Lavate bene le ciliegie, eliminate i piccioli e disponetele su un canovaccio pulito ad asciugare.
Foto: iStock
Ciliegie sotto grappa: la ricetta per farle a casa
Come fare per gustare le ciliegie tutto l’anno? Una soluzione è conservarle nella grappa: ecco la ricetta delle ciliegie sotto grappa fatte in casa.
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Preparazione
Semplici da realizzare e golose, le ciliegie sotto grappa si preparano rapidamente e possono essere conservate e gustate a lungo. Questa tecnica antica di conservazione permette di approfittare delle ciliegie per tutto l’anno e, in particolare, durante i mesi freddi in cui questa frutta tipicamente estiva non è disponibile.
Seguite la nostra ricetta e i nostri consigli per preparare delle deliziose ciliegie sotto grappa a casa, potrete usarle per decorare i vostri dolci e drink, dandogli un tocco di colore e di gusto alcolico.
Step 01
Step 02
Mettete le ciliegie nel barattolo, creando degli strati.
Step 03
In un pentolino, mettete un bicchiere d'acqua e fatevi sciogliere lo zucchero. Portate a ebollizione e fate cuocere a fuoco basso, fino a che l’acqua non tornerà a essere trasparente. Togliete dal fuoco e fate intiepidire.
Step 04
Aggiungete la grappa allo sciroppo di zucchero. Mescolate bene.
Step 05
Versate il composto a base di zucchero e grappa nel barattolo, coprendo completamente le ciliegie.
Step 06
Conservate i barattoli di ciliegie sotto grappa in un luogo buio e asciutto per circa due mesi prima di gustarle.
Curiosità e consigli
La tecnica di conservazione degli alimenti sotto spirito è molto antica, si tramanda di generazione in generazione, e nasce dalla necessità di preservare la frutta il più a lungo possibile, per poterne approfittare nelle stagioni fredde. Rosse e deliziose, le ciliegie sono uno frutto tipicamente estivo, disponibile tra fine maggio e luglio. Da sempre, sono conservate sotto sciroppo sotto spirito, ma anche per preparare delle deliziose confetture e gelatine.
Le ciliegie sotto grappa sono rapide da preparare e possono essere conservate per 6-12 mesi in un posto fresco e asciutto. Se le conserve di ciliegie sotto grappa sono pronte in una decina di minuti, i frutti dovranno poi riposare per almeno quaranta giorni prima di essere gustate da sole o per decorare dolci e cocktail. La pazienza è uno dei segreti dell’arte delle conserve! Per evitare errori nel procedimento di conservazione degli alimenti, ecco un documento del Ministero della Salute dove trovare tutte le regole di base per farlo in sicurezza.
La ricetta delle ciliegie sotto grappa è molto semplice. Tuttavia, per ottenere un risultato ottimale, è importante seguire qualche regola di base:
- Scegliete degli ingredienti di qualità. Le ciliegie devono essere ben sode, senza ammaccature e, preferibilmente, non trattate.
Potete scegliere la grappa che preferite: dalla grappa barricata (invecchiata in botti di legno e dal colore leggermente ambrato), alla grappa aromatizzata, più o meno giovane. Naturalmente, il gusto delle vostre ciliegie cambierà leggermente in base al tipo di grappa scelta.
- Inserite le ciliegie all’interno del vasetto scelto creando degli strati e disponendo i frutti molto stretti. Quando riempite il barattolo con il liquido a base di grappa, fate attenzione a coprire completamente le ciliegie, per ridurne al minimo l’ossidazione.
- I barattoli di ciliegie sotto grappa non hanno bisogno di essere sterilizzati a differenza di quelli delle marmellate: l’alcol ha già di per sé un effetto battericida.
Ciliegie sotto grappa: le varianti
Facile da preparare, questa ricetta per realizzare delle deliziose ciliegie sotto grappa si presta a diverse varianti.
Se preferite, invece di eliminare il picciolo di ogni ciliegia, potete tagliarlo a metà: in questo modo, le ciliegie saranno più facili da afferrare nel barattolo. Potrete eliminare il picciolo in seguito, se usate le ciliegie per decorare i vostri dessert.
Per delle ciliegie dal gusto aromatico, potete aggiungere della cannella e/o dei chiodi di garofano nel barattolo, prima di chiuderlo e farlo riposare per due mesi.
Altri superalcolici come il whisky, il gin, il brandy o la vodka possono essere una valida alternativa alla grappa. Naturalmente, ognuna di queste bevande alcoliche ha un gusto unico e tipico, che darà alle ciliegie un sapore leggermente diverso. Potete usare quella che preferite!
Come usare le ciliegie sotto grappa?
Le ciliegie sotto grappa possono essere gustate da sole, per una pausa golosa, o per accompagnare e decorare gelati, semifreddi, torte e dessert al cucchiaio. In alternativa, queste deliziose ciliegie possono anche essere usate nella preparazione di dolci e biscotti, per dar loro un tocco leggermente alcolico. Ecco due esempi, basterà sostituire le ciliegie fresche con quelle sotto grappa: i biscotti cioccolato e ciliegie e i muffin alla ciliegia.
Attenzione, una ciliegia sotto grappa tira l’altra! Trattandosi di frutta che contiene alcol, è preferibile consumarle con moderazione.
Scopri anche come preparare le amarene sciroppate.
Paccheri alla Vittorio
Ricetta successiva