Come prima cosa, si procede a sciogliere cioccolato e burro insieme. Riduci a pezzetti la tavoletta di cioccolato e taglia il burro a dadi.

© Shutterstock
Torta tenerina
La ricetta è semplicissima, gli ingredienti per la torta tenerina sono pochi e il tempo necessario per prepararla ancora meno. Eppure, questa preparazione di poche pretese è un dolce regale, simbolo della dolcezza della Regina Elena e della tradizione ferrarese. Impossibile resistere al suo sapore, perché quando la cottura della torta tenerina è azzeccata, regala un’esplosione di morbido cioccolato. Ecco la ricetta originale della torta tenerina.
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Step 01
Step 02
Sciogli burro e cioccolato a bagnomaria oppure dentro il microonde, a 450 watt per circa 4 minuti, mescolandolo di tanto in tanto.
Step 03
Mescola il composto e tienilo momentaneamente da parte.
Step 04
Accendi il forno e portalo a 180°C.
Step 05
Separa i tuorli dagli albumi. In una ciotola molto capiente, con una frusta, lavora prima i tuorli e lo zucchero fino a ottenere un composto lucido e spumoso.
Step 06
In un’altra ciotola, invece, con la frusta pulita e fredda monta i bianchi a neve ferma.
Step 07
Incorpora il composto di cioccolato e burro ai tuorli che hai lavorato con lo zucchero. Mescola delicatamente.
Step 08
Aggiungi i cucchiai di farina e mescola bene, così da amalgamare il tutto.
Step 09
Per ultimo, versa nella ciotola insieme a tutti gli altri ingredienti per la torta tenerina anche gli albumi che hai montato a neve. Mescola dal basso verso l’alto per non schiacciare e smontare il composto.
Step 10
Rivesti una teglia di circa 22 cm di diametro con la carta da forno. Versa il composto e cuoci per 20 minuti. Non di più. La cottura della torta tenerina deve assicurare che il centro rimanga morbido.
Trucchi e consigli
Per ottenere un dolce perfetto, è fondamentale prestare attenzione ad alcuni dettagli chiave della ricetta della torta tenerina.
Le uova devono essere a temperatura ambiente; al contrario, la ciotola dove decidi di montare i bianchi delle uova deve essere fredda di frigo come le fruste: questo ti permetterà di montare gli albumi a neve rapidamente.
Tra gli ingredienti per la torta tenerina il cioccolato è quello che deve essere di eccellente qualità: non basta che sia fondente, deve anche avere una percentuale di cacao pari o maggiore a 75%. Solo un cioccolato di grande qualità assicura un’intensità di sapore e una consistenza ideali.
Per non sbagliare la cottura della torta tenerina, fattore cruciale per la bontà di questo dessert, un buon trucco è controllare il dolce dopo 15 minuti inserendo uno stecchino nel bordo, che deve uscire pulito, mentre il centro deve rimanere leggermente umido. Ricordati che la pratica rende perfetti, quindi non esitare a sperimentare un paio di volte per trovare il punto di cottura che meglio si adatta al tuo forno.
Puoi anche apportare delle variazioni aromatiche alla ricetta originale della torta tenerina. Per esempio, puoi provare ad aggiungere un pizzico di cannella all’impasto per renderlo un dolce natalizio dal profumo invitante. Oppure puoi unire due cucchiai di liquore a tuo piacimento, per bilanciare la dolcezza della torta con la maturità di spirits invecchiati.
Come servirla
Servi la torta tenerina ancora tiepida se vuoi esaltare la sua consistenza morbida. Proprio come quando devi servire altri dolci al cioccolato, anche la torta tenerina può essere accompagnata con una coulis di frutti di bosco, puoi mettere accanto una nuvoletta di panna montata oppure aggiungere una pallina di gelato alla vaniglia. Per un effetto estetico più elegante, cospargi la torta con zucchero a velo setacciato prima di servirla. Se ti aiuti con uno stencil, puoi creare un’elegante decorazione con lo zucchero a velo: è un trucco perfetto per rendere la torta visivamente più invitante, e nascondere così le crepe che si formano sulla superficie durante la cottura, per via della presenza scarsa di farina.
Origini della ricetta
Le origini della ricetta della torta tenerina, detta anche Torta Regina del Montenegro, sono relativamente giovani. Si racconta, infatti, che sia nata come agli inizi del XX secolo, per onorare Elena Petrovich del Montenegro, la sposa dolce e innamorata di Vittorio Emanuele III. La consistenza dolce e la superficie leggermente appiccicosa di questo dolce tipico del Ferrarese evocherebbero l'amore a prima vista scattato nella giovane regina che rimase appiccicata al principe ereditario per tutta serata del loro primo incontro fino a rubargli il cuore. Oggi la torta tenerina non è solo una ricetta, ma è una vera e propria tappa del saporito percorso nella cucina di Ferrara. La sua semplicità, unita alla ricchezza dei sapori, l’ha resa un classico della pasticceria italiana.
Conservazione
Difficile che ne avanzi ma, nel caso accada, puoi conservare la torta tenerina per tre giorni sotto una campana di vetro a temperatura ambiente. In inverno è meglio tenerla fuori dal frigo, altrimenti si indurisce troppo.
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE
Cotognata dura
Ricetta successiva