La faraona è un volatile originario dell'Africa settentrionale che, per la prelibatezza della sua carne, è stato importato e da molto tempo fa parte della tradizione gastronomica europea, americana e mediorientale. Solo parzialmente viene trattata come selvaggina: la faraona è infatti soprattutto diffusa come animale da allevamento.
Esistono diverse specie di faraona: le razze più comuni per l'allevamento da carne sono la faraona grigia e la violetta (conosciuta anche come paonata). La consistenza della carne di faraona si può descrivere come a metà tra quella del pollo e quella del fagiano. Per una consistenza ottimale vanno impiegate in cucina faraone abbastanza giovani, che si riconoscono dalle zampe ancora chiare. Per esemplari più maturi: è bene marinare la carne di faraone di oltre 8 mesi di età, in modo da smorzarne la durezza.
Le proprietà nutritive della carne di faraona sono ottime, tanto da conferirle il titolo di “cibo salutare”. Quella della faraona è una carne bianca che, pur essendo per natura una ricca fonte di proteine, è poverissima di grassi (0,7% nel petto e 1,8% nella coscia) con conseguente valore calorico contenuto: 113 kcal per 100 grammi di carne. Inoltre, è un’ottima fonte di vitamine del gruppo B e PP.
Benché in allevamento le faraone abbiano abitudini identiche a quelle del pollo, la raccolta delle uova per scopo alimentare o per il processo di incubazione è ben più difficile. La faraona tende infatti a scegliere siti di nidificazione solitari nel terreno di cui dispone, esattamente come fa la femmina del fagiano. Le uova di faraona sono anche più piccole rispetto a quelle di gallina, contengono tuttavia il triplo della vitamina A.
In Medio Oriente le sue carni pregiate sono spesso utilizzate per la creazione di ripieni e farciture.
Ricette italiane con la faraona
Durante il periodo delle feste natalizie, a farla da padrona è sicuramente la faraona arrosto, tipica ricetta della tradizione piacentina, ormai diffusa su tutto il territorio nazionale. Per i meno tradizionalisti, la faraona arrosto potrà essere sostituita con delle varianti – sempre a base di faraona, come la faraona in porchetta o il raviolo di faraona – che renderanno le vostre tavole di Natale più gustose e diverse dal solito.
Vediamo di seguito come si prepara la faraona: una versione gastronomica della faraona arrosto, la classica faraona al forno con patate, la faraona ripiena.