La crema al mascarpone è una delle creme più amate nel periodo natalizio perché è perfetta, con la sua consistenza morbida e il sapore delicato, per accompagnare il pandoro o il panettone, savoiardi, biscotti di frolla e lingue di gatto.
La crema al mascarpone: la ricetta tradizionale
Il primo passo per preparare la crema al mascarpone classica è la preparazione della pate-à-bombe, un metodo di pastorizzazione delle uova, in modo da farla gustare anche a chi non può assumere uova crude. Si prepara uno sciroppo di acqua e zucchero cotto a 121° C, quindi versarlo sui tuorli montati e lasciarli montare in planetaria fino a completo raffreddamento. Mescolate il mascarpone alla prima parte di panna montata, quindi aggiungere la pate-à-bombe e la panna liquida. Si conserva a +3°.
La crema al mascarpone senza lattosio: la ricetta facile
- Per preparare la Crema al Mascarpone senza lattosio, comprate una confezione di Mascarpone senza lattosio, che troverete con facilità nel banco frigo del vostro negoziate di fiducia o nella grande distribuzione.
- Ora è il momento dello sciroppo di zucchero: in una pentolino mettete un dl di acqua fredda e aggiungete 90 grammi di zucchero, lasciate cuocere per circa 5 minuti. Dovrete ottenere uno sciroppo denso, liscio e trasparente.
- Mettete 4 tuorli d'uovo in una ciotola di vetro e lavorateli con la frusta elettrica fino a quando non saranno soffici e spumosi.
- Cersate lo sciroppo di zucchero a filo nei tuorli. Lavorate e continuate a sbattere con la frusta elettrica fino a che il composto non sarà quasi freddo.
- La vostra crema al mascarpone è pronta per accompagnare panettone, pandoro, o farcire le torte.

Pixabay
La Crema al Mascarpone senza lattosio: il trucco
Un trucco importante per la buona riuscita della ricetta: assicuratevi sempre che gli ingredienti siano a temperatura ambiente prima di iniziare. Saranno più facili da lavorare e farete meno fatica.
Come arricchire la Crema al Mascarpone senza lattosio: le varianti
Sevolete una Crema al Mascarpone senza lattosio dal leggero sentoro di arancia e dalla componente alcolica, potete aggiungere alla crema un goccio di Grand Marnier. Potete aggiungere anche scagliette di cioccolato fondente o gocce di cioccolato (rigorosamente senza. burro, latte o latte in polvere).
Come decorare la crema al mascarpone senza lattosio
La crema al mascarpone senza lattosio è ottima anche se presentata in una semplice coppetta trasparente o colorata (di ceramica rossa per le feste!) decorata con frutti rossi e una fogliolina di menta, oppure con scaglie o gocce di cioccolato fondente. Se mettete la crema al mascarpone senza lattosio in una sac-a-poche potrete formare dei ciuffetti, a cui aggiungere codette colorate e i glitter alimentari colorati: i più piccoli ne andranno pazzi! La crema al mascarpone senza lattosio può essere usata anche per farcire la Torta Margherita o una Torta al Cacao. Anche in questo caso, i frutti rossi daranno. quel tocco di acidità e permetterannosi "stemperare" la dolcezza del dessert.

Pixabay
Non dimenticate che la crema al mascarpone senza lattosio è ottima anche per farcire il Tiramisù, l'importante è che anche i biscotti che utilizzate siano privi di burro o derivati del latte. Usate cioccolato fondente e leggete bene l'etichetta per evitare che sia presente una percentuale di latte.
La crema al mascarpone senza uova
Per finire in bellezza, vi raccontiamo anche come preparare la crema al mascarpone senza uova. Per prepararla, si mischiano 500 g di panna fresca, 250 g di mascarpone, 80 gdi zucchero e si montano per qualche minuto in planetaria con la frusta a bassa velocità. La crema si conserva a +3°. "In questo caso il colore sarà naturalmente più bianco e la consistenza più ariosa, leggera e spumosa.