Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Zuppa di castagne

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Facile
Tempo totale
45MIN
Ingredienti

Castagne: 500 g, già cotte e sbucciate

Cipolla: 1

Carote: 1

Sedano: 1

Patate: 1

Brodo: 1 l

Olio Extravergine di Oliva: 2 cucchiai

Alloro: 1 foglia

Sale: q.b.

Pepe: q.b.

Panna Fresca: facoltativo

Prezzemolo: facoltativo

La zuppa di castagne è un piatto autunnale facile da preparare e da arricchire con legumi o funghi.

La zuppa di castagne è un piatto autunnale e invernale perfetto per scaldarsi nelle giornate fredde, con il suo sapore avvolgente e delicato. Ricca di gusto e nutriente, questa ricetta sfrutta la dolcezza naturale delle castagne, creando un’armonia con il sapore delle verdure e del brodo. È una preparazione semplice, che può essere arricchita con ingredienti come funghi, pancetta croccante o erbe aromatiche per renderla ancora più saporita. Perfetta per una cena rustica e conviviale, la zuppa di castagne è una coccola dal sapore genuino e autunnale.

Preparazione

01.

Trita finemente la cipolla, la carota e il sedano. Sbuccia la patata e tagliala a cubetti.

02.

In una casseruola, scalda l'olio extravergine d'oliva e fai soffriggere la cipolla, la carota e il sedano a fuoco medio fino a quando saranno morbidi e leggermente dorati.

03.

Una volta che le verdure sono pronte, aggiungi le castagne sbucciate e la patata a cubetti. Mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto.

04.

Versa il brodo vegetale (o di carne) nella pentola fino a coprire le verdure e le castagne. Aggiungi la foglia di alloro e porta a ebollizione. Abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, finché le patate e le castagne saranno morbide.

05.

Quando le verdure e le castagne sono cotte, rimuovi la foglia di alloro e frulla la zuppa con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se preferisci una zuppa più densa, riduci il brodo o cuoci un po' più a lungo per far evaporare i liquidi in eccesso.

06.

Aggiusta di sale e pepe a piacere. Se desideri una consistenza più cremosa, puoi aggiungere un po' di panna fresca o latte prima di servire, mescolando bene per amalgamare il tutto.

07.

Servi la zuppa calda, guarnita con un filo d’olio extravergine d'oliva e una spolverata di prezzemolo fresco tritato, se lo gradisci.

Trucchi e consigli

Per rendere la zuppa di castagne ancora più gustosa e perfetta, ci sono alcuni trucchi che puoi seguire. Se utilizzi castagne fresche, è importante inciderle e lessarle prima di sbucciarle per facilitare la rimozione della buccia. In molte ricette con castagne lesse, come questa zuppa, la preparazione delle castagne è fondamentale per ottenere il giusto sapore e consistenza. Se invece preferisci risparmiare tempo, puoi optare per le castagne precotte sottovuoto che sono già pronte all'uso.

Come conservare le castagne fresche? Puoi tenerle in un luogo fresco e asciutto o congelarle dopo averle incise e sbucciate. Aggiungere una foglia di alloro durante la cottura dona un profumo aromatico alla zuppa, ma ricorda di rimuoverla prima di frullare. Se desideri una zuppa più vellutata e cremosa, puoi aggiungere un po' di panna fresca o latte verso la fine della cottura. Per un sapore più intenso, puoi far soffriggere le castagne insieme alle verdure prima di aggiungere il brodo.

Varianti della ricetta

La zuppa di castagne è una ricetta versatile che si presta a numerose varianti a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. Una prima variante prevede l'aggiunta di funghi porcini freschi o secchi, che conferiscono un sapore più intenso e terroso alla zuppa rendendola ancora più ricca. Un'altra idea è l'aggiunta di speck o pancetta croccante per dare una nota affumicata e sapida che si sposa perfettamente con la dolcezza delle castagne. Se preferisci una versione più leggera e vegana, puoi sostituire la panna con latte di mandorle o di soia, che donano una consistenza cremosa senza l’utilizzo di derivati animali. Aggiungere delle erbe aromatiche come il rosmarino o il timo può arricchire ulteriormente i profumi del piatto. Per una variante più speziata, prova ad aggiungere un pizzico di noce moscata o cannella che esalteranno i sapori autunnali delle castagne. Infine, se ami le consistenze diverse, puoi non frullare completamente la zuppa, lasciando qualche pezzo di castagna intero per dare un tocco rustico e croccante al piatto.

Per un accompagnamento semplice, puoi servire la zuppa con crostini di pane rustico tostato o pane casereccio, magari insaporito con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. 

Conservazione

La zuppa di castagne si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di riporla, lasciala raffreddare completamente. Per riscaldarla, aggiungi un po' di brodo o latte per mantenere la consistenza cremosa. Può essere congelata fino a 1 mese e scongelata lentamente.

Continua a leggere

Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
20MIN
Media difficoltà
55MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!