Festa delle Cape 2020, due weekend di degustazioni ittiche
Festa delle Cape 2020, due weekend di degustazioni ittiche
A Lignano Sabbiadoro degustazioni all’insegna dei sapori ittici: due weekend scanditi dalle ricette di mare tipiche dell'Alto Adriatico, tra capelunghe, sarde, seppie e calamari.
A Lignano Sabbiadoro sono in programma due weekend golosi all'insegna dei sapori di mare. Il 10 e 11 ottobre e il 17 e 18 ottobre, appuntamento con l'edizione numero 36 della Festa delle Cape, l'evento dedicato alle capelunghe, conosciute anche come cannolicchi.
Protagonista è il caratteristico mollusco declinato in tante maniere - arrosto, ripieno o nelle zuppe di pesce - oltre a tante altre bontà ittiche locali.
Due fine settimane che celebrano l'eccellenza ittica dell'Alto Adriatico e la straordinaria unicità ambientale della laguna che si trova spalle di Lignano.
Ricette tipiche e piatti semplici della tradizione locale verranno serviti in piazza Marcello d'Olivo a Lignano Pineta, in collaborazione con l'Associazione Pescatori “Al mare”, che da anni organizza la manifestazione gastronomica.
La cucina sarà aperta sia a pranzo sia a cena e non mancheranno momenti di musica dal vivo. Da provare, oltre alle mitiche capelughe, anche le peverasse (ossia le vongole), le sarde cucinate in diversi modi (da non perdere quelle in saor), i calamari, le seppie in umido e tante altre tipologie di pesce proveniente delle acque locali, di mare e di laguna.
Da non perdere l’otregano, una sorta di cefalo dal gusto molto delicato, e la passera pianuzza, un pesce simile alla sogliola.
Il tutto, naturalmente, va annaffiato con il vino friulano: in degustazione ci sarà una selezione di doc provenienti dalle cantine locali, situate nei dintorni di Lignano, ma anche di nettari in arrivo da tutta la regione. Ecco allora Friulano, Ribolla Gialla e Sauvignon, per sorsi che celebrano l'abbinamento perfetto.