Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Ristoranti Coreani a Milano: 9 indirizzi per mangiare bene

Ristorante coreano a Milano

Ristoranti Coreani a Milano: 9 indirizzi per mangiare bene

Dove mangiare cucina coreana a Milano? Scopri i migliori ristoranti coreani di Milano, per assaporare kimchi e kimbap
12 Aprile, 2022

Un ristorante coreano a Milano? Ebbene sì, la cucina coreana a Milano (e non solo) è amatissima, e non vi diamo solo un indirizzo, bensì nove, perché è pur vero che Milano non è poi così grande, ma per capire meglio una cultura gastronomica bisogna fare diverse prove d'assaggio. 

Perché provare la cucina coreana? Perché è un connubio di sapori inebrianti e combinazioni insolite, dal celeberrimo Kimchi, verza fermentata, agli sfiziosi Kimbap - rotolini di  riso con verdure o carne simili agli uramaki giapponesi. Ma le specialità non finiscono qui. Scoprite quali sono i migliori ristoranti coreani a Milano nella nostra mappa, per conoscere i piatti coreani tipici, figli di un sapere millenario e di una tradizione gastronomica antica. 

Imone

Imone

Nato in Chinatown, qualche anno fa Imone si è spostato in zona Stazione Centrale, dove non mancano insegne vocate al food etnico. Possiamo definirlo il ristorante coreano dove grigliare, immersi in un ambiente gradevolmente miniale, con un servizio altrettanto gradevole. La cucina coreana qui non delude. Ci sono i classici piatti come il Bibimbap, ma potete provare anche l’esperienza del barbecue fai-da-te coreano: ogni tavolo, infatti, ha la propria piastra dove cucinare. Da provare i calamari piccanti.

Lee's Nagrin

Lee's Nagrin

Foto facebook.com/ristorantelees

Lee's Nagrin è il ristorante coreano della chef Elena Lee, nata e cresciuta a Seul, nella Corea del Sud. Dopo la laurea in laureata microbiologia si è trasferita a Milano nel 1990. E da allora si è impegnata a diffondere la cultura coreana: dal 2009 è attiva nel mondo della ristorazione. Inizialmente il suo ristorante era in viale Lombardia, poi, nel 2017, ha inaugurato il nuovo locale, più grande e più accogliente del precedente. Qui è c'è una ricca proposta di piatti tradizionali, studiati per essere raffinati e salutari allo stesso tempo, adatti anche a vegetariani e celiaci.

Seoul

Seoul Ristorante Coreano

Manzo Piccante, Bibimbab, Je Yuk Bok kum (pancetta in salsa piccante e verdure), Spaghetti in brodo freddo con rapa e uovo, e tanto altro: Seoul, in Corso Colombo, offre una cucina coreana a due passi dalla movida milanese dei Navigli. Un must sono le zuppe.

Ginmi

GinMi

Fondato nel 1985, Ginmi è un punto di riferimento per la cucina coreana a Milano e non solo: è stato, come recita, il “Primo Ristorante Coreano in Italia”. Oltre alle più note fritelle di kimchi, qui ci sono anche quelle di soia e di frutti di mare. Particolare lo Zok Bal, gamba di maiale bollito che viene servito freddo. Speciali anche le zuppe.

Gaya

Gaya

Ambiente intimo, piatti abbondanti e design essenziale sono le caratteristiche di Gaya, ristorante coreano che serve le tradizionali specialità asiatiche con garbo e velocità, a partire dal mitico Bibimbap. 

Bab

Bab

Un giro di shopping in centro e un vuoto allo stomaco? Il coreano perfetto è Bab, un ristorante piccolo e accogliente che offre street food coreano sottoforma dei classici rotolini - i Kimbap - ma non solo. Anche primi piatti, ravioli e tante verdure. Dopo questo pit-stop non riuscirete più a fare a meno di questa cucina. 

 

Hana

Hana

Un punto di riferimento a Milano per la cucina coreana. Hana è un ristorante molto conosciuto e raffinato, che negli ultimi anni si è trasferito in centro, in zona Duomo, per la precisione in via Mazzini. Propone piatti rivisitati in chiave moderna e creativa, ma anche stufati, portate a base di carne e noodles. Sul tavolo è immancabile la piastra per cucinare da soli le pietanze, ma il vero must sono le frittatine di kimchi e calamari e la pizza coreana con cipolle o pesce.

Li-Sei

Li-Sei

Tra gli ultimi ristoranti coreani a Milano, ecco Li-Sei, aperto nel 2020 in zona Navigli. Si tratta di un bistrot coreano che propone una cucina contaminata da influenze giapponesi. Li-Sei - che in coreano significa pesca fresca - ha una sola vetrina, pochi posti a sedere e qualche tavolino all'aperto. Effettua servizio delivery e take away. 

Arirang plus

Arirang plus

Foto facebook.com/arirangplus

I ristoranti coreani a Milano ci sono anche in zona Porta Venezia. Qui si trova Arirang plus, un ristorante dove la cucina coreana è protagonista, in uno spazio semplice e accogliente. Il menu è molto ricco e sono particolarmente consigliati i piatti piccanti. Da provare l'Arirang Bulgoghi Bossam, proposto con diversi assaggi d’accompagnamento.

 

Ristoranti etnici Milano - Finedininglovers
I migliori 10 ristoranti etnici di Milano