Lavate i pomodori e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.
Con un cucchiaino, rimuovete i semi e l'acqua di vegetazione.
© Depositphotos
I pomodori gratinati in padella rappresentano un classico della cucina italiana, apprezzato per la sua semplicità e il gusto ricco. Preparati con pomodori freschi, pangrattato, parmigiano e un mix di erbe aromatiche, questo piatto esalta i sapori genuini della tradizione mediterranea. La cottura in padella permette di ottenere una panatura dorata e croccante, mantenendo la polpa dei pomodori morbida e succosa. Ideali per chi cerca un piatto veloce e gustoso per la stagione estiva.
Lavate i pomodori e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.
Con un cucchiaino, rimuovete i semi e l'acqua di vegetazione.
In una ciotola, mescolate il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l'aglio tritato finemente, il prezzemolo, e il basilico se lo usate.
Aggiungete un pizzico di sale e di pepe.
Riempite ogni metà di pomodoro con la panatura, pressando leggermente con le mani per far aderire bene.
In una padella grande, scaldate l'olio extravergine d'oliva a fuoco medio.
Adagiate i pomodori nella padella con la parte del ripieno verso l'alto.
Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, finché i pomodori sono teneri e la panatura è dorata.
Scegli pomodori maturi ma ancora sodi, come i San Marzano o i pomodori ramati. Evita quelli troppo morbidi, che potrebbero disfarsi durante la cottura.
Dopo aver tagliato i pomodori e rimosso i semi, cospargili con un pizzico di sale e lasciali scolare su carta assorbente per qualche minuto. Questo aiuterà a eliminare l'acqua in eccesso, rendendo la panatura più croccante.
Il prezzemolo e il basilico freschi aggiungono un tocco di freschezza insostituibile.
Se ami l'aglio, puoi strofinare uno spicchio tagliato a metà sui pomodori prima di aggiungere la panatura. Questo darà un sapore più deciso e aromatico.
Per un sapore più intenso, puoi aggiungere alla panatura delle acciughe tritate finemente o dei capperi. Questi ingredienti salati daranno un sapore più complesso ai tuoi pomodori.
Cuoci i pomodori a fuoco medio-basso e copri la padella. Questo permette ai pomodori di cuocere uniformemente senza bruciarsi e alla panatura di dorarsi perfettamente.
Se noti che la panatura tende a scurirsi troppo velocemente, abbassa un po' il fuoco e aggiungi un filo di olio d'oliva in più. La croccantezza è fondamentale, ma non deve essere bruciata.
I pomodori gratinati in padella sono un contorno versatile e saporito, perfetto accanto a carni arrosto, grigliate o pesce al cartoccio; grazie alla loro acidità e croccantezza bilanciano piatti ricchi e grassi. Sono ottimi anche con piatti di pasta semplice, come spaghetti aglio e olio o pasta con verdure, dove la loro panatura aggiunge gusto.
Per trasformarli in un piatto principale, arricchisci il ripieno con tonno, mozzarella o scamorza. Tagliati a pezzi piccoli, sono ideali su crostini di pane tostato come antipasto. Raffreddati, possono arricchire un'insalata estiva di rucola, mozzarella e olive. Usali come ripieno per torte salate con una base di pasta sfoglia o brisée.
Infine, sono uno snack sano e saporito, perfetti anche freddi dal frigorifero per uno spuntino veloce.
I pomodori gratinati in padella possono essere conservati in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di servirli, riscaldali leggermente in padella o al forno.
Puoi anche congelarli dopo la cottura. Lasciali raffreddare completamente, mettili in un contenitore adatto al congelatore e conservali fino a 2 mesi. Quando vuoi gustarli, riscaldali direttamente in forno senza scongelarli.
Se vuoi saperne di più su come preparare i pomodori ti consigliamo di leggere: Trucchi e metodi per preparare i pomodori.
Cetrioli in agrodolce
Ricetta successiva