Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Mercatini di Natale: se non ci fossero bisognerebbe inventarli

mercatini-di-natale-2014

roadtvitalia

01 Dicembre, 2014

Mercatini di Natale: se non ci fossero bisognerebbe inventarli

In giro per i mercatini di Natale più belli e tipici d'Italia per assaporare appieno il clima delle feste è una tradizione alla quale non si può rinunciare.

Che Natale sarebbe senza i tradizionali mercatini dove trovare le ultime decorazioni per l'albero o le statuine per dare un look tutto nuovo al presepe di famiglia?

In tutte le città d'Italia e anche nei centri più piccoli dai primi giorni di dicembre compaiono le bancarelle natalizie con i prodotti tipici dell'enogastronomia locale e con i lavori degli artigiani. Alcuni mercatini però sono particolarmente magici e sono quasi un'attrazione turistica. Ecco alcuni tra i più belli d'Italia.

ROMA

Mercatini-di-Natale-2014-a-Roma

Non c'è angolo di Roma che sotto Natale non si trasformi in un piccolo mercatino tipico delle feste. Tutta la città sembra fatta apposta per essere decorata con fiocchi rossi, finta neve, muschio e bancarelle piene di caramelle, torroni, dolci da tutta Italia e poi artigianato, decorazioni di Natale, calze della Befana comprese. Non si può non fare un giro per Piazza Navona, o piazza Re di Roma. Per ascoltare un po' di musica ci sono anche i musicisti di strada invia dei Coronari e a Sant’Eustachio con tante bancarelle di giochi per i più piccoli. (Foto: epochtimes)

Mercatino di Natale: Piazza Navona
dal 1 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015
Artigiani sotto l'albero: Via dei due Ponti 175
Il 13, 14, 20, 21 dicembre 2014

BOLZANO

Mercatini-di-Natale-2014-a-Bolzano

Uno dei mercatini di Natale più grandi che incarna in tutto e per tutto lo spirito natalizio, grazie anche alle temperature. Le bancarelle a forma di casette di legno, decorate con le lucine sono un vero tocco di classe. Sui banchi si trovano dolci, prodotti enogastronomici, prodotti dell'artigianato locale, ci si scalda con il vin brulè o con un bicchierino di grappa. Tutto il centro storico della città viene coinvolto nelle varie iniziative, con i presepi, le animazioni per i bambini e i concerti con la musica tradizionale locale, ma anche canti natalizi. Davvero imperdibile. (Foto: mercatinidinatalebz)

Mercatino di Natale: piazza Walther
dal 27 novembre 2014 al 6 gennaio 2015
Tutte le info, gli orari e gli eventi sul sito ufficiale.

NAPOLI

Mercatini-di-Natale-2014-a-Napoli

Quando si dice mercatini di Natale si pensa subito a Napoli e al mercato di via San Gregorio Armeno con le botteghe caratteristiche che vendono pezzi di artigianato unico con le statuine del presepe che diventano vere opere d'arte. Si trovano anche tutto quello che serve per mettere in scena un presepe scenografico a casa proprio, tutto rigorosamente fatto a mano. Tutto il centro storico della città partenopea si addobba a festa e le vie si riempiono di mercatini con prodotti enogastronomici e tante idee regalo. (Foto: imperatoreblog)

Natale a Napoli: Via San Gregorio Armeno.
dal 7 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015
Natale in mostra: presso la Mostra d'Oltremare di Napoli.
dal 14 dicembre all'8 gennaio 2015

VERONA

Mercatini-di-Natale-2014-a-Verona

Anche Verona, come clima natalizio non scherza affatto. La città si riveste a festa e per le strade del centro, soprattutto in Piazza Bra e Piazza dei Signori regala scorci davvero suggestivi. Anche a Verona le casette di legno faranno da cornice al mercatino di Natale, ospitando gli espositori con prodotti tradizionali, artigianali sia da portare in tavola che da incartare e mettere sotto l'albero. (Foto: nataleinpiazza)

Natale in Piazza: Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio, Cortile del Tribunale, Piazza Indipendenza.
dal 21 novembre al 28 dicembre
Tutte le info, gli orari e gli eventi sul sito ufficiale

BARI 

Mercatini-di-Natale-2014-a-Bari

Sarà un Natale pieno di mercatini per gli abitanti e i turisti di Bari. In ciascuno dei municipi cittadini verranno allestite casette di legno e gazebi bianchi con prodotti tipici artigianali con presepi, addobbi, giocattoli ma anche gastronomia pugliese e oggetti di antiquariato. In Piazza Santa Maria, Piazza Europa, così come in viale Ghandi, Largo Renna e sulla Muraglia ci sarà posto anche per teatro di strada ed esibizioni musicali per grandi e piccini. (Foto: baritoday)

Mercatini di Natale: Sulla Muraglia; In Viale Ghandi; Al San Paolo; A Carbonara.
Dal 6 dicembre al 6 gennaio. 

TORINO

Mercatini-di-Natale-2014-a-Torino

Una passeggiata tra le bancarelle e gli chalet del mercatino di Natale di Torino è una tradizione imperdibile per chi è in città nei giorni di festa. Nella zona di Borgo Dora si può fare il giro d'Italia grazie ai prodotti enogastronomici provenienti da 14 delle nostre regioni. Non mancano i banchi dei maestri artigiani, e tanti eventi per bambini e appassionati di musica. (Foto: zingarate)

Mercatino di Natale: Via Borgo Dora
dal 4 al 23 dicembre 2014 
Tutte le info, gli orari e gli eventi sul sito ufficiale

FIRENZE 

Mercatini-di-Natale-2014-a-Firenze

Firenze si è gemellata con il Mercatino di Norimberga quindi il mercatino natalizio si arricchirà con birre, wurstel e vino speziato. Ci saranno tante bancarelle piene di frutta secca, dolci tipici della Toscana, vino, decorazioni, lucine e tanto artigianato locale e italiano. Piazza Santa Croce si trasforma in un vero e proprio villaggio di Natale con tanto di casa di Babbo Natale. (Foto: utajanlo)

Mercatino di Natale Tedesco: Piazza Santa Croce
dal 3 al 21 dicembre 2014
Firenze Florence Christmas: Fortezza da Basso
dall'11 al 14 dicembre 2014

MILANO

Mercatini-di-Natale-2014-a-Milano

Nel capoluogo meneghino ci sono due appuntamenti imperdibili per riempirsi i polmoni del clima natalizio. La Fiera degli Obej Obej rappresenta il tradizionale mercatino di Natale con tante bancarelle che si inseguono una dietro l'altra proponendo gastronomia, artigianato e chi più ne ha più ne metta. Una passeggiata organizzata intorno al Castello Sforzesco. I più temerari non si fanno sfuggire anche l'Artigianato in Fiera, ovvero stand di ogni tipo di artigianato che arriva da tutta Italia e tutto il mondo divisa negli enormi spazi della Fiera di Rho Pero. Ci sono anche stand gastronomici e tutto quello che non avreste mai immaginato per assecondare i desideri e i gusti di ciascuno dei vostri amici. (Foto: 02blog)

Obej Obej: Castello Sforzesco
Da sabato 6 a lunedì 8 Dicembre 2014
Artigianato in Fiera: FieraMilano Rho Pero
Dal 29 Novembre all'8 Dicembre 2014
Tutte le info, gli orari e gli eventi sul sito ufficiale

GENOVA 

Mercatini-di-Natale-2014-a-Genova

Anche nel capoluogo ligure ci vanno giù pesante sotto Natale: il mercatino è tutto dedicato alle idee regalo: dall'abbigliamento all'artigianato, dai giocattoli all'enogastronomia.Una vera e propria fiera dove trascorrere anche l'intera giornata perdendosi tra le bancarelle e gli stand. (Foto: genova.repubblica)

Natalidea: Fiera di Genova Padiglione B
Dal 6 all'8 dicembre e dal 12 al 21 dicembre
Tutte le info, gli orari e gli eventi sul sito ufficiale

VENEZIA

Mercatini-di-Natale-2014-a-Venezia

Una delle città più romantiche d'Italia sotto Natale si trasforma in una vera e propria cartolina molto pittoresca. Con i calli, i giardini e i cortili decorati a festa, così come i portici di Piazza San Marco che si riempiono di luce e diventano una visione unica e sublime. I mercatini durante le feste si moltiplicano per far contenti i turisti. In Laguna si può andare in Strada Nuova per fare un giro tra le bancarelle di ogni tipo, tanta gastronomia, artigianato e intrattenimento per i bambini anche a Mestre. (Foto: travelspot)

Fiera di Natale di Venezia: in Strada Nuova
Dal 21 al 24 dicembre

Cosa

Mercatini di Natale: se non ci fossero bisognerebbe inventarli

quando
01 Dicembre, 2014

Non perderti tutti gli eventi consigliati da

Fine Dining Lovers