Fondete il burro a fuoco basso e poi lasciatelo intiepidire. Prendete lo zucchero e versatelo in una ciotola e aggiungete l'uovo leggermenete sbattuto e montate usando una frusta - meglio se elettrica - fino ad ottenere un composto morbido e cremoso e leggermente spumoso.

Foto iStock
Biscotti al pistacchio
Se ami i pistacchi, devi provare anche questa ricetta dolce, perfetta per la merenda: ecco come preparare i biscotti morbidi di pistacchi.
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Tutti apprezzano la bontà, l'aroma inconfondibile e il vivace colore verde dei pistacchi, soprattutto quelli siciliani di Bronte, celebri per la loro eccellente qualità. Ma come valorizzare al meglio i pistacchi in cucina? Una delle ricette da non perdere sono sicuramente i biscotti al pistacchio. Questi deliziosi dolcetti sono l'ideale in qualsiasi momento della giornata: perfetti per accompagnare una pausa caffè o per concludere il pasto con un tocco dolce. La preparazione dei biscotti al pistacchio è semplice e alla portata di tutti, dal cuoco amatoriale all'appassionato di pasticceria. Non sono richieste abilità culinarie particolari, basta seguire con attenzione la ricetta che vi proponiamo per ottenere dei biscotti squisiti e fragranti.
Step 01
Step 02
Mentre continuate ad agire con la frusta a bassa velocità, aggiungete al composto nella ciotola il burro fuso messo da parte in precedenza.
Step 03
Unite al tutto, piano piano, la farina di pistacchi, mescolando delicatamente con una spatola. Non appena il mix sarà amalgamato, versate, un po’ per volta, la farina, la fecola di patate ed il lievito in polvere per dolci, continuando sempre a mescolare il tutto con la spatola.
Step 04
Nel momento che vi accorgete che l’impasto inizia a solidificarsi spostatelo su un banco da lavoro e iniziate a lavorarlo usando le mani.
Step 05
Lavorate l’impasto per formare un panetto. Poi prendete una pellicola trasparente e metteteci dentro il panetto avvolgendolo completamente. Il panetto così avvolto va riposto in frigorifero per circa un’ora.
Step 06
Passata un’ora, togliete il panetto dal frigorifero e, aiutandovi con un tarocco, ritagliatelo in piccoli pezzi di circa 20 g. Usando le mani prendete ogni pezzetto e formate delle piccole palle e passate ogni pallina di impasto nello zucchero a velo.
Step 07
Adagiate, mettendole un po’ distanziate fra loro, le palline ricoperte di zucchero a velo su una teglia rivestita con la carta da forno. Completata la disposizione delle palline premete leggermente con le dita sopra ogni singola pallina, per appiattirle leggermente. Su ogni biscotto mettete, premendo leggermente, un pistacchio intero.
Step 08
Mettete la teglia con i biscotti nel ripiano medio del forno statico già preriscaldato. Cuocete a 180° per 15 minuti. Quando sono cotti, sfornate i biscotti al pistacchio e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.
Trucchi e consigli
Per un sapore più particolare, potete utilizzare pistacchi di Bronte.
Se preferite dei biscotti più croccanti, potete aggiungere un po' di farina di mandorle all'impasto.
Potete tostare leggermente i pistacchi per dargli un sapore diverso.
Potete immergere metà del biscotto in cioccolato fuso per un tocco extra di golosità.
Conservazione dei biscotti al pistacchio
I biscotti al pistacchio si conservano per 3-4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Eventualmente, se avanza l’impasto lo potete congelare.
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE
Polpette di baccalà al forno
Ricetta successiva