Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
frittelle fiori di zucca - Fine Dining Lovers

© Shutterstock

Frittelle di fiori di zucca

Le frittelle di fiori di zucca sono un piatto leggero e gustoso che esalta la delicatezza e il sapore unico dei fiori di zucca. Con la loro croccantezza irresistibile e il cuore morbido, queste frittelle sono un antipasto o un contorno perfetto per ogni occasione. La loro preparazione semplice e la versatilità nel condimento le rendono una scelta amata in cucina.

16 Giugno, 2024
Average: 3.3 (3 votes)

porzioni

4

Tempo Totale

1 HR 0 MIN

ingredienti

Farina 00
200 g
Acqua Frizzante
200 ml
Fiori di Zucca
12
Uova
2
Parmigiano Reggiano
50 g
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Olio di Semi di Arachide
per friggere

Ricetta

Step 01

Per preparare le frittelle di fiori di zucca una ciotola capiente, setaccia 200 g di farina, aggiungi 200 ml di acqua frizzante fredda poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Step 02

Una volta ottenuta una pastella liscia, aggiungi 2 uova e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Step 03

Aggiungi 50 g di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e un po' di pepe. Mescola nuovamente per amalgamare il tutto.

Step 04

Lascia riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti.

Step 05

Per pulire correttamente i fiori di zucca lavali delicatamente sotto acqua corrente fredda e asciugali con carta da cucina.

Step 06

Rimuovi il pistillo interno con attenzione per non rompere i fiori.

Step 07

Scalda abbondante olio di semi di arachide in una padella capiente fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180°C.

Step 08

Immergi i fiori di zucca nella pastella, assicurandoti che siano completamente ricoperti.

Step 09

Friggi pochi fiori alla volta nell'olio caldo, girandoli di tanto in tanto, fino a quando non saranno dorati e croccanti (circa 3-4 minuti).

Step 10

Scolali con una schiumarola e disponili su un piatto coperto con carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.

 

Trucchi e consigli

Per una pastella leggera, usa acqua frizzante fredda. Puoi anche provare con la birra per ottenere una croccantezza extra. Un'altra cosa importante è lasciare riposare la pastella in frigorifero per circa 30 minuti: questo aiuta a migliorare la consistenza finale.

Scegli sempre fiori di zucca freschi e integri, evitando quelli appassiti o con macchie. Quando li pulisci, rimuovi il pistillo interno con delicatezza per non rompere i fiori. Dopo averli lavati, asciugali bene con carta da cucina per evitare di diluire la pastella.

La temperatura dell'olio è cruciale per una buona frittura: deve essere tra 170-180°C. Se l'olio è troppo freddo, le frittelle risulteranno unte; se è troppo caldo, rischiano di bruciarsi esternamente e rimanere crude all'interno. Friggi pochi fiori alla volta per mantenere costante la temperatura dell'olio.

Una volta fritte, scolale su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e mantenerle croccanti.

Conservazione

Metti le frittelle di fiori di zucca in un contenitore ermetico foderato con carta da cucina e riponile in frigorifero. In questo modo si manterranno per 1-2 giorni, anche se perderanno un po' della loro croccantezza. Per riportarle alla loro forma originale, puoi riscaldarle nel forno a 180°C per circa 10 minuti.

Le frittelle di fiori di zucca non sono ideali per la congelazione, ma se necessario, congelale in un singolo strato su un vassoio e poi trasferiscile in un sacchetto da freezer. Riscaldale direttamente dal congelatore al forno seguendo lo stesso procedimento.

Varianti della ricetta

Frittelle di fiori di zucca ripieni di mozzarella e acciughe: per una versione più saporita, puoi farcire i fiori di zucca con un pezzetto di mozzarella e un filetto di acciuga prima di immergerli nella pastella e friggerli.

Frittelle di fiori di zucca e ricotta: mescola un po' di ricotta con la pastella o usa la ricotta come ripieno per i fiori di zucca. Questo renderà le frittelle più morbide e cremose.

Frittelle di fiori di zucca al forno: per una versione più leggera, puoi cuocere le frittelle al forno invece di friggerle. Disponi i fiori di zucca pastellati su una teglia rivestita di carta forno e cuocili in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, girandoli a metà cottura.

Frittelle di fiori di zucca e prosciutto cotto: inserisci un pezzetto di prosciutto cotto all'interno dei fiori di zucca prima di passarli in pastella e friggerli. Questa variante offre un sapore ricco e salato.

I fiori di zucca si possono impiegare in svariate ricette come potrete leggere nell’articolo: Fritti, ripieni o nel risotto: le ricette più amate con i fiori di zucca.

Segui l'argomento

CERCA RICETTE

asparagi al forno - Fine Dining Lovers

Asparagi al forno

Ricetta successiva