Lava le melanzane e tagliale a fette sottili. Scalda una padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, quindi cuoci le melanzane fino a che diventano morbide e leggermente dorate. Aggiusta di sale e pepe.

© Depositphotos
Torta salata con melanzane
La torta salata con melanzane è un piatto gustoso e versatile, perfetto per ogni occasione, dal pranzo in famiglia a un picnic all'aperto. Con una base croccante di pasta sfoglia e un ripieno cremoso a base di melanzane, questa torta è semplice da preparare e può essere personalizzata con diverse verdure e formaggi. È deliziosa sia calda che a temperatura ambiente, rendendola ideale per ogni stagione!
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Ricetta
Step 01
Step 02
In una ciotola, sbatti le uova con la panna (o la ricotta), aggiungi il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Step 03
Stendi la pasta sfoglia in una teglia rotonda, facendola aderire bene ai bordi. Bucherella il fondo con una forchetta.
Step 04
Disponi le melanzane cotte sulla base della sfoglia, aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti, e versa sopra il composto di uova e panna.
Step 05
Inforna la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o finché non risulta dorata e ben cotta. Lascia intiepidire prima di servire.
Trucchi e consigli
Prima di tutto, è importante cucinare bene le melanzane. Puoi grigliarle o saltarle in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, finché diventano morbide e dorate. Se vuoi evitare che assorbano troppo olio, puoi spennellarle con un po' d'olio invece di versarlo direttamente in padella. Un'altra opzione è salarle leggermente e lasciarle scolare per qualche minuto prima di cuocerle, così perderanno l’amaro e rilasceranno l’acqua in eccesso.
Pasta sfoglia o brisée? La prima perfetta per una torta salata leggera e friabile, ma se preferisci un risultato più rustico, puoi optare per la pasta brisée. Ricorda di bucherellare il fondo della pasta con una forchetta prima di aggiungere il ripieno, in modo che la base non si gonfi durante la cottura.
Per un ripieno più cremoso, usa la panna da cucina, ma se vuoi una versione più leggera puoi sostituirla con la ricotta, che rende la torta meno calorica ma ugualmente gustosa. Anche la mozzarella può essere sostituita con scamorza affumicata se vuoi un sapore più deciso. Per evitare che la base resti cruda, cuoci la torta sul ripiano inferiore del forno per i primi 15 minuti, poi spostala al centro per far dorare bene la superficie. Un altro trucco è spennellare leggermente la base con albume d'uovo prima di mettere il ripieno: questo creerà uno strato impermeabile che impedirà alla pasta di diventare molle.
Cosa aggiungere
Le zucchine tagliate a rondelle sottili e saltate in padella si abbinano perfettamente alle melanzane, aggiungendo freschezza. I peperoni, sia rossi che gialli, possono dare un tocco di dolcezza e colore; anche in questo caso, basta saltarli prima di metterli nella torta.
Passando ai formaggi, puoi sperimentare con la scamorza affumicata per un gusto più deciso. Un’aggiunta di feta greca porterà un sapore salato e intenso, mentre il gorgonzola darà una nota cremosa e pungente, perfetta se ami i formaggi forti.
Se desideri includere delle proteine, il prosciutto cotto o lo speck possono dare un tocco saporito e una nota più "robusta". Per una versione di mare, il tonno ben sgocciolato si sposa benissimo con le melanzane. Non dimenticare di aggiungere erbe e spezie! Un po’ di origano o timo possono conferire un tocco mediterraneo, mentre un pizzico di paprika o peperoncino daranno un sapore più deciso.
Infine, non dimenticare le olive! Sia nere che verdi, tagliate a rondelle, possono aggiungere un sapore sapido e aromatico che contrasta bene con la dolcezza delle melanzane.
Conservazione
Per conservare la torta salata con melanzane, lasciala raffreddare completamente e riponila in un contenitore ermetico o avvolgila con pellicola trasparente. Si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. Per riscaldarla, usa il forno a 180°C per 10-15 minuti. Se desideri congelarla, avvolgila bene e conservala per 2-3 mesi. Scongelala in frigorifero prima di riscaldarla.
Leggi il seguente articolo se vuoi conoscere le varietà di melanzane e i loro impieghi in cucina: Tutte le varietà di melanzana e loro caratteristiche.
Crema di peperoni
Ricetta successiva