Insieme all'avocado, il mango è un frutto tropicale entrato ormai stabilmente nei cuori - e nelle cucine - degli italiani. Sapore dolce e piacevolmente acidulo, consistenza morbida o solida a seconda del livello di maturazione, le ricette con il mango sono la soluzione gourmet per queste giornate di sole. Ma come mangiare il mango in diversi piatti e occasioni?
Iniziamo dalle basi: si conserva fuori dal frigorifero! Il mango non è facile né da sbucciare né da tagliare (anche se qui trovate un breve tutorial su come tagliare il mango).
- Lava accuratamente il mango con acqua fredda e strofinalo delicatamente con le dita
- Aiutati appoggiando il mango su un tagliere
- Taglia il mango in tre pezzi verticali: due guance esterne e una parte centrale contenente il nocciolo piatto che si trova al centro
- Incidi entrambe le guance del mango con il coltello, facendo dei tagli incrociati lungo la polpa
- Premendo il lato con la buccia, i cubetti di polpa si apriranno verso l'esterno e a questo punto dovresti essere in grado di staccare la maggior parte della polpa.
- Rimuovi anche la polpa rimasta attaccata al nocciolo
Proprietà nutritove
Il mango è un frutto particolarmente ricco di sali minerali – tra cui calcio, ferro, sodio, fosforo, magnesio e potassio – ricco di vitamine del gruppo A, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina D, vitamina E, vitamina K e vitamina J.
Si tratta inoltre di un frutto con annoverate proprietà antiossidanti; il suo consumo apporta infatti benefici al pancreas e al colon.
È, inoltre, un alimento indicato contro lo stress e come ricostituente naturale.
Mangiarne qualche fettina o qualche cubetto "in purezza" (leggasi: no zucchero, no panna montata), per colazione o per merenda, è sempre una buonissima idea. Ma ci sono tante idee e ricette per mangiare il mango, sia dolci che salate, con cui cimentarvi. Pronti? Via!