Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risotto alle castagne

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Facile
Tempo totale
45MIN
Cucina
Ingredienti

Riso Carnaroli: 320 g

Castagne: 200 g

Brodo Vegetale: 1 l

Cipolla: 1

Burro: 40 g

Parmigiano Reggiano: 50 g

Olio Extravergine di Oliva: 2 cucchiai

Vino bianco secco: 100 ml

Sale: q.b.

Pepe: q.b.

Rosmarino: 1 rametto

Scopri la ricetta del risotto alle castagne, un piatto cremoso e saporito. 

Il risotto con le castagne è un piatto autunnale delizioso, perfetto per chi ama i sapori ricchi e avvolgenti. Le castagne, dolci e cremose, si fondono splendidamente con il riso Carnaroli, creando un equilibrio di consistenze e sapori. La preparazione è semplice, ma il risultato è sorprendente: un piatto che celebra la tradizione culinaria italiana, perfetto per riscaldare le fredde giornate autunnali.

Preparazione

01.

Inizia preparando il brodo vegetale, tenendolo caldo in una pentola. Puoi usare un brodo fatto in casa o uno preparato con un dado, secondo le tue preferenze.

02.

In una padella, scalda 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva insieme a 20 g di burro. Aggiungi la cipolla tritata finemente e falla rosolare a fuoco dolce fino a quando diventa trasparente.

03.

Unisci le castagne lessate e sbriciolate grossolanamente alla cipolla, lasciandone qualcuna intera per la decorazione finale. Fai insaporire le castagne per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.

04.

Aggiungi il riso Carnaroli alla padella con le castagne e tostalo per 2-3 minuti, mescolando continuamente, fino a quando i chicchi di riso diventano traslucidi.

05.

Sfuma il riso con il vino bianco secco e lascia evaporare completamente l'alcol, continuando a mescolare.

06.

Inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando costantemente. Aggiungi altro brodo solo quando il precedente è stato assorbito dal riso. Continua così per circa 18-20 minuti, fino a quando il riso sarà cotto al dente.

07.

Quando il riso è quasi cotto, aggiusta di sale e pepe a piacere. A questo punto, puoi anche aggiungere un rametto di rosmarino se desideri un tocco erbaceo.

08.

A cottura ultimata, spegni il fuoco e aggiungi i restanti 20 g di burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Manteca il risotto mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa e vellutata.

09.

Lascia riposare il risotto per un paio di minuti, quindi servilo caldo. Guarnisci ogni piatto con le castagne intere che hai tenuto da parte e, se desideri, un rametto di rosmarino per decorare.

Trucchi e consigli

Per preparare un risotto alle castagne perfetto, assicurati di usare un riso di qualità, come il Carnaroli, che è noto per la sua capacità di assorbire i sapori e mantenere una consistenza cremosa. Per cucinare perfettamente le castagne, invece, affidati ai trucchi e ai consigli contenuti in questo articolo dedicato.

Durante la cottura, aggiungi il brodo caldo poco alla volta e mescola costantemente: questo aiuterà il rilascio dell'amido e darà al risotto una consistenza vellutata. Per un tocco di freschezza, puoi aggiungere un po’ di prezzemolo tritato o rosmarino fresco alla fine della cottura.

Se desideri arricchire ulteriormente il piatto, considera di aggiungere un filo di olio al tartufo o un po' di panna per un risotto ancora più cremoso. Infine, non dimenticare di lasciare riposare il risotto per un paio di minuti prima di servirlo; questo permetterà ai sapori di amalgamarsi meglio.

Varianti della ricetta

Il risotto alle castagne è solo una delle tante delizie autunnali che puoi preparare in cucina. Per chi ama variare, ci sono diverse alternative altrettanto gustose. Ad esempio, il risotto ai funghi porcini è un grande classico, che combina il sapore terroso dei funghi freschi con la cremosità del riso, perfetto per esaltare i profumi dell'autunno.

Un'altra variante è il risotto alla zucca, che offre un dolce contrasto di sapori grazie alla naturale dolcezza della zucca, ideale per chi cerca un piatto confortante e nutriente. Se desideri un tocco di originalità, puoi provare il risotto al vino rosso, che conferisce al piatto un colore intenso e un sapore ricco e avvolgente.

Infine, il risotto con castagne e funghi unisce il meglio di entrambi i mondi, offrendo un'esperienza gustativa più complessa. Sperimentare con queste varianti ti permetterà di portare in tavola piatti autunnali sempre nuovi.

Conservazione

Il risotto alle castagne è un piatto che si conserva bene in frigorifero per 1-2 giorni, purché venga riposto in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, puoi aggiungere un po' di brodo caldo o acqua per riportare la cremosità originale, mescolando bene mentre lo scaldi per evitare che si attacchi.

È consigliabile evitare di congelare il risotto, poiché la consistenza delle castagne potrebbe deteriorarsi durante il processo di scongelamento.

Se desideri prepararlo in anticipo, puoi cuocere il risotto fino a circa 2 minuti prima del termine della cottura, lasciandolo leggermente al dente; poi, al momento di servirlo, aggiungi un po' di brodo caldo e completalo per ottenere la giusta cremosità.

Il risotto con le castagne è un piatto che non solo riscalda il cuore, ma celebra anche i sapori tipici dell'autunno. Sperimenta e personalizza la ricetta a tuo piacimento per renderla ancora più unica.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!