L'avocado ha fama di essere un superfood. Ma non è solo per le sue proprietà nutritive che questo frutto esotico è diventato tra i più amati e consumati sulle nostre tavole.
Il modo più semplice di gustarlo è quello di aggiungerlo alle insalate, ma le ricette con avocado da provare sono tantissime: se siete tra chi ancora si sta chiedendo come mangiare l'avocado, abbiamo preparato per voi una selezione di ricette e idee sfiziose che vi dimostreranno quanto questo ingrediente sia versatile in cucina, oltre che incredibilmente gustoso.
Prima di tutto, una doverosa premessa: l'avocado si usa in cucina quando è ben maturo. Acquistandolo al supermercato, dovrete controllare lo stato di maturazione del frutto premendo sulla buccia e avvertendo la morbidezza della polpa. Se quest’ultima al tatto appare burrosa, significa che è buono e pronto per essere consumato, se invece al tatto risulta duro come una roccia meglio lasciarlo maturare ancora un po'.
Se volete fare maturare in fretta il frutto tenetelo fuori dal frigo e in pochi giorni, grazie anche al calore casalingo, dovrebbe essere pronto per le vostre ricette a base di avocado.
Le diverse varietà di avocado
Al mondo ci sono numerosissime varietà di avocado, ma quelle che più comunemente si trovano al banco frutta del supermercato sono due: l’avocado Hass e l’avocado Pinkerton.
L’avocado Hass – originario della Spagna – è la migliore varietà di avocado per il gusto intenso e per la polpa ricca e cremosa. È facilmente riconoscibile grazie al tipico aspetto della buccia, che si presenta verde scuro e ruvida al tatto. Per via del suo gusto, delle dimensioni è per la sua resistenza è la varietà di avocado più commercializzata al mondo.
Anche l’avocado Pinkerton è una varietà piuttosto apprezzata. È riconoscibile dalla sua forma più allungata rispetto all’avocado Hass, che invece è più tondeggiante. Il suo sapore ricco e gustoso è ideale per la preparazione della maggior parte delle ricette a base di avocado.
Proprietà nutritive e benefici dell'avocado
Nonostante sia un frutto ricco di grassi buoni, fibre e minerali e vanti numerose proprietà benefiche, si ricorda che l’avocado è un cibo con un alto apporto calorico: per 100 g di avocado, l’apporto calorico è di circa 231 kcal.
In ogni caso, le sue proprietà benefiche sono molteplici.
Grazie all’elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi, il consumo di avocado riduce i livelli di colesterolo cattivo nel sangue LDL, favorendo invece l’aumento del colesterolo HDL (buono). Grazie alla consistente presenza di antiossidanti e fibre, riduce il rischio di sviluppare la Sindrome Metabolica, una patologia caratterizzata dalla coesistenza di diversi fattori, tra cui iperglicemia, dislipidemia e ipertensione.
È inoltre un’ottima fonte di fibre, ottime per favorire il transito intestinale e migliorare i livelli di grassi e zuccheri nel sangue.
Infine, l’avocado è una fonte di vitamine e sali minerali, tra cui troviamo in abbondanza vitamina A, vitamina C, vitamina E, ferro, potassio, calcio e magnesio.
Come mangiare l'avocado: 11 ricette e idee da provare
1. Avocado con un po' di sale e limone

Voglia di preparare una ricetta con avocado davvero semplice e veloce? Prova con sale e limone! L'avocado ha un sapore delicato ma con un pizzico di sale diventa uno spuntino salutare per il pomeriggio: tagliatelo ancora nella buccia, spolverate con un po' di sale e limone e mangiatelo senza sporcare neanche un piatto.
Il tocco in più? Un po' di coriandolo fresco, basteranno solo un paio di foglie per dare ancora più gusto a questo snack.
2. Mangiare l'avocado nelle insalate

Noi italiani amiamo l'avocado nelle insalate, forse l'uso principale che facciamo di questo frutto in cucina. Il suo gusto dedicato e la sua consistenza burrosa ben si adattano a qualsiasi tipo di insalata: da quelle vegane preparate con carote, cipolle e pomodori a quelle di pesce, con gamberi, tonno o surimi.
L'accoppiata con limone e in generale con cibi acidi è sempre perfetta, quindi provate a sperimentare. Intanto vi suggeriamo l'Insalata con Avocado, Feta e lime grigliato e Insalata di gamberetti e avocado.
3. La guacamole, ricetta classica con avocado

Non vi diremo nulla di nuovo: la guacamole è forse la più classica delle ricette con l'avocado. Vi servono pochi ingredienti per prepararlo ed è una salsa perfetta anche per chi segue un'alimentazione vegana. Pomodoro, cipolla, lime e coriandolo. Aggiungete anche il peperoncino se vi piace il piccante, lo yogurt se volete una salsa un po' più consistente.
La guacamole non è l'unica salsa con avocado: se volete cambiare, date un'occhiata a queste altre ricette di salse con avocado, varianti davvero sfiziose e altrettanto semplici da preparare.
4. Altre ricette con avocado: zuppe e creme

Come mangiare l'avocado? La sua consistenza permette di preparare zuppe e vellutate. Ad esempio bastano 2 avocado maturi, un po' di brodo vegetale, succo di limone e olio d'oliva per una crema di avocado al coriandolo. In alcuni paesi si usa anche una sorta di vellutata fatta con spezie, latte di cocco e avocado. Vegana e super salutare.
5. L'avocado come condimento per la pasta
Grazie alla sua consistenza morbida, l'avocado si può mangiare davvero con tutto... Anche con la pasta! L'avocado può infatti diventare la base per una sorta di pesto o condimento cremoso, come mostrato nel video qui sopra.
6. Mangiare l'avocado in panini e piadine

L'avocado si mangia anche nei panini e nelle piadine, soprattutto se siete vegani e non avete salse pronte all'uso per rendere più morbido e meno secco il ripieno del vostro panino.
La cremosità di questo frutto è infatti imbattibile, qualità che lo rende ideale per sostituire salse come la maionese o condimenti cremosi a base di formaggio. Senza contare che il suo gusto si abbina perfettamente a pesce e salmone, altro ingrediente gustoso per un panino.
Qualche esempio di ricetta di panini con avocado? Provate questo hamburger di salmone e avocado o il classico bagel salmone grigliato e avocado.
7. L'avocado abbinato alla carne

Che sia perfetto con il pesce ormai lo sapete, ma l'avocado si abbina benissimo anche alla carne. Se cercate nuovi modi per mangiare l'avocado, provatelo in abbinamento ai tradizionali hamburger.
Se invece volete provare una ricetta dal tocco esotico, ecco un curry verde thai preparato con vitello, avocado, melanzane e pasta di curry verde.
Trovate qui la ricetta completa del curry verde thai di vitello con avocado.
8. Mangiare l'avocado con il cioccolato
Mangiare l'avocado con il cioccolato? Ebbene sì, si tratta anzi di un'accoppiata dolce molto amata da chi segue un'alimentazione vegana e dagli amanti dei dolci crudisti.
Sempre grazie alla sua consistenza burrosa, l'avocado diventa in questa ricetta la base per una golosa crema dolce spalmabile: basterà aggiungere cacao, latte di soia (potete sostituirlo con quello di cocco ma in dosi minori) e sciroppo d'agave.
Trovate qui la ricetta completa della crema con avocado e cioccolato.
9. L'avocado in cucina al posto del burro

Ormai l'avrete capito: l'avocado si può mangiare in molti modi diversi, dalle ricette dolci a quelle salate. Ma non è tutto. L'avocado si può usare in cucina anche nelle preparazioni: grazie alla sua consistenza morbida e al suo sapore dolce, l'avocado è perfetto nelle ricette di dessert se usato al posto del burro.
Sostituire il burro con l'avocado renderà il vostro dolce più leggero e, in assenza di altri ingredienti di origine animale, anche vegano.
10. L'avocado nei frullati

Foto: ©Flickr/Capsun Poe (sinistra) - Flickr/Courtney Boyd Myers (destra)
Lo abbiamo già detto: la consistenza burrosa dell'avocado e l'assenza di fibrosità lo rende un ingrediente perfetto per creme e allo stesso modo per frullati e centrifugati. Provatelo con altri frutti esotici come il mango per uno smoothie caraibico, fatene uno con i finocchi per aiutare la digestione.
11. Avocado ripieno
E se i vostri avocado sono un po' duri perché non usare questa caratteristica a vostro vantaggio per preparare l'avocado ripieno? Come le zucchine potete accostarli a diversi gusti, anche se i ripieni vegetali o con pesce sono più freschi soprattutto con l'avvento della bella stagione. Ottima l'accoppiata con i gamberi, con il tonno o con il salmone fresco abbattuto o affumicato, lime e qualche spezia. Semplice come aperitivo e si prepara in pochissimi minuti.
Qui una ricetta dai sapori messicani, per realizzare l'avocado ripieno.
Ancora voglia di frutti esotici? Guarda anche come mangiare il mango o scopri altre ricette con avocado.