre ricette primaverili? Scopri come si cucinano le fave fresche.
